CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#212363 Religioni

La Bibbia di Gerusalemme. (Opera corredata di numerose riproduzioni di miniature a colori tratte dalla Bibbia di Souvigny; angoli esterni di ogni pagina decorati a colori.).

Editore: Ist.Geogr. De Agostini su licenza del Centro Editoriale Dehoniano.
Data di pubbl.:
Dettagli: 2 voll. di 2, cm.27x37, pp.(8),1207,(1); (8),352), legature editoriali in tutta pelle, impress. a secco ai piatti e titoli in oro ai dorsi a 5 nervi, cofanetto in mezza pelle e tela grezza con titoli in oro al piatto anteriore. Bell'ex libris inciso all'ultimo risguardo del I volume. [copia in ottimo stato.] Ediz. di 2999 copie numerate.

CondizioniUsato, come nuovo
EUR 390.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Roma, Casa Editrice Alberto Stock 1931, cm.14x19, pp.268, brossura intonso. Prima edizione.
Usato, buono
Note: Mende alla copertina.
EUR 21.00
Ultima copia
#309696 Storia Antica
Roma, Salerno 2020, cm.13x20, pp.172, brossura copertina figurata. Coll.Aculei,38. Collana diretta da Alessandro Barbero. Il Partenone, il più celebrato dei templi greci, costruito sull’Acropoli nel V secolo a.C. in onore di Atena, custodiva una statua colossale della dea in oro e avorio, simbolo dell’egemonia della città sull’Egeo. Ma quanto costò alle casse pubbliche un’opera del genere? Un’ipotesi è che tempio e statua richiedessero 9.000.000 di dracme d’argento. Era quanto occorreva per retribuire una giornata di lavoro di 9 milioni di operai specializzati, o quanto bastava per allestire una flotta imperiale di 1500 triremi. La spesa enorme fece scandalo e innescò una polemica su costi e benefici. Con l’ispiratore del progetto, il grande Pericle, finì sotto accusa la gestione democratica di Atene. Eppure, nel parossismo della vicenda, si nascondeva una verità scomoda: la complicità dell’arte con uno degli aspetti più inesplorati del mondo greco, quello economico-materiale. Aprendo questo libro il lettore ripercorrerà le tappe di un percorso nell’arte attraverso i retroscena economici dei meccanismi di produzione. Avrà l’impressione di scoprire relazioni pericolose, perché, a partire dall’Acropoli di Atene, dietro l’esperienza della perfezione si cela una delle più seducenti forme assunte dal denaro nel corso dei secoli: quella dell’arte.

EAN: 9788869734595
Nuovo
EUR 15.00
-27%
EUR 10.90
Disponibile