MENU
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPA
Click per vedere l'elenco
Ultimi arrivi
Più rilevanti
Autore crescente
Autore decrescente
Titolo crescente
Titolo decrescente
Editore crescente
Editore decrescente
Prezzo crescente
Prezzo decrescente
Pagina
di

Le Collane

#205622

La valorizzazione dei siti culturali e del paesaggio. Una prospettiva economico-aziendale.



Autore:
Curatore: Introduzione di Patrizio Bianchi.
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:

Dettagli: cm 17 x 24, viii-230 pp. con 22 figg. n.t. Ferrara paesaggio estense, 2.

Abstract: Questo lavoro si pone lo scopo di analizzare le possibilità di applicazione degli approcci e strumenti tipici dell’economia aziendale e del management alla gestione delle organizzazioni deputate alla tutela e valorizzazione dei siti culturali e del paesaggio. Lo studio si fonda in particolare sull’approfondimento di alcuni casi di rilievo nazionale e internazionale quali i sistemi della Valle della Loira in Francia, dei Castelli di Ludwig II in Baviera e delle Ville Venete. / The aim of this study is to examine the possibility of applying typical business administration and management approaches to the running of organizations engaged in the protection and promotion of cultural sites and landscapes. The work is based on a thorough examination of some important national and international cases, such as the systems of the castles in the Loire Valley France, Ludwig’s castles in Bavaria and the Venetian Villas.Negli ultimi anni, sia a livello nazionale che internazionale, è emersa con forza la necessità di individuare modalità e strumenti adeguati per lo sviluppo di sistemi di valorizzazione del patrimonio culturale, di fronte ad un contesto di particolare dinamismo e mutamento. Tale contesto ha visto evolvere il ruolo delle organizzazioni deputate alla gestione del patrimonio culturale, soprattutto per far fronte alle crescenti richieste di salvaguardia degli equilibri economici, pur nel perseguimento dei tradizionali obiettivi istituzionali. In questo quadro, si inserisce la pubblicazione di Fabio Donato e Francesco Badia, che nel presente volume illustrano ed approfondiscono gli approcci e gli strumenti propri della dottrina economico–aziendale, proponendo una loro applicazione alle organizzazioni deputate alla valorizzazione dei siti culturali e del paesaggio, sulla base delle loro specificità e caratteristiche. La metodologia prescelta dagli autori è di tipo deduttivo–induttivo e va dunque a combinare l’approfondimento dei principali elementi teorico-conoscitivi con lo studio di casi applicativi. Per i casi analizzati, la scelta ha riguardato siti culturali e paesaggistici di rilievo nazionale ed internazionale, quali la Valle della Loira, i Castelli di Ludwig II in Baviera e il sistema delle Ville Venete.

EAN: 9788822257840
EUR 26.00
-10%
EUR 23.40
Aggiungi al Carrello
Inserisci un testo da ricercare in tutto il catalogo
Cerca
Nessun parametro di ricerca inserito.
Libri
Totale
Riepilogo Carrello
DESCRIZIONE
PREZZO
TOTALE LIBRI
Nessun articolo nel carrello.
Aggiunto titolo al carrello.
Rimosso titolo dal carrello.
Vai al carrello...
Bentornato
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi promo al Carrello
SCOPRI I LIBRI GRATIS
Chiudi
RICERCA
Password dimenticata ?
Click per vedere l'elenco
Dati di registrazione / Spedizione
Hai già un account ?
effettua la login
effettua il logout
Conferma Password
Nome
Cognome
Indirizzo / N° civico
Città / Provincia
Nazione
Telefono
Cellulare
Dati di fatturazione
Ragione Sociale
Partita IVA
Codice Fiscale
Sei una libreria ?
Si
Vuoi riceverla ?
Seleziona Materie
Materie inserite
Aggiungi
Sicurezza
Ripeti il codice di sciurezza
I campi contrassegnati con la bordatura rossa sono obbligatori.