CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Storia della letteratura italiana.

Autore:
Editore: Casa Ed.Bietti.
Data di pubbl.:
Dettagli: 3 voll. cm.12,5x18, pp.329,248,240, legature editoriali e brossura

EUR 20.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Niccolò Gallo. Intr. di Natalino Sapegno. Napoli, Ricciardi Ed. 1961, cm.15x23, pp.XXV,1320, legatura ed.in tutta tela, sopracop. Coll.Letteratura Italiana. Storia e Testi,56.
EUR 82.63
-70%
EUR 24.00
Disponibile
A cura di Giovanni Ferretti e Muzio Mazzocchi Alemanni. Torino, Einaudi 1956, cm.14,5x21,5, pp.XXXII,262, brossura. Coll.Opere di F.D.S.
EUR 23.00
Ultima copia
Piacenza, La Cultura 1961, 3 voll. in cofanetto. cm.17,5x25, pp.333,349,314, 21 tavv.a col.ft. legatura ed.
Note: Mende al cofanetto.
EUR 45.00
Ultima copia
A cura di Luigi Russo. Bari, Laterza Ed. 1965, completo in 3 volumi. cm.11x18, pp.373,409,374, brossura copp.figg. Coll.UL.14,15,16.
EUR 17.90
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Roma, Carocci Ed. 1998. cm.17x24, pp.204, brossura Archivio Sardo del Movimento Operaio Contadino e Autonomistico, 50.

EAN: 9788843011148
EUR 21.40
-14%
EUR 18.20
Ultima copia
#275601 Filosofia
Saggio introduttivo di Alfredo Sabetti. Traduzione italiana di Ida Cappiello. Firenze, La Nuova Italia 1969, cm.12,5x19,5, pp.LXXVII,95, brossura Coll.Pensarori Antichi e Moderni,75.
Note: Sottolineature a lapis.
EUR 5.00
Ultima copia
A cura di Salvatore Carmelo trovato. Palermo, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani 2010, cm.17x24,5, pp.88, brossura. Biblioteca del Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani. Terza serie diretta da Giovanna Alfonzetti.
EUR 10.00
Ultima copia
#331898 Esoterismo
Con un saggio introduttivo di Boris Yousef. Prato, Aurora Boreale 2023, cm.15x21,5, pp.68, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Nelle sue opere su Ipazia di Alessandria, l'esoterista e teosofo pesarese Augusto Agabiti (1879-1918) ha saputo restituire a quella «stella purissima dell'arte della sapienza» la sua reale dimensione di somma iniziata, a tutti gli effetti appartenente al consesso dei diretti eredi della plurimillenaria istituzione religioso-iniziatica di Eleusi e della sua Scuola di Sapienza. La scomparsa di Ipazia rappresentò a livello simbolico molto di più di un barbaro delitto dettato dall'odio, dall'intolleranza e dal calcolo politico; essa rappresentò per la tarda antichità una vera e propria censura temporale che segnò anche l'inizio dell'inesorabile declino di Alessandria come il più grande centro di erudizione dell'antichità mediterranea. L'intera Europa, l'intero Occidente, di riflesso, non sarebbero stati più gli stessi, risvegliandosi sotto una cappa di paura, di intolleranza e di sgomento. Tanto che potremmo tranquillamente affermare - come sostiene lo storico Nicola Bizzi - che il reale inizio della fase storica che chiamiamo Medio Evo possa simbolicamente coincidere con l'assassinio di Ipazia.

EAN: 9791255042204
EUR 8.00
Ultima copia