CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#205593 Arte Restauro

Arnolfo di Cambio. Il monumento del Cardinal Guillaume de Bray dopo il restauro.

Autore:
Curatore: Roma-Orvieto, 9-11 dicembre 2004.
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm 22,5 x 28,5, lxvi-330 pp. con 490 ill. n.t. di cui 278 a colori e 27 tavv. f.t. di cui 25 a colori. Rilegato. legatura editoriale copertina figurata a colori. Bollettino d'Arte - Numeri speciali.

Abstract: Il lungo e complesso lavoro di restauro del Monumento De Bray di Arnolfo di Cambio in San Domenico a Orvieto, avviato nel 1992 si è concluso nel 2004; nell’estate di quell’anno l’importante capolavoro della scultura duecentesca è stato riconsegnato alla chiesa di San Domenico.? Sono qui raccolti i contributi di studiosi e specialisti del restauro.Saggi di: Cecchi, Serio, Romanini, Marchetti, Quintavalle, Testa, Davanzo, Gardner, Kreytenberg, Lusanna, Pomarici, D’Achille, P. Martellotti, G. Martellotti, Bertorello, Tabasso, Lazzarini Moioli, Seccaroni, Rockwell, Mancinelli, Liverani, Chilosi, Pogliani, Di Fabio, Bozzo, Arnoldi, Gigliozzi. / The long and complex restoration of the Monument to Cardinal De Bray by Arnolfo di Cambio located in San Domenico, Orvieto was launched in 1992 and concluded in 2004. That summer this important masterpiece of thirteenth-century sculpture was returned to the Church of San Domenico. Collected here are contributions from scholars and restoration specialists.Essays by: Cecchi, Serio, Romanini, Marchetti, Quintavalle, Testa, Davanzo, Gardner, Kreytenberg, Lusanna, Pomarici, D’Achille, P. Martellotti, G. Martellotti, Bertorello, Tabasso, Lazzarini Moioli, Seccaroni, Rockwell, Mancinelli, Liverani, Chilosi, Pogliani, Di Fabio, Bozzo, Arnoldi, Gigliozzi.

EAN: 9788822260628
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 101.00
-51%
EUR 49.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Torino, 17/19-6-1985. Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1986, cm.17x24, pp.362, num.figg.bn.nt. brossura sopracop. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi,5.
EUR 15.49
-35%
EUR 10.00
Disponibile
Roma, 23-30 novembre 1969. Roma, Accademia Naz.dei Lincei 1972, cm.17,5x26, pp.876, 2 tavv.ft, 2 tabb.pieg.1 carta geogr. pieg brossura Coll.Problemi Attuali di Scienza e di Cultura,169.
Usato, buono
EUR 26.00
Ultima copia
Dall'Indice: --La tradizione del gioco: Tipologie del disimpegno. Borsellino, Nino. • p. 3-11. --La beffa e il comico nella novellistica del Due e Trecento. Segre, Cesare. • p. 13-28. --Antecedenti mediolatini: Liutprando e il riso della corte ottoniana. Villa, Claudia. • p. 51-66. --Giullari e trovatori nelle corti medievali. Meneghetti, Maria Luisa. • p. 67-89. --In figura di scacchi: Spazi di storie tardogotiche. Ciccuto, Marcello. • p. 91-103. --Gioco e/o letteratura: Per una lettura ludica del Decameron. Picone, Michelangelo. • p. 105-127. --Carnevale e feste fiorentine del tempo di Lorenzo de' Medici. Orvieto, Paolo. • p. 161-188. --Il gioco e le Arcadie: Analisi comparata di una trasformazione. Erspamer, Francesco. • p. 317-349. --Lo spazio ludico femminile e le regole del gioco sociale nel Reggimento e costumi di donna di Francesco da Barberino. Cazalé-Bérard, Claude. • p. 475-509. --Appunti sull'intrattenimento decameroniano. Forni, Pier Massimo. • p. 529-540. --La novella tra gioco ed emozioni: Alternative di lettura? Salwa, Piotr. • p. 541-550. --Impegni presi per gioco: Vanti di cavalieri nell'antica letteratura italiana. Bonafin, Massimo. • p. 575-608. --Il gioco della conversazione. Speciale, Emilio. • p. 707-719. Pienza,10-14/9/1991. Indici analitici di P.Febbraro. Roma, Salerno Edit. 1993, 2 volumi. cm.16x23, pp.XXVI,VIII,820, 66 tavv.bn.ft. brossure copertine figurate in custodia. Coll.Studi e Saggi.Pubbl.del Centro Pio Rajna,1/3*,1/3**.

EAN: 9788884021076
Nuovo
EUR 50.00
-14%
EUR 43.00
Disponibile
Firenze, Palazzo Strozzi, 2-6/9/1956. Firenze, Sansoni Ed. 1958, cm.17,5x25, pp.286, 23 tavv.ft.bn. brossura intonso. Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento.
Usato, buono
Note: copertina brunita.
EUR 39.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#7460 Arte Pittura
Contributi di Albert Welti Hans Von Marees, Adolf Von Hildebrand, Max Klinger, Karl Stauffer-Bern. Fiesole, Palazzina Mangani,24/7-30/9/1980. Roma, De Luca 1980, cm.21,5x24, pp.222, numerose illustrazioni bn. nel testo e 12 tavole a colori, brossura copertina illustrazioni a colori.
Usato, molto buono
EUR 26.00
Ultima copia
Immagini di Aurelio Amendola. Milano, Giorgio Mondadori Ed. 1986, cm.22x29,5, pp.142, 96 tavole a colori nel testo, legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788837409678
Usato, come nuovo
EUR 36.15
-67%
EUR 11.90
Disponibile
Rivista annuale fondata nel 1960 da Carmine Jannaco, Uberto Limentani. Diretta da Martino Capucci e Davide Conrieri. Indice: --Giorgio Cerboni Baiardi. Storie e strutture della prima lirica mariniana. --Edoardo Taddeo. il Marino e le traduzioni latine dell'Idillio Europa. --Carlo Maria Maggi. Le rime milanesi. --Adriana Buffardi. La fortuna di Paolo Sarpi e in Francia nel Seicento. --Raffaele de bello. bibliografia della collana palatina delle pastorali. A cura di Carmine Jannaco e Uberto Limentani. Firenze, Olschki Ed. 1966, cm.17x24, pp.IV,310 con 1 tav. ft. brossura con sopraccoperta. Coll.Biblioteca dell'«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,70.

EAN: 9788822211989
Usato, molto buono
EUR 128.00
-85%
EUR 19.00
Ultima copia
A cura di Luciana Borsetto, Nedjeljka Balic Nizic e Andrijana Jusup Magazin. Zadar, 2013, cm.15x20,5, pp.435, brossura. Il volume ospita gli Atti del VI Convegno Internazionale di Studi che all'insegna del tema Letteratura, arte, cultura tra le due sponde dell'Adriatico sviluppa un profilo importante della collaborazione didattico-scientifica in atto dall'a.a. 2004-2005 tra le Università di Padova e l'Università di Zara. I temi delle relazioni, pur da ambiti disciplinari diversi (storico, artistico, letterario) e da diverse prospettive di indagine mettono a fuoco gli esiti di ricerche diverse condotte da studiosi delle due sponde sulla comune eredità adriatica.

EAN: 9789533310213
Usato, come nuovo
EUR 22.00
Ultima copia