CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L'assedio di Lisbona (De expugnatione Lysbonensi).

Autore:
Curatore: Edizione con testo latino a fronte.
Editore: Pacini Editore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Scrittori Latini dell'Europa Medievale,11.
Dettagli: cm.15x21, pp.140,(4), brossura, cop.fig. a colori. Coll. Scrittori Latini dell'Europa Medievale,11.

Abstract: La lettera-cronaca di Raol è la fonte principale e suggestiva di un episodio doppiamente fondante nella storia della penisola iberica, come momento cruciale della reconquista e come evento-simbolo in grado di avviare la costruzione dell'identità della nascente nazione portoghese. Ma essa non è stata apprezzata solo tra gli storici: nel 1989 José Saramago vi ha costruito sopra un trasognato capolavoro, il romanzo "Storia dell'assedio di Lisbona".

EAN: 9788863153415
CondizioniNuovo
EUR 15.00
-13%
EUR 13.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Firenze, Firenze University Press 2009, cm.17,0x24,0 pp.386, brossura copertina figurata a colori. Coll.Biblioteca di Studi Slavistici. Il volume offre un quadro della letteratura omiletica del periodo kieviano (XI-XIII sec.) attraverso i profili di quattro predicatori: il metropolita Nikifor I (morto nel 1121), Serapion Vladimirskij (morto nel 1275), Luka Zidjata (morto nel 1059) e l'igumeno Moisej (morto nel 1187). Adottando una prospettiva che tiene conto da un lato delle metodologie recentemente applicate allo studio dell'omiletica medievale occidentale e bizantina, e dall'altro di alcuni recenti studi che concernono la forma retorica e l'uso delle citazioni, l'autrice indaga la funzione delle citazioni bibliche e liturgiche nei testi della tradizione omiletica slavo-orientale, proponendone un'interpretazione in chiave non soltanto retorica ma anche di linguistica pragmatica. Il volume offre un quadro della letteratura omiletica del periodo kieviano (XI-XIII sec.) attraverso i profili di quattro predicatori: il metropolita Nikifor I († 1121), Serapion Vladimirskij († 1275), Luka Židjata († 1059) e l'igumeno Moisej († 1187). Adottando una prospettiva che tiene conto da un lato delle metodologie recentemente applicate allo studio dell'omiletica medievale occidentale e bizantina, e dall'altro di alcuni recenti studi che concernono la forma retorica e l'uso delle citazioni, l'autrice indaga la funzione delle citazioni bibliche e liturgiche nei testi della tradizione omiletica slavo-orientale, proponendone un'interpretazione in chiave non soltanto retorica ma anche di linguistica pragmatica.

EAN: 9788884539496
Usato, come nuovo
Note: volume nuovo, ma con lieve segno di un elastico
EUR 25.90
-30%
EUR 18.00
Ultima copia
Editées par un ancien Archiviste, avec un index des noms propres. Paris, Librairie Ancienne Honoré Champion Editeur 1911, cm.13x20, pp.XVI,124, relié en parchemin. Collection Les Classiques Francais du Moyen Age.
Usato, molto buono
EUR 19.00
Ultima copia