CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Da Tiziano a El Greco. Per la storia del Manierismo a Venezia (1540-1590). Scritti di Rodolfo Pallucchini, Terisio Pignatti, Giandomenico Romanelli, Antonio Paolucci, Gianvittorio Dillon, Antonio Niero, Paola Rossi, Stefania Mason Rinaldi.

Autore:
Curatore: Venezia, Palazzo Ducale, settembre-dicembre 1981. Catalogo a cura di Stefania Mason Rinaldi.
Editore: Electa.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.22,5x24,5, pp.349,(3) numerose illustrazioni e tavole in bn. e a colori nel testo , brossura copertina figurata a colori.

CondizioniUsato, come nuovo
EUR 21.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#201 Arte Varia
Sesto Fiorentino, Villa Corsi Salviati,24 ottobre- 22 novembre 1981. A cura di Maria Pia Mannini. Firenze, Electa Ed. 1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 15.00
3 copie
Firenze, Biblioteca Medica Laurenziana, 4/2-15/04/1984. Prefazione di Giulio Carlo Argan. Firenze, Centro Di Ed. 1984, cm.22x24, pp.214, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo molte a p.pagina, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788870380804
Usato, molto buono
EUR 15.00
2 copie
Venezia, Palazzo Grassi, 30/9-22/10/1978. A cura di Marco Semenzato. Venezia, Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia 1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
Usato, buono
EUR 10.00
Ultima copia
Firenze,Palazzo Strozzi,28/4-30/6/1979. A cura del Comune e della Provincia. Firenze, Vallecchi 1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 35.00
-71%
EUR 10.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#280304 Arte Varia
S. Giovanni Valdarno, giugno-settembre 2001. A cura di Paola Cassinelli Lazzeri . Firenze, Edifir 2003, cm.21x21, pp.86, ill a colori. brossura copertina figurata a colori.
Usato, come nuovo
EUR 13.43
-47%
EUR 7.00
Ultima copia
Prefazione di Mario Luzi. Disegni etnografici di Francesco Muzzi. Firenze, Edizioni IFI 2001, cm.17x25, pp.87, con illustrazioni sia a colori che in bianco e nero. Legatura in tutta tela con sovracopertina figurata a colori. Seconda edizione riveduta e ampliata.

EAN: 9788886953924
Usato, molto buono
EUR 12.00
Ultima copia
#336069 Arte Saggi
A cura di Alessandro Botta e Paola Bonifacio. Milano, Dario Cimorelli Editore 2024, cm.17x24, pp.96, illustrazioni a colori. brossura copertina figurata. Collana Scritti. Sezione pittura. In occasione dei 70 anni dalla morte di Alberto Martini, il volume, parte della collana Scritti, accompagna la grande mostra a Palazzo Foscolo, presentando per la prima volta opere dell'artista inedite o mai esposte prima d'ora. Oltre 120 opere, tra dipinti, disegni e volumi, prestate da importanti Musei, collezionisti e dagli eredi di Martini che raccontano l'universo martiniano e a seguirne la maturazione, con un occhio di riguardo al suo mondo onirico e al "lato oscuro" della sua arte, quello che lo porterà a dar vita alla famosissima serie di illustrazioni a china dei racconti fantastici dello scrittore americano, diffusi in Europa soprattutto nella traduzione francese di Charles Baudelaire del 1856, che tanto colpirono l'immaginazione degli artisti del tempo. Attraverso i confronti con le interpretazioni dei racconti di Poe realizzate da Gaetano Previati, Illemo Camelli, James Ensor e Édouard Manet, il libro restituisce l'originalità e la forza visionaria della serie realizzata da Martini tra il 1905 e gli anni Trenta, e le anticipazioni surrealiste di questo lavoro nell'apertura alla dimensione dell'inconscio.

EAN: 9791255610953
Nuovo
EUR 24.00
-17%
EUR 19.90
Ultima copia
#340567 Arte Saggi
Firenze, Firenze University Press 2014, cm.17x24, pp.224, illustrazioni a colori. brossura con copertina figurata a colori. Collana Premio Ricerca Città di Firenze, 32. Questo libro propone una disamina critica dei principali approcci della storiografia contemporanea, volta a farne emergere le strutture concettuali latenti. "La conoscenza storica", ha scritto Reinhart Koselleck, "verte sempre su qualcosa di più di quel che si trova nelle fonti", si tratta di esplicitarne le teorie e i valori, fatti particolari e storici essi stessi, malamente innalzati a universali. Attraverso un percorso che va dalla storiografia alla filosofia, da Pierre Nora, Carlo Ginzburg, Lynn Hunt a Hayden White, Jacques Derrida, Frank Ankersmit; dalla New Cultural History e dalla histoire de la mémoire al narrativismo e alle filosofie del sublime storico, sono messe a fuoco le forme preminenti del nostro rapporto con il passato. Disciolti i lacci della speculazione, è forse possibile aspirare a una nuova alleanza tra pensiero storico e filosofico, delimitare uno "spazio di mezzo" tra il prassismo acefalo di una storiografia senza filosofia a l'idealismo ipertrofico di una filosofia senza storia.

EAN: 9788866554462
Usato, come nuovo
EUR 13.90
Ultima copia