CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L'ultimo saluto di Sherlock Holmes. L'avventura del poliziotto morente.

Autore:
Curatore: Traduz.di Alberto Tedeschi.
Editore: Arnoldo Mondadori Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Opere di Sir A.Conan Doyle,137.
Dettagli: 2 voll. cm.11x18,5, pp.194,174, tascabile, cop.fig. Coll.Opere di Sir A.Conan Doyle,137.

CondizioniDa collezione, buono
EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Roma, Editori Riuniti 1998, cm.12,5x21, pp.272, brossura cop.fig.a col. Coll.Tracce.

EAN: 9788835945246
Nuovo
EUR 5.00
-10%
EUR 4.50
2 copie
Contiene: Un caso di identità; L'uomo dal labbro storto; Il nobile scapolo. Traduz.di Maria Gallone. Firenze, Passigli Editori 1987, cm.12x17, pp.85, brossura, cop.fig.a col. (ottima copia). Coll.Biblioteca del Viaggiatore,15.

EAN: 9788836801107
Usato, molto buono
EUR 3.00
Ultima copia
Traduz.di Maria Gallone. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1994, cm.11x18,5, pp.192, brossura cop.fig.a col. Coll.Oscar Varia,1753.

EAN: 9788804477815
Usato, buono
Note: Copertina brunita.
EUR 5.00
2 copie
Traduz.di Gianni Pilo. Roma, Newton & Compton Ed. 1993, cm.13,5x21, pp.239, brossura copertina illustrazioni a a colori. Coll.Classici,13.

EAN: 9788879832458
EUR 2.90
2 copie

Visualizzati di recente...

#146872 Arte Scultura
Morbio Inferiore, SelectiveArt 2010, cm25x30,5 pp.474, 264 figg.a col.e num.bn.nt. legatura editoriale sopraccoperta figurata a colori in cofanetto. Coll.Infra Sculptores. 2. Un importantissimo volume, realizzato dopo lunghe ed ampie ricerche dallo studioso Alfredo Bellandi. Lo scultore quattrocentesco attivo ad Urbino tra il settimo e l'ottavo decennio del '400 era noto col nome convenzionale di Maestro delle Madonne di Marmo, sotto quest'etichetta di comodo si è scoperto celarsi la personalità artistica di Gregorio di Lorenzo, cioè uno scultore toscano formatosi nell'ambiente fiorentino dominato dall'ultimo Donatello e dal giovane Verrocchio. L'artista viste le notevoli capacità e la grande versatilità intraprese una carriera feconda spostandosi in varie parti d'Italia, là dove era richiesta la sua opera. Ebbe così ad intraprendere una feconda stagione urbinate, a fianco dei numerosi lapicidi e scultori reclutati tanto dalla Toscana quanto dall'entroterra marchigiano, sino alla Dalmazia, per realizzare in tempi ristretti i fantastici apparati decorativi del Palazzo di Federico da Montefeltro. La fama di Gregorio di Lorenzo è però legata alle bellissime Madonne ad altorilievo, tre delle quali ancora conservate nel Palazzo (una quarta, con lo stemma di Federico è oggi a Ottawa in Canada), opere tutte di grande virtuosismo, nella piena osmosi che viene a sublimarsi fra le forme modellate e la specificità delle grandi lastre di marmo scelte ed utilizzate dallo scultore. L'artista: Documentato a Firenze dal 1455 al 1495, fu un attivo scultore la cui produzione più tipica è appunto quella di rilievi di Madonne col Bambino in uno stile elegante e ornato riconducibile alla lezione di Mino da Fiesole e Desiderio da Settignano. Tipici sono i sorrisi trattenuti dall'aspetto leggermente forzato, gli sguardi "felini", le labbra serrate e le guance gonfie. La sua identità è stata chiarita solo recentemente (dopo aver proposto i nomi di Domenico Rosselli, Tommaso Fiamberti e Giovanni Ricci) e gli sono attribuiti vari lavori oggi in vari musei italiani ed esteri. Una sua Madonna col Bambino è nella chiesa di Santo Stefano al Ponte a Firenze, due al Museo Nazionale del Bargello, tre nella Galleria Nazionale delle Marche di Urbino, un'altra al Louvre di Parigi[1], una alla National Gallery of Australia di Canberra[2], una al Columbia Museum of Art di Columbia (South Carolina) e una ancora alla National Gallery of Canada di Ottawa. Un San Giovannino si trova nella National Gallery of Art di Washington e una lunetta della Madonna col Bambino e due angeli è nella Pinacoteca civica di Forlì, insieme con una trabeazione. Il lavabo della Badia Fiesolana è opera di collaborazione con Francesco di Simone Ferrucci, che ne curò il disegno architettonico. Lavorò anche ad Urbino, dove scolpì alcuni peducci con imprese di Federico da Montefeltro, sfingi, putti e cherubini, in due sale dell'appartamento degli ospiti del Palazzo Ducale. A lui si riconducono anche i bassorilievi con il Profilo di Antonino Pio e di Marco Agrippa a Casa Romei di Ferrara, di Adriano al Musée du Louvre di Parigi e Sulpicio Galba al Seminario Vescovile di Rovigo.

EAN: 9788889218082
Nuovo
EUR 360.00
-22%
EUR 280.00
Ultima copia
#173754 Religioni
Traduz.e cura di Emanuele Riverso. Milano, Bompiani Ed. 1983, cm.13,5,x21,5, pp.333, brossura cop.fig. Coll.Saggi.
EUR 14.00
Ultima copia
Versione integrale riveduta e corretta a cura di Tina Alderighi Casati. Pavia, Crescere Edizioni 2014, cm.13x20, pp.192, brossura cop.fig.a col. Coll.Giallo Classico. “Il mastino dei Baskerville” ci presenta quasi subito uno dei protagonisti di questa inchiesta, che ha nella sua evoluzione persino dei momenti sconfinanti nel fantastico, quasi nell’horror. Nella famosa abitazione di Baker Street al 221/b giunge un visitatore sconosciuto: è un medico di campagna di nome Mortimer, che per anni ha seguito le vicende di una famiglia nobile che vive a Baskerville, nella contea di Devon. Tale famiglia ha nella sua storia una drammatica vicenda legata alla diceria che un mostro avrebbe ucciso nel Settecento un avo molto crudele. Mortimer è a Londra per ricevere il giovane sir Henry, proveniente dagli Stati Uniti, l’erede di questo casato, poiché l’ultimo discendente diretto sir Charles è morto colpito da una sincope, la quale richiama alla mente la tragedia dell'antenato. Holmes accetta l’incarico proposto da sir Henry, ovvero scoprire cosa stia avvenendo nel castello dei Baskerville, ma decide di inviare il fidato Watson. Quest’ultimo e sir Henry si recano nella dimora avita dei Baskerville. Da questo momento il romanzo si sposta su un piano colmo di situazioni inaspettate, incubi, misteri, che accrescono i dubbi coinvolgendo personaggi che nascondono storie segrete, forse tutti quanti in un rapporto non troppo chiaro con la vicenda della morte di sir Charles. E Watson indaga mentre il giovane erede sir Henry si sente minacciato. Intanto nella brughiera si odono al tramonto ululati raccapriccianti; inoltre un evaso si è nascosto nella palude e un uomo misterioso sta osservando nascostamente cosa sta accadendo. E Watson è davvero spaventato...

EAN: 9788883372575
Usato, come nuovo
EUR 7.90
-37%
EUR 4.90
Ultima copia