CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Sebastiano Bartoli e la cultura termale del suo tempo. Atti del convegno di studi (Montella-Fisciano, 11-12 maggio 2011).

Curatore: A cura di Raffaella Maria Zaccaria.
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm 17 x 24, xx-236 pp. Aquae - Studi e testi sulle terme, 7.

Abstract: Sebastiano Bartoli (Montella 1630-Napoli 1667) fu professore di medicina a Napoli, membro dell’Accademia degli Investiganti, autore di trattati sull’anatomia umana, studioso delle località termali meridionali alle quali dedicò un’operetta sui Bagni di Pozzuoli e una più complessa indagine, apparsa postuma, la Thermologia aragonia. Il volume presenta saggi originali che portano specifici contributi sulla biografia e la produzione del Bartoli, sull’ambiente in cui operò, sul termalismo del suo tempo. / Sebastiano Bartoli (Montella 1630-Napoli 1667) taught medicine in Naples, belonged to the Accademia degli Investiganti and wrote treatises on human anatomy. He studied the spa towns of Southern Italy, on which he wrote a short essay dedicated to the Bagni di Pozzuoli, and a more complex survey, the Thermologia aragonia, published posthumously. The volume presents original essays on Bartoli’s bio-bibliography, on his times and on the history of hot springs.

EAN: 9788822261748
CondizioniNuovo
EUR 32.00
-10%
EUR 28.80
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di A.Gaudenzi, V.Bartholomeis. Roma, Ist.Palazzo dei Lincei,Ist.Storico Italiano 1889, cm.18x26,5, pp.176, brossura Contenuto del presente vol.: Gli Statuti delle società delle armi del popolo di Bologna. Ricerche abruzzesi.
Usato, molto buono
EUR 103.29
-66%
EUR 34.90
Disponibile
A cura di Giovanni Godi. Parma, Franco Maria Ricci Ed. 1991, cm.23x30, pp.280, centinaia di figg.a col.nt. legatura ed.in tutta seta, cop.fig. a col.

EAN: 9788821609206
Usato, come nuovo
EUR 130.00
-70%
EUR 38.00
Disponibile
Reggio Calabria, Ediz.Pensiero e Società 1983, cm.14x21,2, pp.VIII,234, brossura Coll.Nominazioni,2.
EUR 14.00
Ultima copia
Trad.di Giampiero Hirzer. Milano, Longanesi 2007, cm.14x21, pp.634, legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.La Gaja Scienza,849. Dopo un interminabile viaggio nelle terre più remote del mondo conosciuto, per il mago Taita e il fedele Meren è tempo di far ritorno in Egitto. La loro amata patria è afflitta da piaghe senza fine: sulle regioni del Nilo, già stremate da lunghi anni senza esondazioni, si è abbattuto il flagello della peste, che non ha risparmiato neppure i figli del faraone Nefer Seti. E mentre i nemici di sempre tramano per mettere le mani sul regno, su di esso piomba una nuova, penosa calamità: il fiume, da sempre fonte di vita e di prosperità, si è ridotto a una catena di pozze fangose del colore del sangue. Uno scenario drammatico in cui, impalpabile come la tela di un ragno velenoso, si diffonde il culto di una nuova, misteriosa dea dagli straordinari poteri. Un culto che sta affondando i suoi artigli nel seno stesso della famiglia reale. Disperato, il faraone chiede a Taita di rimettersi in cammino. Solo il grande stregone, forte dei nuovi poteri ottenuti grazie agli arcani riti custoditi nella lontana Asia, ha qualche speranza di scoprire e sconfiggere la minaccia che si annida alle fonti del Nilo. Ha così inizio un pericoloso viaggio lungo il maestoso letto del fiume, nel quale alle insidie che minacciano la spedizione si aggiunge la sfida letale del mago con le forze oscure in agguato fuori e anche dentro di sé.

EAN: 9788830420960
Usato, come nuovo
EUR 12.00
Ultima copia