CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L'ultimo saluto di Sherlock Holmes. L'avventura del poliziotto morente.

Autore:
Curatore: Traduz.di Alberto Tedeschi.
Editore: Arnoldo Mondadori Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Opere di Sir A.Conan Doyle,137.
Dettagli: 2 voll. cm.11x18,5, pp.194,174, tascabile, cop.fig. Coll.Opere di Sir A.Conan Doyle,137.

EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Roma, Editori Riuniti 1998, cm.12,5x21, pp.272, brossura cop.fig.a col. Coll.Tracce.

EAN: 9788835945246
EUR 5.00
-10%
EUR 4.50
3 copie
London, John Murray 1968, cm.11x18, pp.230, una ill.in bn. in antip. e una nt., legatura ed.cartonata, cop.fig. Lievi sottolineature a matita ma buuon esempl.

EAN: 9780396058113
EUR 4.00
Ultima copia
Traduz.di Cristina Sobrero. Postfaz.di Giuseppe Lippi. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1991, cm.11x18,5, pp.254, tascabile, cop.fig.a col. Coll.Classici di Urania,170.
EUR 6.00
Ultima copia
Traduz.di Maria Gallone. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1972, cm.11x18,5, pp.195, tascabile, cop.fig.a col. Coll.Oscar,384.
EUR 6.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Centotre illustrazioni fuori testo e una carta geografica. Disegni originali di Umberto Zimelli. Milano, Casa Ed.Giacomo Agnelli 1928, cm.16x22, pp.438, 103 ill.bn.in num.tavv.ft. legatura ed.cop.fig.a col.
EUR 23.00
Ultima copia
Prefazione di Stefano Bartezzaghi. Milano, Medusa Edizioni 2015, cm.14,5x21, pp.118, brossura sopracoperta. Coll.Wunderkammer,27. "Nel ritratto che Alice Michel scrisse e pubblicò nel febbraio 1919 sul "Mercure de France", un paio d'anni dopo la scomparsa di Degas - nota Jean-Loup Deville nella Postfazione a questo documento d'epoca, si capisce fino a che punto si rispecchi quanto Focillon scrive nella sua storia della pittura del XIX e XX secolo: "Un istante di sensibilità fatto dei suoi lineamenti di un attimo"; e non è eccessivo ciò che lo storico afferma poco dopo, vale a dire che "Degas inaugura una nuova epoca del genio e del gusto francesi, fatto di disincanto, di costruzione austera, di ripiegamento su se stessi". Si sente, dal racconto della modella, quanto di fisico, di costretto, di vincolato all'infermità del corpo, alle sue debolezze indotte dall'età e dalla malattia, si celi nella concezione di una scultura che ormai Degas esegue a tastoni, trasferendo la sensazione immediata della mano che palpa il corpo della modella, nella materia plastica, cera o creta che fosse: "Mentre lei posava, Degas, gli occhi quasi immobili dietro gli occhiali, seguiva i contorni del corpo nudo per confrontarli con quelli della piccola scultura. Ma per quanto fosse seduto molto vicino a Pauline, non distingueva che vagamente le sue forme e si alzava ogni momento per seguire con la mano la linea dell'anca o l'inserzione di un muscolo che il suo pollice modellava nella materia plastica".

EAN: 9788876983276
EUR 14.00
-14%
EUR 12.00
Disponibile
Periodico bimestrale diretto da Mariachiara Pozzana. Firenze, Angelo Pontecorboli Editore 1993, cm.17x24, pp.112, ill. brossura cop.fig.a colori.
Note: fondo di magazzino
EUR 7.00
Disponibile
Italia, Phaidon Ed. 2018, cm.12x17, pp.192, brossura con bandelle.

EAN: 9780714877501 Note: molto buono, appunti a matita nella parte interna della copertina.
EUR 8.50
Ultima copia