CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#205444 Letteratura

Il magnifico Signor Cavallier Luigi Cassola Piacentino. Edizione critica dei madrigali. Censimento e indice dei capoversi di tutte le rime.

Autore:
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm 17 x 24, xvi-222 pp. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 401.

Abstract: Si tratta della prima edizione moderna integrale dei Madrigali di Luigi Cassola (1474-1553), corredata da un saggio introduttivo e dal censimento di tutte le rime note del poeta. La straordinaria fortuna dei Madrigali era iniziata già con la circolazione manoscritta di molti testi, frequentati dai musicisti del Cinquecento per le loro elaborazioni polifoniche. L’originalità di un canzoniere di soli madrigali rese quest’opera un unicum assoluto, anticipatore del complesso e discusso fenomeno del manierismo. / This is the first modern edition of Luigi Cassola (1474-1553)’s Madrigali, with an introductory essay and an index of all the known verses of the poet. The extraordinary success of the Madrigali started with the diffusion of many manuscript poems used by sixteenth century musicians for their polyphonic compositions. This collection of madrigals was extremely original and unique at the time and anticipated the complex and discussed phenomenon of Mannerism.

EAN: 9788822261779
CondizioniNuovo
EUR 30.00
-10%
EUR 27.00
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Venezia, Alfieri Edizioni d'Arte - Electa Editrice 1989, cm.23x31,5, pp.300,(4), numerose ill.in bn. e alcune a col.nt., legatura ed.in tutta tela, sopraccop.fig. a colori. Pubblicaz. a cura della Fondazione Giorgio Cini, Venezia. INDICE: Stefania Mason Rinaldi, Terisio Pignatti, Camillo Semenzato Al Lettore André Chastel Un ricordo di Rodolfo Pallucchini Chiara Ceschi Bibliografia di Rodolfo Pallucchini dal 1978 al 1988 Articoli: Giovanna Fogliardi Gli affreschi romanici trentini di San Lorenzo a Tenno e di San Biagio a Mori Howard Collins Pictorial Space in Donatello’s Relief Panels on the High Altar in the Santo ai Padua Cathy Santore The fruits of Venus: Carpaccio’s “Two Courtesans” Terisio Pignatti Una scheda per “Le Cortigiane” del Carpaccio Maria Agnese Chiari Moretto Wiel Per una cronologia di Giulio Campagnola incisore Gert Van Der Sman L’Eolia di villa Trento: arte e umanesimo letterario nel vicentino Enrico Maria Guzzo Un inedito bresciano per la giovinezza del Tintoretto e una restituzione a Leonardo Corona Luciano Anelli Venetismo di un gruppo di dipinti bresciani del Cinquecento: Mombello, Galeazzi, Gandino, Cossali Enrico Comastri Profilo di Giulio dal Moro Giovanna Baldissin Molli Un fregio poco conosciuto e un quadro inedito di Paolo Farinati Giorgio Fossaluzza Nota su Giovanni Fumiani Adriano Mariuz Capricci veneziani del Settecento Segnalazioni: Luisa Attardi Una «Circoncisione» di Filippo da Verona Rodolfo Pallucchini Una «Madonna» inedita di Bartolomeo Vivarini Francesca D’Arcais Un disegno inedito di Antonio Bellucci Antonio Niero Precisazione e attribuzione a Giusto Le Court Annalisa Scarpa Sonino A proposito delle incisioni di Marco Ricci: la serie Bartolozzi-Giampiccoli per Wagner Grgo Gamulin Una proposta per Giovanni Molinari Sergio Claut Per Gaspare Diziani: questioni cronologiche e qualche inedito Egidio Martini Un’opera giovanile di Giambattista Tiepolo Wim Kranendonk La vista dalla casa veneziana di Giambattista Tiepolo Carte d’archivio: Luisa Attardi La Scuola a San Pasquale Baylon a Venezia Vittorio Caprara Una lettera inedita di Sebastiano Ricci Paola Rossi L’altare di Francesco Morosini di San Pietro di Castello e la sua decorazione; qualche precisazione e aggiunta per il catalogo di Francesco Cavrioli Francesca Del Torre Nuovi documenti per Domenico Maggiotto Letture: Fulvio Zuliani Il “Corpus” della scultura esterna a Venezia di Alberto Rizzi Anna Maria Spiazzi L’arte dei Canozi lendinaresi Stefania Mason Rinaldi La “Sancta Città” e i suoi testimoni oculati Annalisa Bristot Piana Giovanni da Udine Paola Ceschi Lavagetto Il Pordenone Aldo Rizzi Una monografia sul Bencovich Loredana Olivato I palazzi di Vicenza Margherita Azzi Visentini Una monografia sul Prato della Valle In Memoriam: Justyna Guze Jan Bialostocki (1921-1988) Cronache: Luciana Crosato Le mostre di Paolo Veronese alla Fondazione Giorgio Cini e al Museo di Castelvecchio a Verona Thomas Martin Veronese Review Terisio Pignatti Paolo Veronese: restauri-mostra alle Gallerie dell’Accademia a Venezia Valerio Terraroli Alessandro Bonvicino il Moretto in mostra a Brescia Guido Perocco Giandomenico e Lorenzo Tiepolo in mostra a Mirano Giuseppe Pavanello Giovanni Volpato incisore a Bassano e a Roma Ugo Ruggeri Disegni veneti dell’Ecole des Beaùx-Arts di Parigi Notiziario veneto: Cronaca dei restauri al patrimonio artistico veneto A cura di Aliberti Gaudioso Filippa M., Baldin Marino, Banzato Davide, Basso Amalia D., Bergamini Giuseppe, Boschi Ruggero, Bristot Annalisa, Cerocchi Luigi, Cova Mauro, Curcio Francesco, Dalla Vestra Gabriella, Ferrari Sabina, Fontana Loris, Marini Paola, Martelletto M. Grazia, Modena Claudio, Nardin Roberto, Piana Mario, Rallo Giuseppe, Rigon Ferdinando, Soragni Ugo, Vecchione Cleonice e Zucchetta Emanuela Rosalba Tardito Il restauro del telero di Gentile e Giovanni Bellini a Brera Terisio Pignatti Il convegno veronesiano

EAN: 9788843529544
EUR 24.00
Ultima copia
#262333 Archeologia
Testi tradotti di P. Ducati, G. Calza, A. Maiuri, A. Marzullo. E.N.I.T. - Ferrovie dello Stato s.d.circa anni 30, cm.14x19, pp. (8), 43, (1), 24, 46, (2), 28, 48, 44. Numerose ill. in bn.nt legatura ed
Da collezione, molto buono
EUR 25.00
Ultima copia
Traduzione di Claudina Fumagalli. Milano, Medusa Edizioni 2019, cm.12x15, pp.170, una tavola bn. brossura con bandelle. Collana Le Api,56. Il 26 marzo 1863 un reggimento della Legione era sbarcato a Vera Cruz, in Messico. Un mese dopo, il 30 aprile, presso il villaggio di Camarón de Tejeda, i legionari, comandati dal capitano Jean Danjou, vennero attaccati e decimati dai nativi messicani guidati dal colonnello Francisco de Paula Milàn. Quella data e il luogo, Camerone, rappresentano il vero mito di fondazione della Legione straniera francese. Ogni anno a Aubagne, nell'entroterra della Costa Azzurra, dove ha sede il comando generale dei legionari e dove avvengono ancora oggi gli arruolamenti, si celebra quella data "sacrificale" e un simulacro in legno che raffigura la mano del capitano Danjou viene mostrato come una reliquia che fonda nel sangue la gloria dell'arma. Molto controversa è la storia della Legione fin dalla sua nascita nel 1831 per decreto di Luigi Filippo; ai quattro angoli del pianeta ha versato sangue proprio e dei suoi nemici, senza risparmiarsi crudeltà e gesti eroici. È un corpo speciale che raduna i "dannati della terra": delusi dalle rivoluzioni, gente in fuga dalla giustizia e altri alla ricerca di un lavoro per vivere in modo non troppo diverso dai mercenari. Uomini che non hanno origini comuni e valori patriottici da difendere, ai quali si attaglia molto bene il "vincere o morire". Ma è il loro riconoscersi come corpo e la mistica della guerra a mantenerli uniti e fedeli l'uno all'altro. Sono, a ben vedere, una espressione militare, forse la più singolare in Europa, dell'epoca coloniale. In questo breve saggio "storico" del 1933 uno dei più intriganti scrittori francesi, Pierre Mac Orlan, "avventuriero" della parola, ce ne restituisce un'immagine ancora "romantica", senza nascondersi i lati meno edificanti della Legione.

EAN: 9788876984556
Nuovo
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
Disponibile
Roma, Edizioni della Bussola 1948, cm.16,5x22,5, pp.344, brossura. Coll.Panorami di Cultura Contemporanea,3.
Usato, buono
Note: copertina con mende.
EUR 18.00
Ultima copia