CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Das Hethitische vom Standpunkte der Typologischen Sprachgeographie.

Autore:
Editore: Giardini Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm17x24, pp.105, brossura Collana Testi Linguistici, 7. Intonso. Testo in tedesco.

EAN: 9788842705253
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 37.00
-43%
EUR 21.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Vol.II: The Dialects of Munster. Vol.III: The Dialects of Connaught. Vol.IV: The Dialects of Ulster and the Isle of Man. Dublin Institute for Advanced Studies 1964, 1969, 3 voll.di 4, cm.22x30, pp.XIX,306; XVI,378; XX,303 legature editoriali in tutta tela, titoli in oro ai dorsi,
Usato, molto buono
EUR 64.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#41886 Arte Pittura
Firenze, Orsanmichele-Palazzo Vecchio, 10/11/1976-15/2/1977. A cura di Mario De Micheli. Firenze, Libreria da Guaraldi Ed. 1976, cm.24,5x34,5, pp.ca.120, 31 tavole a colori e 106 tavole bn. nel testo, legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori.
Usato, buono
Note: Sopraccoperta con mende.
EUR 15.00
Disponibile
Trad.di Ira Rubini. Milano, Sperling & Kupfer 2008, cm.16x23, pp.X,400, alcune ill.e tavv.a col.ft. brossura sopracop.fig.a col. Coll.I Fuoriclasse.Musica.

EAN: 9788820045487
Usato, molto buono
EUR 19.90
-60%
EUR 7.90
Ultima copia
Presentazione di Alessandro Barbero. Novara, Interlinea 2020, cm.17x24, pp.560, brossura copertina figurata a colori. Coll.Studi. Che cosa fu il brigantaggio postunitario se non un fenomeno essenzialmente criminale, fatto di violenze ed efferatezze che colpirono innanzitutto le popolazioni dell'Italia meridionale? Eppure ancora troppo frequente è la rappresentazione del brigante come un moderno Robin Hood, quasi un romantico ribelle che lotta contro la povertà e l'insensibilità di uno stato oppressore e lontano. Lo studio di Marco Vigna permette finalmente di fare il punto su questo complesso problema, uno dei più gravi e impellenti che il giovane Stato italiano dovette affrontare. Lo fa attraverso un'analisi accurata delle fonti che lascia emergere tutta la complessità del fenomeno e l'impossibilità di ogni semplificazione interpretativa. Una rilettura necessaria e rigorosa, anche perché, osserva Alessandro Barbero nella sua presentazione, la percezione odierna del brigantaggio meridionale è ancora oggetto «di una inquietante operazione di stravolgimento della realtà e reinvenzione fraudolenta della memoria, che stravolge il ricordo di quella vasta e terribile ondata di violenza». Analizzando anche gli aspetti collaterali di questo fenomeno, dalla subcultura brigantesca fatta di stupri e cannibalismo ai processi agli ufficiali per abuso di potere, ne esce un ritratto vivido del Meridione nell'Ottocento, tra galantuomini, veri e propri burattinai delle compagnie brigantesche, cafoni e semplici cittadini vittime delle violenze. Un libro che offre uno sguardo originale anche su un problema attualissimo e irrisolto: quello delle mafie

EAN: 9788868573270
Nuovo
EUR 28.00
-19%
EUR 22.50
Ultima copia
Quarta edizione aumentata di un appendice per Ausonio Franchi. Torino, Presso la Libreria T.Degiorgis 1862, cm.12x18,5, pp.536. ritratto in antiporta brossura.
Usato, molto buono
Note: Copertina con mende.
EUR 20.00
Ultima copia