CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#205468 Letteratura

Il ritratto di Archigynia. Filippo Nuvoloni (1441-1478) e il suo Dyalogo d'amore.

Autore:
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm 17 x 24, xxii-426 pp. Biblioteca Mantovana, 8.

Abstract: Amico di Mantegna e figura di spicco nella Mantova di Ludovico III, Filippo Nuvoloni intreccia nel suo Dyalogo per Francesco Gonzaga il modello dialogico della Deifira di Alberti e quello ritrattistico delle Imagines di Luciano, offrendo un manifesto della nuova letteratura cortigiana. La passione che affligge il principe (Archophilo), rivelata al suo più fidato amico (Polysopho), trova rimedio nel ritratto favoloso di Archigynia: regina delle donne e guida iniziatica verso il regno del vero amore. / Andrea Mantegna’s friend and leading figure at the court of Ludovico Gonzaga, Filippo Nuvoloni combines in his Dyalogo the dialogic model of Alberti’s Deifira and the eulogistic portrait of Lucian’s Imagines, providing a startling manifesto of courtly poetry. Through an aristocratic conversation with his faithful tutor (Polysopho), the prince of lovers (Archophilo) finds a remedy against lovesickness in the fabulous portrait of Archigynia: queen of women and initiatory guide to the realm of true love.

EAN: 9788822258984
CondizioniNuovo
EUR 53.00
-10%
EUR 47.70
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Contenente in appendice la ristampa anastatica del" Rituale per tre gradi simbolici di Rito Orientale di Memphis compilato ad uso e per cura del Grand Oriente d'Egitto, contenente i lavori di I, II, e III grado. edizione originale edita ad Alessandria D'Egitto. Latina, Luz Edizioni 2009, cm.15x21, pp.162,108, brossura copertina figurata. Vittorio Vanni non necessita di alcuna presentazione, essendo noto nell'ambito della ricerca esoterica, da quarant'anni di sentita e diretta partecipazione ad organismi "iniziatici" ed una estenuante personale ricerca, i cui contributi sono presenti su vari siti internert. Il saggio è un compendio storico a tratti inedito, del simbolismo massonico nella così detta "Tradizione Egizia" che vuole offrire ai nuovi ricercatori, uno strumento certo e concreto, di ciò che è stato per diretta conoscenza e non per sentito dire. Purtroppo, l'attuale "stato dell'Arte", cerca disperatamente di sopravvivere guardando esclusivamente ad un passato ormai desueto ove le "ombre" si ammantano di "luce", ma la cui "ri+velazione" della "cosa", gli è assolutamente preclusa ed il cui interesse, a volte, è solo finalizzazione di parte.

EAN: 9788895976051
Nuovo
EUR 15.00
-33%
EUR 10.00
Disponibile