CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#205544 Storia

La comunità pratese di Ragusa (1414-1434). Crisi economica e migrazioni collettive nel Tardo Medioevo.

Autore:
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm 17 x 24, xxvi-298 pp. Biblioteca storica toscana - Serie I, 66.

Abstract: Il volume indaga l’interconnessione tra mobilità umana ed economia globale nel Tardo Medioevo, proponendo un esperimento di riconversione collettiva delle attività economiche esercitate da un gruppo di lanaioli pratesi. Grazie al confronto tra numerosi documenti provenienti dagli archivi italiani e dalmati, l’autore segue lo sviluppo, i successi e i fallimenti della folta comunità toscana formatasi a Ragusa nel Quattrocento, in un contesto urbano caratterizzato da una forte espansione demografica ed economica nel quadro dei traffici commerciali europei. / The book studies the interconnection between human mobility and global economics in the Late Middle Ages, introducing an experiment in collective business conversion of some wool merchants of Prato. Thanks to the documents kept in Italian and Dalmatian archives, the author follows the development, success and failures of the Tuscan community of Ragusa, a town characterized in the XVth century by a strong demographic and economic expansion.

EAN: 9788822261922
CondizioniNuovo
EUR 38.00
-10%
EUR 34.20
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Firenze, Olschki Ed. 2013, cm 17 x 24, xiv-226 pp. con 60 figg. n.t. e 16 tavv. f.t. a colori. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 422. L’arrivo di Giovannangelo Montorsoli a Messina nel 1547 fissa un caposaldo nella storia dell’architettura siciliana. Lungo un decennio le imprese eseguite e quelle ispirate recavano il messaggio dei maestri fiorentini: Brunelleschi, Alberti, Michelangelo. Era il mare greco dello Stretto a contaminare la sua ultima opera, la fontana di Nettuno, la cui ispirazione politico-territoriale assumeva per la città valore di testamento politico-culturale. Il modello della fonte avrebbe fatto scuola nella sua Firenze e ancora a Bologna. / The arrival of Giovannangelo Montorsoli in Messina in 1547 sets a fundamental landmark in the history of Sicilian architecture. The works he designed or completed during his ten-year activity echoed the message of the florentine masters: Brunelleschi, Alberti, Michelangelo. The Greek sea of the Strait of Messina influenced his last work, the fountain of Neptune, whose political and local inspiration acquired for the city a meaning of cultural testament. The model of the fountain would become popular in Florence and Bologna.

EAN: 9788822262684
Nuovo
EUR 32.00
-10%
EUR 28.80
Ordinabile