CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La quercia e il vitello. Saggi di vita letteraria. Uno scrittore contro il potere:memorie autobiografiche.

Autore:
Curatore: A cura di Sergio Rapetti. Traduz.di Maria Olsùfieva.
Editore: Mondadori Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Saggi,73.
Dettagli: cm.13x20, pp.676, brossura copertina figurata a colori. Coll.Saggi,73.

CondizioniDa collezione, molto buono
EUR 13.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Trad.di Giorgio Kraiski. Milano, Garzanti Ed. 1963, cm.13x20, pp.204, legatura ed.sopracop. Coll.Romanzi Moderni.
Usato, buono
Note: Mende alla sopracoperta.
EUR 5.00
2 copie
Traduzioni di Clara Coisson, Vittorio Strada, Raffaello Uboldi, Piero Zveteremich. 1a edizione. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. gennaio 1971, cm.15x23, pp.390, legatura ed. sopraccop.fig.a col. Coll:Scrittori Italiani e Stranieri.
Usato, molto buono
EUR 14.00
Ultima copia
Trad.di M.Martinelli. Torino, Einaudi Ed. 1970, cm.12,5x19,5, pp.216, legatura ed.sopracop.fig. Coll.I Coralli,267.
Usato, molto buono
EUR 12.00
Ultima copia
Traduzione di Maria Olsùfieva. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 1984, cm.16,5x24, pp.619, brossura, Collana Saggi.
Usato, accettabile
Note: Segni d'uso alla copertina. Sporadiche sottolineature a matita.
EUR 7.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#47493 Filosofia
Roma, 9-11/1/1986. A cura di M.Fattori e M.Bianchi. Centro di Studio del C.N.R. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1988, cm.17x24, pp.XXX-586, brossura Coll.Lessico Intellettuale Europeo,XLVI.

EAN: 9788822236289
Nuovo
EUR 76.00
-56%
EUR 33.00
Disponibile
Quinta edizione accresciuta e corretta. Prima ristampa riveduta e corretta. Torino, G.B.Paravia & C. 1968, 2 volumi. cm.15x22, pp.XX,1130,1324, legature editoriali cartonata, impressioni a secco e titoli in oro al piatto anteriore e al dorso.
Usato, molto buono
EUR 21.00
Ultima copia
Note introduttive di M.Incisa della Rocchetta, G.Bassani. Prefaz.di A.Cederna. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1971, cm.15x24,5, pp.XXIII,551, 375 ill.bn.e col.nt. leg-ed.in imitlin,cop.ill.a col.
Usato, molto buono
EUR 12.00
2 copie
Traduzione e cura di Martino Doni. Milano, Medusa Edizioni 2017, cm.14x22,5, pp.178, brossura, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Le Porpore,106. È Alice che ha sognato le sue avventure o lei stessa non che una parvenza nel sogno del Re Rosso? La domanda con cui si conclude “Al di là dello specchio” ricorda quella che più di duemilatrecento anni fa il filosofo taoista Zhuang-zi si pose dopo aver sognato di essere una farfalla. Era lui ad aver sognato di essere una farfalla era la farfalla che aveva sognato di essere Zhuang-zi Questa analogia è il primo indizio in un'indagine sull'opera di Lewis Carroll che oltre al taoismo coinvolge per citare solo alcuni dei territori in cui si inoltra, la logica dei paradossi e la teologia negativa, l'ambiente della Oxford vittoriana e il dibattito occidentale sul concetto di Nirvana, la tradizione filosofica inglese e 1a poesia del sufismo persiano. Con Zhuang-zi, tra le dramatis personae si fanno notare il vescovo filosofo George Berkeley e Jorge Luis Borges, il capitano Ahat e Gordon Pym, Giobbe e Thomas Hobbes, James Legge, traduttore di Zhuang-zi, e F. C. S. Schiller, il filosofo pragmatista che, nascosto dietro allo pseudonimo Snarkophilus Snobs, commentò nel 1901 l'enigmatico poema di Carroll “La caccia allo Snark”. La scommessa è quella di trovare il senso dei nonsensi carrolliani ricostruendo l'orizzonte culturale del loro autore con gli strumenti della storia e della filologia, senza rinunciare tuttavia a prendere atto di misteriose convergenze avvenute su un piano "sottile" della realtà di cui il sogno resta la migliore metafora. A un certo punto dell'indagine, grazie alla Bibbia utilizzata secondo il suggerimento di Northrop Frye come Grande Codice, lo Snark assume i tratti del Leviatano, inteso secondo l'esegesi protestante come un simbolo della potenza e della sapienza divine. In conclusione, viene confermata l'intuizione di Snobs che “La caccia allo Snark” sia una parabola sulla ricerca dell'Assoluto, mentre i paradossi dei libri di Alice, a cominciare dal Paradosso del Sogno da cui l'indagine ha preso il via, si rivelano dei koan che già alludono al grande tema metafisico che Carroll svolgerà nel poema.

EAN: 9788876983535
Nuovo
EUR 22.00
-27%
EUR 16.00
2 copie