CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Le Crete senesi nel tempo della semina. Mostra fotografica di Marcello Stefanini.

Autore:
Curatore: Siena, Palazzo Pubblico, Cortile del Podestà, 21 agosto - 6 settembre 1986. Testi di Roberto Barzanti e Bruno Vecchio.
Editore: Editori del Grifo.
Data di pubbl.:
Dettagli: un fasc. di cm.16,5x 23,5, pp.48,(4), + 36 tavv. sciolte a col. contenenti ciascuna 2 foto, brossura con 2 punti metallici, contenitore a cartelletta con apertura a libro. [ottimo esemplare.]

CondizioniUsato, accettabile
EUR 16.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#201 Arte Varia
Sesto Fiorentino, Villa Corsi Salviati,24 ottobre- 22 novembre 1981. A cura di Maria Pia Mannini. Firenze, Electa Ed. 1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 15.00
3 copie
Firenze, Biblioteca Medica Laurenziana, 4/2-15/04/1984. Prefazione di Giulio Carlo Argan. Firenze, Centro Di Ed. 1984, cm.22x24, pp.214, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo molte a p.pagina, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788870380804
Usato, molto buono
EUR 15.00
Ultima copia
Venezia, Palazzo Grassi, 30/9-22/10/1978. A cura di Marco Semenzato. Venezia, Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia 1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
Usato, buono
EUR 10.00
2 copie
Firenze,Palazzo Strozzi,28/4-30/6/1979. A cura del Comune e della Provincia. Firenze, Vallecchi 1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 35.00
-71%
EUR 10.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

A cura di G.D'Agostino. Napoli, Società Napoletana di Storia Patria 1979, cm.18x25,5, pp.LIII-720, brossura intonso.
EUR 20.00
Ultima copia
#91166 Filologia
Dall'indice: Enrico Flores-Avvertenza. Thomas M.Robinson-Platone, Eraclito e la poesia greca. Giovanni Casertano-Pazzia, poesia e politica in Platone. Enrico Flores-La catarsi aristotelica. dalla politica alla poetica. R.Laurenti,Critica alla mimesi e recupero del Phatos: il de poetis di Aristotele. G.Cerri,Analisi psico-sociale del mito e della poesia nella Repubblica di Platone: una pagina.....L.Bertelli,La scholé aristotelica tra norma e porassi empirica. A.Capizzi,La struttura della Repubblica platonica. Napoli,7-8/5/1987. Dip.di Studi del Mondo Classico e del Mediterraneo Antico. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1988, cm.17x24, pp.139, brossura Sezione Filologico-Letteraria,VI,1984. A.I.O.N. Annali dell'Ist.Univ.Orientale di Napoli.
Usato, come nuovo
EUR 14.00
Disponibile
A cura di Davoli Zeno, Sanfelici Roberto. e Zanasi S. Modena, Franco Cosimo Panini Editore 2004, cm.30x30, pp.352, 146 illustrazioni a colori. legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. Collana Arte e architettura. Negli ultimi anni, per effetto dell'attuale civiltà dell'immagine, l'interesse per la cartografia antica ha registrato un notevole sviluppo, allargando la cerchia di studiosi, collezionisti, semplici appassionati che si occupano di questo importante settore della geografia e della storia della stampa. Leggere una vecchia carta, scoprire la realtà di un territorio attraverso modalità di rappresentazione ormai desuete, interpretare segni convenzionali legati a una visione ingenua e primitiva del mondo, significa infatti compiere una sorta di viaggio nel tempo e nello spazio, rivisitare le più remote concezioni della superficie terrestre, esplorare una realtà geografica, storica o politica del passato mediante gli strumenti conoscitivi di cui l'uomo ha potuto disporre nei vari stadi e momenti della sua evoluzione culturale. La cartografia antica, così, ci segnala non solo la situazione politica di un territorio, ma anche lo stato delle conoscenze dei contemporanei, la loro sensibilità nei confronti della loro terra, il gusto e il grado di conoscenza storica e scientifica sotteso alla riproduzione topografica dei luoghi e delle cose e a sua volta da questa intimamente condizionato. Il presente volume, desunto in larga misura dalle carte conservate in alcune collezioni private e curato da studiosi e collezionisti di cartografia antica, illustra una qualitativa selezione di antiche carte dedicate alla "Lombardia", ovvero - secondo la designazione in uso fino alla caduta dell'Antico Regime - a quella vasta area della Pianura Padana occupata in origine dai Longobardi e identificabile con la parte di territorio italiano posta a nord dell'Appennino Tosco-Emiliano. L'arco cronologico considerato va dal 1520, anno della prima carta xilografica della regione, al 1796, quando con la discesa di Napoleone si ebbero, soprattutto in Alta Italia, significative modifiche dell'assetto territoriale e politico-istituzionale.

EAN: 9788882906504
Nuovo
EUR 70.00
-28%
EUR 49.90
Disponibile
Livorno, Debatte O. S.R.L. 2002, cm.21,5x30, pp.165, numerose figura bianco e nero e a colori nel testo. legatura editoriale. Testo in italiano e tedesco.
Usato, come nuovo
EUR 13.90
Ultima copia