CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Studi sul Quattrocento parmense.

Autore:
Editore: Giardini Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14,5x21, pp.161, brossura Bibliotechina di Studi, Ricerche e Testi.

EAN: 9788842712695
CondizioniUsato, molto buono
EUR 36.00
-61%
EUR 14.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Introduz.di Giuseppe Marchetti. Parma, PPS Editrice 1998, cm.17x24, pp.157, con figg.bn.nt. brossura cop.fig.
EUR 25.00
-36%
EUR 16.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Milano, SugarCo Edizioni 1978, cm.13,5x21, pp.279, brossura, cop.fig.a colori. Coll.Nuova Biblioteca Storica,24.
Usato, molto buono
Note: minimi segni d'uso al dorso ma copia in ottimo stato
EUR 9.00
2 copie
Nuova edizione riveduta. Messina-Milano, Casa Editrice Giuseppe Principato 1935, cm.14x22, pp.(4),243,(1), brossura
Usato, buono
EUR 14.00
2 copie
#250932 Firenze
Firenze, Palazzo Incontri, 20-21 febbraio 2003. Firenze, Polistampa 2003, cm.17x24, pp.181, ill.bn.nt., brossura.

EAN: 9788883046353
Usato, come nuovo
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
2 copie
Prefazione di Stefano Bartezzaghi. Milano, Medusa Edizioni 2015, cm.14,5x21, pp.118, brossura sopraccoperta. Coll.Wunderkammer,27. "Nel ritratto che Alice Michel scrisse e pubblicò nel febbraio 1919 sul "Mercure de France", un paio d'anni dopo la scomparsa di Degas - nota Jean-Loup Deville nella Postfazione a questo documento d'epoca, si capisce fino a che punto si rispecchi quanto Focillon scrive nella sua storia della pittura del XIX e XX secolo: "Un istante di sensibilità fatto dei suoi lineamenti di un attimo"; e non è eccessivo ciò che lo storico afferma poco dopo, vale a dire che "Degas inaugura una nuova epoca del genio e del gusto francesi, fatto di disincanto, di costruzione austera, di ripiegamento su se stessi". Si sente, dal racconto della modella, quanto di fisico, di costretto, di vincolato all'infermità del corpo, alle sue debolezze indotte dall'età e dalla malattia, si celi nella concezione di una scultura che ormai Degas esegue a tastoni, trasferendo la sensazione immediata della mano che palpa il corpo della modella, nella materia plastica, cera o creta che fosse: "Mentre lei posava, Degas, gli occhi quasi immobili dietro gli occhiali, seguiva i contorni del corpo nudo per confrontarli con quelli della piccola scultura. Ma per quanto fosse seduto molto vicino a Pauline, non distingueva che vagamente le sue forme e si alzava ogni momento per seguire con la mano la linea dell'anca o l'inserzione di un muscolo che il suo pollice modellava nella materia plastica".

EAN: 9788876983276
Nuovo
EUR 14.00
-14%
EUR 12.00
Disponibile