CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La casa della freccia.

Autore:
Editore: Arnoldo Mondadori Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Classici del Giallo,457.
Dettagli: cm.11x18,3, pp.254, tascabile, copertina figurata a colori. Coll.I Classici del Giallo,457.

CondizioniUsato, buono
EUR 4.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1982, cm.11x18,3, pp.191, tascabile, cop.fig.a col. Coll.I Classici del Giallo,402.
Usato, molto buono
EUR 4.00
Ultima copia
Milano, Mondadori Ed. 1931, cm.13x19,5, pp.circa 900, rilegatura in mezza tela blu. Coll.I Libri Gialli.
Usato, molto buono
EUR 18.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#28984 Filologia
Roma, Ediz.dell'Ateneo 1988, cm.16x23, pp.144, brossura Coll.Bibliotheca Athena. Nuova Serie,4.
Usato, molto buono
EUR 12.91
-53%
EUR 6.00
Disponibile
Fondato da Pietro Fedele. Torino, UTET 1979, cm.20,5x30, pp.VIII,1273, legatura editoriale in mz.pelle marrone, fregi e titoli al piatto anteriore e dorso.

EAN: 9788802034355
Usato, come nuovo
EUR 110.00
-83%
EUR 18.00
Disponibile
#167138 Storia Moderna
Milano, Mondadori 1934, cm.14x22, pp.260, brossura Coll.I Libri Verdi,20. Drammi Segreti della Storia.
Usato, accettabile
Note: Mancante della sovraccoperta, mende alla copertina.
EUR 8.00
Ultima copia
#303168 Dantesca
A cura di Antonio Marzo. Roma, Salerno Editrice 2022, 2 tomi in custodia. cm.17,5x25, pp.1248 complessivamente, legature editoriali in tutta tela, sopracoperte. Ediozne Nazionale Commenti Danteschi,72. Diversi motivi rendono il commento alla Commedia di Pompeo Venturi uno dei momenti più importanti della storia della fortuna di Dante. Pubblicato a distanza di oltre un secolo e mezzo dai commenti cinquecenteschi di Alessandro Vellutello, Lodovico Dolce e Bernardino Daniello - seguiti, com'è noto, da un lungo periodo di improduttività esegetica -, esso costituisce infatti la prima manifestazione rilevante, nell'ambito dell'esegesi, del grande "risorgimento" settecentesco degli studi danteschi. Notevole anche come documento del mutato rapporto dei gesuiti con Dante. L'opera di Venturi nasce perciò con uno scopo didattico, agevolare e orientare la lettura e l'interpretazione di un testo, la Commedia, sempre più ritenuto fondamentale per la formazione morale dei giovani, né trascurabile ne è l'obiettivo di creare uno strumento con cui venisse rafforzata ed estesa l'egemonia pedagogica e culturale dei gesuiti nella società italiana. Al di là delle segrete intenzioni, comunque, scopo primario dell'impresa è di procedere a un significativo ammodernamento dell'interpretazione di Dante, per cui realmente, all'esame oggettivo, numerosi sono i passi in cui risultano avanzate proposte esegetiche diverse da quelle dei commenti precedenti.

EAN: 9788869735554
Nuovo
EUR 130.00
-42%
EUR 75.00
Disponibile