CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#205513 Letteratura

Città e campagne del Basso Medioevo. Studi sulla società italiana offerti dagli allievi a Giuliano Pinto.

Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm 17 x 24, viii-268 pp. Biblioteca dell'«Archivio storico italiano», 37.

Abstract: Giuliano Pinto è noto per aver contribuito a far attestare la medievistica italiana su un livello di eccellenza. Ma non è solo nelle vesti di studioso che gli autori qui riuniti hanno voluto festeggiarlo, bensì soprattutto in quelle di maestro: la varietà dei contributi evoca la sua capacità di orientare gli allievi senza irreggimentarne gli interessi all’interno di una ‘scuola’, coinvolgendoli piuttosto in un libero scambio di passioni e di idee. / Giuliano Pinto is known for his contribution to the development of the Italian researches on the history of the Middle Ages. Nonetheless, the eleven authors of this book wish to celebrate him not only as a scholar, but also as a teacher: the variety of the essays here gathered testify his ability to guide the students outside the logics of the ‘school’, through a free exchange of passions and ideas.

EAN: 9788822263216
CondizioniNuovo
EUR 35.00
-10%
EUR 31.50
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di M.Foschi. Bologna, Carimonte SPA 1995, cm.25x31, pp.356, centinaia di ill.e tavv.a col.nt. legatura ed.soprac.fig.a col. Nella sua articolazione tematica la collana, rivolgendosi a un pubblico di non specialisti, si pone lo scopo di far conoscere nelle loro forme peculiari i beni culturali dell'Emilia Romagna. Testi di carattere divulgativo, fotografie, grafici, cartine, glossari, bibliografie e didascalie corredate da commenti esplicativi sono gli strumenti con i quali si affrontano tutti gli aspetti della cultura e della civiltà materiale emiliano-romagnola. Nel primo volume, dedicato ai beni culturali, vengono analizzate le testimonianze artistiche nella loro varietà tipologica e tecnica e le forme dell'artigianato storico nelle sue più diverse espressioni. Nel secondo volume vengono invece sottolineate le testimonianze paletnologiche, archeologiche e altomedievali. Nel terzo volume vengono analizzati due fattori concomitanti e basilari dei Beni Culturali: il territorio, come si è rapportato all'uomo in una persistenza ultramillenaria, e l'architettura, in quanto aspetto il più alto della simbiosi storica tra la natura e l'umanità. Nel quarto volume, diviso in tre ampie e esaustive sezioni, vengono affrontati degli argomenti fondamentali dei Beni Culturali. La prima parte analizza i beni bibliografici, con un excursus dell'oggetto libro dal manoscritto alla produzione a stampa dell'Ottocento. Nella seconda parte si affrontano i beni musicali, con un'equa attenzione sia al repertorio cartaceo che al patrimonio storico degli strumenti. Infine, i beni teatrali, ove partendo dall'architettura, elemento portante, si analizzano l'arte e gli arredi, le scenografie e i costumi.
Usato, come nuovo
EUR 41.32
-54%
EUR 19.00
Ultima copia
Edizione riveduta e aggiornata dal Prof. F.M.Gualtieri. Con aggiunta di un supplemento commerciale della Prof. Lora Lamia Gualtieri. Torino, F.Casanova & C.ia Editori 1940-41, 2 voll., completo, cm.12x18,5, pp.X,2069,123; X,958,191, legatura ed.in tutta tela, inpress.a secco, fregi e titoli in oro al piatto ant.e al dorso. Ottimo esempl. Quinta edizione.
EUR 34.90
Ultima copia
Traduzione di Giorgio Monicelli. Milano, Mondadori Ed. 1948, cm.11x18, pp.300, brossura. Coll.I Grandi Narratori d'Ogni Paese. La Medusa,174.
Usato, buono
EUR 7.00
Ultima copia
Prefazione di Bettino Craxi. Milano, SugarCo Edizioni 1991, cm.15,5x23,5, pp.336, Collana Varia.

EAN: 9788871980850
Usato, molto buono
Note: Leggere fioriture ai tagli, interno ottimo.
EUR 8.00
Ultima copia