CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La novella della luce. Tragedia.

Autore:
Curatore: Introduz. di Mario Gozzini.
Editore: Sansoni Editore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Opere di Ferdinando Tirinnanzi,4.
Dettagli: cm.14x20,5, pp.XXVI,166,(6), un ritratto dell'A. all'antiporta, brossura Coll.Opere di Ferdinando Tirinnanzi,4.

CondizioniDa collezione, buono
EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Introduz. di Adolfo Oxilia. Firenze, Sansoni 1942, cm.14x20,5, pp.XLI,(1),224, una tav.in bn. all'antiporta, brossura
Usato, buono
Note: Lievi mende al dorso.
EUR 12.00
2 copie
Introduz.di Giovanni Papini. Firenze, Sansoni Editore 1942, cm.14x20,5, pp.XVI,169,(3), una foto dell'A. all'antiporta, brossura Coll.Opere di F.T.,7. Prima edizione.
Usato, buono
Note: Dedica a penna alla sguardia.
EUR 14.00
Ultima copia
Firenze, Sansoni Ed. 1949, cm.14x20,5, pp.153, brossura Coll.Opere di Ferdinando Tirinnanzi. Edizione numerata.
Usato, molto buono
EUR 7.00
2 copie
Introduz. di Mario Gozzini. Firenze, Sansoni Editore 1943, cm.14x20,5, pp.XXVI,166,(6), un ritratto dell'A. all'antiporta, brossura Coll.Opere di Ferdinando Tirinnanzi,5. Edizione numerata in 1500 esemplari, Firma di Marie Tirinnanzi.
Usato, molto buono
EUR 9.90
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#35953 Sociologia
Merano,6-8/5/1996. Merano, Acc.di Studi italo-tedeschi 1996, cm.17x24, pp.634, brossura Testi in italiano e tedesco.
Usato, molto buono
EUR 51.65
-63%
EUR 19.00
2 copie
#146377 Arte Pittura
Firenze, Casa Buonarroti, 26 maggio- 14 settembre 2009. A cura di Catherine Loisel e Pascal Torres Guardiola. Firenze, Mandragora Editrice 2009, cm.24,5x29, pp.176, 83 tavv.a col.nt. brossura copertina figurata a colori con bandelle.

EAN: 9788874611294
Nuovo
EUR 25.00
-52%
EUR 12.00
Disponibile
San Casciano, 14-29 giugno 1981. Firenze, La Bezuga 1981, cm.25x24, cartella a fogli e quartini sciolti. Tiratura del catalogo, 400 esemplari, con 2 tavole litografiche originali di Giuliano Pini, eseguite al torchio a stella. Le fotografie sono di Carlo Cantini e Paolo Corsi. La cartella contiene oltre alle 2 suddette litografie, altre 19 tavole bn.
Usato, come nuovo
EUR 42.00
Ultima copia
#301750 Arte Musei
Traduzione di Alessandro Beltrami. Milano, Medusa Edizioni 2016, cm.12x15, pp.86, brossura con bandelle. Collana Le Api,24. I musei spettacolari di oggi sono le cattedrali del nostro tempo? Il dibattito a distanza fra l'architetto e critico Charles Jencks e lo scrittore e polemista Tom Wolfe spiega perché il museo nasce in età illuminista proprio come sostituto della cattedrale. In Francia durante la Rivoluzione si insiste sulla necessità di creare spazi dove conservare le opere tolte dai "luoghi tenebrosi" nei quali erano state tenute, per restituirle al popolo in una specie di biblioteca dove andare a istruirsi. Jacques-Louis David insiste che il neonato museo del Louvre debba costituire una scuola dove "i maestri condurranno gli allievi, il padre vi accompagnerà il figlio. II giovane vedendo le produzioni del genio, sentirà nascere in lui quel germe d'arte o di scienza al quale la natura lo chiama". La natura, non Dio. I musei sono dunque istituzioni laiche che nascono come negazione del sacro, nascono dunque come templi della capacità umana, dove Cristo è sostituito con Prometeo. Una nuova religione secolarizzata di cui le opere sono le reliquie e i testi sacri. Se per Wolfe i sacerdoti sono i critici, Jencks recupera le teorie di Saint-Simon secondo cui gli artisti sono chiamati a "esercitare un'influenza positiva sulla società, una vera funzione sacerdotale".

EAN: 9788876982804
Nuovo
EUR 8.00
-18%
EUR 6.50
Disponibile