CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Sberleffi di campanile. Per una storia culturale dello scherno come elemento dell'identità nazionale. Dal Medioevo ai giorni nostri.

Autore:
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm 17 x 24, lxxx-640 pp. con 7 tavv. f.t. a colori.

Abstract: Dalle risse tra comuni in età medievale, alle lotte tra fazioni durante e dopo il Ventennio fascista, fino ai recenti scontri che animano l'arena politica, la storia italiana è punteggiata da episodi di azioni compiute allo scopo di sminuire la dignità dell'avversario. Giancarlo Schizzerotto analizza lo scherno come arma politica in un'ottica di filologia integrale, individuando in questo fenomeno particolarmente vivo nell'Età di Mezzo un tratto caratteristico della nostra civiltà. Il volume si apre con un ricordo del prof. Alfredo Stussi. / From the battles between communes of the Middle Ages, to the fights between conflicting parties during and after Fascism, to the recent clashes of the political arena, Italian history is scattered with episodes of actions aimed at lessening the dignity of the enemy. Giancarlo Schizzerotto analyzes the political use of derision in a philological perspective, finding in a phenomenon prevalent in the Middle Ages, a distinctive trait of Italian society.With a memory of Prof. Alfredo Stussi.

EAN: 9788822262868
CondizioniNuovo
EUR 62.00
-10%
EUR 55.80
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#101727 Storia
Firenze, Olschki Ed. 1977, cm.18x25,5, 148 pp. con 9 ill. f.t., Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 139.

EAN: 9788822220448
Nuovo
EUR 33.00
-10%
EUR 29.70
Ordinabile
La tragedia "De Casu Cesene" di Ludovico da Fabriano e il "lamento pietoso" o "la Barona" di Fra Sabba da Castiglione. Ravenna, Edizioni del Girasole 1969, cm.18,5x26, pp.142, brossura copertina figurata. Intonso.

EAN: 9788875670054
Usato, molto buono
EUR 33.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#133189 Religioni
Ediz.critica a cura di Linda Pagnotta. Firenze, Olschki Ed. 2010, cm.17x24, pp.CVIII,282, brossura Coll.Studi Pichiani,15. Negli ultimi anni della sua vita Gianfrancesco Pico dimostrò un assiduo interesse per la figura della mistica piemontese Caterina Mattei. Dalla diretta frequentazione con la religiosa e da preesistenti documenti agiografici ricavò i materiali poi confluiti in quest’opera, che per la ricchezza della casistica prodotta e la puntualità dei riferimenti dottrinali si propone come una summa del pensiero di Pico sui temi a lui più cari della profezia, del miracolo, del sovrannaturale.

EAN: 9788822259769
Nuovo
EUR 45.00
-10%
EUR 40.50
Ordinabile
Milano, Casa Ed.Francesco Vallardi 1935, cm.17x25, pp.XVIII,667, legatura ed.in tela. Coll.Storia Letteraria d'Italia scritta da una Società di Professori.
EUR 17.00
2 copie
Traduzione di Elena Spagnol Vaccari. Milano, Sugar Editore 1961, cm.13,5x21, pp.251,(5), legatura ed.cartonata, cop.fig.
Usato, buono
Note: copertina con mende,
EUR 6.00
Ultima copia
Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore 2016, cm.24x12, pp.89, brossura. Collana Universale Economica. I Classici, 240. Nel 1906 esce in Francia la traduzione proustiana di Sesamo e gigli di John Ruskin, accompagnata da una prefazione - Sulla lettura - nella quale Proust, prendendo le distanze dalle teorie del critico inglese, rende presente la sua idea di lettura, offrendoci un primo assaggio di quel peculiare stile di scrittura che troverà la sua massima espressione nella Recherche. Queste pagine, tra le più affascinanti che siano state dedicate all'attività di leggere, sono presentate insieme a un articolo, Giornate di lettura, pubblicato su "Le Figaro", dove - a dispetto del titolo - è un altro il magico oggetto in grado di evocare presenze e atmosfere assenti, il telefono, dispositivo all'epoca ancora estremamente raro e d'élite. È un piccolo esempio di scrittura mondana e d'occasione, un divertissement nel quale, tuttavia, traluce la capacità affabulatoria, ironica e ammaliante del primo Proust. Prefazione di Emanuele Trevi.

EAN: 9788807902406
Nuovo
EUR 7.00
Ultima copia