CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#205324 Filosofia

Philosophiae naturalis adversus Aristotelem. Libri XII. Riproduzione anastatica dell'edizione Ginevra 1621.

Autore:
Curatore: A cura di Antonio Lamarra e Roberto Palaia.
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm 13 x 19, xx-776 pp. Lessico intellettuale europeo, 106.

Abstract: Centrando la sua critica sul concetto aristotelico-scolastico di forma (che rilegge come pura disposizione spaziale, o figura), la filosofia naturale di Sébastien Basson si propone a buon diritto come una delle più precoci e più articolate esposizioni di una moderna teoria corpuscolare della materia, sebbene sia ancora estranea al meccanicismo tipico della scienza seicentesca, come dimostra la presenza nel testo di temi e dottrine di chiara origine platonica e rinascimentale. / Basson’s natural philosophy is based on a radical criticism of the Aristotelian-Scholastic concept of form, which is interpreted in purely geometric terms as an arrangement of elements in space, i.e. as a figure. Far from proposing a mechanistic science of bodies, his work – which is still permeated of Platonic and Renaissance themes – can nevertheless be considered as one of the earliest expositions of a modern corpuscular theory of matter.

EAN: 9788822258922
CondizioniNuovo
EUR 75.00
-10%
EUR 67.50
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di Giorgina Vivanti. Torino, UTET 1972, cm.14x18, pp.323,1 tav.bn.ft. legatura ed.in tutta tela. Coll.I Grandi Scrittori Stranieri.
Usato, molto buono
EUR 9.00
Ultima copia
#185293 Storia Moderna
Publiés d'après les originaux autographes par Frédéric Masson et Guido Biagi. Paris, Albin Michel s.d. (anni '30), cm.14,5x23, pp.XVI,581, 3 facsimile ft. ripieg., brossura intonso. Ottimo esemplare.
EUR 24.00
Ultima copia
Paris, Mercure de France 1946, cm.12x18,7, pp.X,11-256, brossura
Da collezione, buono
Note: Copia uniformemente brunita per il tipo di carta.
EUR 7.00
Ultima copia
A cura di Sergio Bozzola e Chiara de Caprio. Roma, Salerno Editrice 2020, cm.17x24, pp.150, brossura copertina figurata a colori. Collana Forme e Stili del Testo.,1. Dedicato ad autori dal Medioevo al Rinascimento, il ricco volume di saggi di Pier Vincenzo Mengaldo propone, a studiosi e lettori di oggi, alcuni dei suoi lavori ormai non più reperibili sul mercato editoriale. L'immagine dello studioso novecentesco, interprete di nodi cruciali della critica, della poesia e della prosa contemporanee, viene qui integrata da contributi che ne hanno egualmente contrassegnato la biografia intellettuale: dai saggi su Dante ai lavori sulla poesia di Boiardo e Sannazaro, riferimenti tuttora imprescindibili dell'interpretazione stilistica dei due poeti quattrocenteschi. Vi si aggiungono scritti più recenti, nei quali il critico misura le implicazioni stilistiche della poesia di Arnaut Daniel resa in italiano, ritorna sull'opera di Boiardo per interpretare aspetti specifici dell'Inamora-mento de Orlando o indaga la prosa mirabile e tragica della Storia d'Italia di Guicciardini. Il volume è corredato da un'Introduzione di Matteo Palumbo: vi è esaminato il metodo di lavoro di Mengaldo in una prospettiva che è insieme quella dello studioso e del sodale. Nel complesso, attraverso saggi a tutt'oggi centrali nel dibattito critico, viene offerto un compatto campione di un metodo qui esemplarmente praticato da un maestro del Novecento. Introduzione di Matteo Palumbo.

EAN: 9788869734137
Nuovo
EUR 24.00
-25%
EUR 18.00
Disponibile