CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Affinché nessuno muoia.

Autore:
Curatore: Traduz. dall'inglese di Sergio Varini.
Editore: Dall'Oglio Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x21, pp.398,(2), brossura, con sopraccoperta figurata a colori.

CondizioniUsato, buono
Note: Mende alla sovraccoperta.
EUR 5.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Dall'Oglio Ed. 1978, cm.13,5x21,5, pp.378, (firma a penna al frontespizio). brossura cop.ill.a col.
EUR 9.00
Ultima copia
Traduz.di Alda Carrer. Milano, Club degli Editori su licenza Dall'Oglio Ed. 1973, cm.13,5x21, pp.359, legatura ed. sopraccop.fig.a col. Coll.Un Libro al Mese, Narrativa,N7.
Usato, molto buono
EUR 6.00
Disponibile
Traduz.di Alda Carrer. Milano, Dall'Oglio Ed. 1973, cm.14x21, pp.359, legatura ed. sopraccop.fig.a col.
EUR 7.00
Ultima copia
Traduz.di M.Giardini Ozzola. Milano, CDE su licenza Dall'Oglio Ed. 1988, cm.14x21,5, pp.281, legatura ed. sopraccop.ill.a colori.
Usato, come nuovo
EUR 6.00
2 copie

Visualizzati di recente...

Traduz.di Silvestra Tea Sesini. Milano, Bompiani Ed. gennaio 1950, cm.13,5x21,5, pp.468, brossura sopraccop.fig. [copia in ottimo stato]. Coll.Vinti e Vincitori,XII.
EUR 22.00
Ultima copia
Milano, Garzanti 1965, cm.11x18, pp.340, brossura, copertina figurata. Coll.Garzanti per Tutti. Romanzi e Realtà.
Usato, molto buono
EUR 6.00
2 copie
Paris Hachette.Gautier Languereau 2005, cm.25,5x31 pp.39, ill.col. relié. Il était une fois un royaume où vivaient heureux la princesse Elisa et ses frères. Mais ce bonheur ne devait pas durer. Le roi, leur père, se remaria avec une femme si jalouse qu'elle changea les onze princes en cygnes. Elisa, chassée du royaume par sa marâtre, part alors à la recherche de ses onze frères pour les délivrer de leur sort.

EAN: 9782013911641
Usato, come nuovo
Note: Timbro d'archivio editoriale alla prima carta bianca.
EUR 15.00
-40%
EUR 8.90
Ultima copia
Milano, Solferino 2022, cm.12x24, pp.304, legatura editoriale cartonato, sopraccoperta figurata a colori. La contaminazione esprime la paura di essere invasi da qualcosa o da qualcuno e mette in crisi la nostra singolarità. Esiste dai tempi più lontani: la ritroviamo nel Noli me tangere di Gesù nel Vangelo e nel cristianesimo con il rito del battesimo che toglie i peccati dell'uomo, ma anche in altre religioni, nelle caste degli intoccabili, nella presunta purezza dell'ordine nobiliare e nella discriminazione delle razze. Risponde a un bisogno di identità ed è letteralmente esplosa con la pandemia di coronavirus, rispetto a cui i comportamenti dell'uomo sono stati incredibilmente simili in tutto il mondo, sul piano individuale e di gruppo, al di là delle differenze nazionali e culturali. Una concordanza fondata su elementi biologici che la paura del virus ha attivato, facendo presa dunque sulla costituzione generale ed essenziale della specie umana. Come ci ha cambiato questa esperienza collettiva, arrivata in un'era di vera e propria «religione della cute»? E con quali conseguenze per tutti? Vittorino Andreoli spiega, non senza vis polemica, che una di queste è stato il panico che usa la negazione: il no che diventa no-vax, no-lockdown, no-limits, attraverso un processo di regressione mentale che richiede di perdere il pensiero logico e porta ai no dell'infanzia. L'uomo scopre così i propri limiti e deve finalmente affrontare la propria fragilità, la necessità di trascendenza, il bisogno di rimuovere la realtà.

EAN: 9788828209539
Usato, come nuovo
EUR 19.00
-47%
EUR 10.00
Ultima copia