CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Passignano in Val di Pesa. Un monastero e la sua storia. II. L'arte (secc. XV-XIX).

Curatore: A cura di Italo Moretti.
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm 17 x 24, xii-226 pp. con 109 figg. n.t. e 16 tavv. f.t. a colori Biblioteca storica toscana - Serie I, 72.

Abstract: In questo secondo volume dedicato al monastero vallombrosano viene illustrato il patrimonio artistico che arricchì la sua chiesa di San Michele Arcangelo nella prima Età moderna, quando l’edificio sacro fu oggetto di interventi decorativi e strutturali che ne fecero un importante episodio del Manierismo fiorentino. Tra gli artisti che vi lavorarono sono da ricordare Alessandro Allori, Giovanni Battista Caccini, Benedetto Veli e Domenico Cresti detto ‘il Passignano’. / The second volume of the history of the Vallumbrosan Abbey of Passignano collects a series of essays on the artistic development of the church of the Monastery. The book revolves around the Early Modern Age, when the building underwent important decorative and structural changes that made of it an important example of Florentine Mannerism. Among those who worked in Passignano are Alessandro Allori, Giovanni Battista Caccini, Benedetto Veli and Domenico Cresti.

EAN: 9788822263186
CondizioniNuovo
EUR 41.00
-10%
EUR 36.90
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#99760 Arte Pittura
Firenze, Olschki Ed. 1996, cm.21,5x30, 110 pp. con 85 ill. f.t. Rilegato., legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori. Coll. Fondazione Carlo Marchi - Studi, 8. Una interpretazione della pittura del Rosso Fiorentino dove i contenuti e la forma delle sue opere vengono avvicinati alla cultura savonaroliana e arcaizzante della Firenze aristocratica, alla quale appartenevano gran parte dei committenti dell'artista. V An interpretation of Rosso Fiorentino’s paintings where the style and subject of his works are set against the culture of Savonarola and of the past history of aristocratic Florence, to which the majority of the artist’s customers belonged. It also introd

EAN: 9788822244376
Usato, molto buono
EUR 74.00
-33%
EUR 49.00
Ultima copia
#260171 Arte Saggi
Firenze, Centro Di 2015, cm.17x24, pp.176, 41 illustrazioni in bianco e nero, 29 illustrazioni a colori. brossura copertina figurata. Testo Inglese. Questa prima biografia in inglese di Stefano Bardini (1836-1922), uno dei più importanti e affascinati antiquari italiani tra Ottocento e primo Novecento, mette in luce i rapporti con collezionisti e musei in Europa e oltreoceano e la formazione dell'odierno Museo Stefano Bardini, ponendoli in relazione con i meccanismi del mercato dell'arte e lo sviluppo del concetto di restauro e di salvaguardia del patrimonio artistico italiano.Anita Fiderer Moskowitz, specialista in scultura italiana del tardo Medioevo e del Rinascimento, autrice di saggi e articoli sulla contraffazione di opere d'arte tra il XIX e l'inizio del XX secolo e docente per 30 anni presso la Stony Brook University di New York, propone una panoramica della vita, delle pratiche di restauro e delle strategie di vendita di Stefano Bardini

EAN: 9788870385359
Usato, come nuovo
EUR 25.00
Ultima copia