CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Opinioni di un clown.

Autore:
Curatore: Traduzione di Amina Pandolfi.
Editore: Arnoldo Mondadori Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Gli Oscar,L104.
Dettagli: cm.11x18,5, pp.299, tascabile, cop.ill.a col. Coll.Gli Oscar,L104.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 6.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Nota introduttiva e traduz.di Italo Alighiero Chiusano. Torino, Einaudi 1973, cm.11,5x19,5, pp.XIII,354, brossura, cop.fig. Coll.Gli Struzzi,61.
Usato, molto buono
EUR 9.00
Ultima copia
Traduz.di Italo Alighiero Chiusano. Torino, Einaudi 1972,1973, cm.14x22,5, pp.358, legatura editoriale in tutta tela, sovraccoperta figurata a colori.

EAN: 9781000138801
Usato, buono
Note: Tracce d'uso.
EUR 8.00
Disponibile
Traduz.di Italo Alighiero Chiusano. Torino, Einaudi Ed. 1977, cm.13,5x22, pp.144, brossura cop.fig.a col.
Usato, buono
Note: copertina macchiata.
EUR 8.00
2 copie
Traduz.di Italo Alighiero Chiusano. Milano, Club degli Editori su licenza Einaudi 1972, cm.13,5x21, pp.488, legatura ed., sopraccop.fig.a colori. Coll.Un Libro al Mese - Narrativa,M12.
Usato, molto buono
EUR 7.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

A cura di Luana Salvarani. Milano, Medusa Edizioni 2016, cm.14x23, pp.135, brossura copertina figurata a colori. Coll.Le Porpore,97. Questo libro si compone di tre "opere". "L'occhio di Praga" è un saggio poetico di Michel Butor, costruito come "collage letterario" ispirandosi ai collages di Jiri Kolàr sulla Praga di Kafka. L'opera è unita, in dialogo strettissimo, a "Risposte", una riflessione di Kolàr sul proprio fare artistico. Nell'"Occhio di Praga" di Butor, il punto di partenza è la poesia di Baudelaire. La scelta potrebbe parere anomala, dal momento che è Kolàr stesso, in "Risposte", a indicare Mallarmé (ma, con qualche limite, pure Marinetti) come iniziatore della langue poetica contemporanea; in questo fiancheggiando una lunga e autorevole tradizione critica. Ma Mallarmé è etereo, di una raffinatezza estenuata, difficile, a volte impervio; e sempre teso in una ricerca nervosa, di uno splendore metallico, tanto quanto Baudelaire è imbevuto degli umori e delle opacità, dei profumi e dello sporco del vivere. Per questo la "materia Baudelaire" assomiglia così tanto alla "materia Kolàr", alle vecchie banconote usurate, alle scatole di cartone con le marche e i disegni, ai libri che nessuno legge più, ma che rivivono scolpiti, bucherellati, a strisce e frange. Una materia impura, carica di batteri, di segni, di storie, che viene rimontata - come fa Butor con un mazzetto di celebri versi baudelariani a risignificare e risignificarsi.

EAN: 9788876983344
Nuovo
EUR 19.00
-42%
EUR 11.00
Disponibile