CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#212254 Archeologia

Alla ricerca di civiltà perdute.

Autore:
Curatore: Traduz.di Hilia Brinis.
Editore: Arnoldo Mondadori Editore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Oscar,893.
Dettagli: cm.11x18,5, pp.206,(6), 28 tavv. in bn.ft., tascabile, cop.fig. a colori. [copia in buono stato.] Coll.Oscar,893. Prima edizione in collana.

CondizioniUsato, accettabile
EUR 7.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#220004 Ufologia Alieni
Introduz.di Rod Serling. Milano, Sperling & Kupfer Ed. 1980, cm.12,5x19,5, pp.263, num.ill.bn.in tavv.ft. brossura cop.ill.con bandelle, Coll.Informa,36.
EUR 10.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Foreword by JVG Mallet. London, Thomas Heneage & Co.Ltd 1990, cm.22x28, pp.180, 122 tavv.a col.nt. legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.a col.
EUR 74.37
-23%
EUR 57.00
Ultima copia
Pistoia, Tellini Ed. 1978, cm.17,5x23,5, pp.416, oltre 200 tra ill.e tavv.bn.nt. legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 24.00
Ultima copia
#202474 Regione Toscana
Firenze, Polistampa 2007, cm.14x23, pp.272, num.figg.bn.nt. brossura copertina figurata a colori. Coll.La Storia Raccontata. Partendo dalla famosa frase di Pier Capponi, "noi suoneremo le nostre campane", Giorgio Batini propone un appassionante excursus sulla storia dei campanili e dei bronzi della Toscana. Tra i numerosi racconti citiamo quello sul bronzo inviato al confino con un vero e proprio decreto (la "Piagnona" del Savonarola), quello della "Smarrita" che indicava la via giusta ai pellegrini sulla via Francigena, quello della "Martinella" che i senesi conquistarono ai fiorentini nella battaglia di Montaperti e non resero più alla città nemica. Batini ci racconta anche di come nel 1148 le campane di tutte le chiese fiorentine smisero di far sentire i loro rintocchi, a causa di un interdetto lanciato da papa Eugenio III contro Firenze, colpevole di aver distrutto il castello di un feudatario che era andato in Terrasanta per partecipare alla seconda crociata indetta dallo stesso pontefice. Le chiese fiorentine restarono chiuse ai fedeli e le campane restarono mute per ben cinque anni, fino al 1153 quando l'interdetto fu tolto da Anastasio IV. Curioso anche l'episodio che nel 1307 vide protagonisti i monaci benedettini della Badia Fiorentina: anziché suonare i loro bronzi per le ore canoniche, li suonarono a martello contro le tasse imposte loro dal Comune, il quale reagì facendo abbattere il loro campanile.

EAN: 9788859602453
Nuovo
EUR 13.00
-23%
EUR 10.00
3 copie
#212224 Regione Toscana
Traduzione di Enrico Cirri. Firenze, Casa Ed.Bonechi 1990, cm.15x23, pp.317, alcune figg.bn.nt. legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788870093513
Nuovo
EUR 18.00
-70%
Promo EUR 5.40
consulta la promo
Disponibile