CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il racconto del becchino e altre storie.

Autore:
Curatore: Introduz.di Alessandro Portelli.
Editore: Editori Riuniti.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Asce.
Dettagli: cm.13,5x19,5, pp.207, brossura cop.ill.a col.con bandelle. Coll.Asce.

EAN: 9788835990161
CondizioniUsato, buono
EUR 9.90
-39%
EUR 6.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduzione di Sara Donegà. Copertina di Roberto Mastai. Firenze, Barbès 2008, cm.13x19, pp.486, 1 tavola bn.in antiporta. brossura cop.fig.a col. Coll.Classici.

EAN: 9788862940276
Nuovo
EUR 8.00
-20%
EUR 6.40
Ultima copia
Intr.di H.Hill. New York, Harper & Row 1987, cm.14x18, pp.XXVI-366, num.figg.bn.nt. brossura cop.fig. Ediz.riprodotta fotogr.in facsimile per il centenario della prima ediz.del 1884 con le ill.originali di E.W.Kemble.

EAN: 9780060467210
Usato, come nuovo
EUR 39.25
-77%
EUR 9.00
2 copie
Traduz.di Oriana Previtali. Milano, Club degli Editori su licenza Rizzoli Ed. 1968, cm.13,5x20,5, pp.329, legatura ed. Coll.Caleidoscopio,43.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Ultima copia
Illustrazioni di Alessandro Ferraro. Bruno D'Arcevia. Roma, Editalia 1999, cm.21,5x31, pp.377, 39 tavole a colori fuori testo, legatura editoriale in mezza pelle, piatti in seta decorata, titoli e fregi in oro al piatto anteriore e dorso. Coll.La Mia Prima Biblioteca diretta da Massimo Fabene.
Nuovo
EUR 96.00
-79%
EUR 20.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Milano- Napoli, Ricciardi 1975, cm.15x23, pp.XXIV,238, brossura
Usato, buono
EUR 16.00
Ultima copia
Il Cairo, Comitato dei (sic) Studi Selezionati sd. (fine anni '50), cm.13,5x19, pp.197, alcune foto e cartine bn.nt. brossura cop.fig.col. Raro. "Studi sezionati. Questa serie, già pubblicata in lingua araba, è la prima del suo genere a mostrarsi in Egitto. Pubblicata sotto gli auspici d'una commissione formata di eminenti professori dell'Università e di autori egiziani, essa tratta con autorità i problemi di un interesse vitale e che possano interessare a quelli che s'inclinano sulle questioni del Mondo Arabo e Musulmano. Per il lettore occidentale, questa serie vorrebbe assicurare un avvicinamento apprezzabile fra le due civilizzazioni orientale e occidentale, e favorizzare lo sviluppo degli studi sociali e politici in Oriente. Già pubblicata (edizione inglese): 1) L'Egitto fra due rivoluzioni; 2) Il richiamo Islamico; 3) L'Egitto, una storica sinopsi." (Dalla 4a di copertina della brochure).
EUR 50.00
Ultima copia
#188695 Filosofia
Pisa, Ediz.ETS 2004, cm.14x22, pp.300, brossura con copertina figurata a colori. Coll.Philosophica (7). Sebbene venga oggi catalogato come un pensatore ‘minore’, Nicolas Malebranche (1638-1715) fu uno dei filosofi più influenti del proprio secolo. Col suo pensiero si confrontarono infatti moltissimi autori, sia in Francia che nel resto d’Europa, filosofi che rispondono ai nomi di Leibniz, Locke, Berkeley, Voltaire e Hume e che videro in Malebranche uno dei maggiori esponenti del cartesianesimo. La progressiva perdita di interesse per la sua opera è quindi probabilmente frutto della presenza massiccia di temi e riferimenti religiosi che nascondono spesso la rilevanza filosofica di molte riflessioni. Questo saggio si propone così di indagare una delle tesi malebranchiane più controverse, la «visione in Dio delle idee», cercando di mostrarne, da un lato, i presupposti epistemologici – in particolare la definizione dell’idea di Cartesio e la dottrina dell’illuminazione divina di Agostino – e di ricostruire, dall’altro, il contesto teorico in cui essa si colloca.

EAN: 9788846709660
EUR 16.00
-43%
EUR 9.00
Disponibile
#277279 Arte Pittura
Verona, Galleria dello Scudo 15 December 2012- 31 March 2013. Edited by Bruno Corà. Milano, Skira 2012, cm.24,5x30,5, pp.144, ill. a col.nt. legatura editoriale in tela, tavola applicata al piatto anteriore della copertina. A distinctive feature of Alberto Burri’s artistic imagery: the treatment of black in his Cellotex works. Through a selection of thirty works made in a twenty-year time span (1972–92), the volume offers a perspective on the expressive outcomes that marked Alberto Burri’s language after the 1950s and 1960s, at a time in which he had already gained international critical acclaim. Cellotex, which the artist had long used as a support for his compositions, became the "work" itself. Through a gradual process of stripping down, Burri reached the basic underlying element, i.e. the material that had previously been approached in view of something else. As is the case with his more iconic cycles (such as Sacchi, Legni, and Combustioni plastiche), matter here continues to be the undisputed protagonist, capable of setting the rules and of fixing compositional balances.

EAN: 9788857220031
Nuovo
EUR 54.00
-42%
EUR 31.00
Disponibile