CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il pensiero del vescovo Ricci nel carteggio col 'giansenista' Pietro Cini.

Autore:
Curatore: Presentaz.di Benvenuto Matteucci.
Editore: Tipografica Pistoiese.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17,5x24,5, pp.82,(2), brossura, cop.con bandelle. (firma di appartenenza al frontespizio.)

EUR 16.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Montevarchi, Tipografia La Zecca 1992, cm.27,5x26, pp.220, ca. 200 tavole fotografie in bianco e nero, brossura, copertina figurata.
Note: Due firme a penna in antiporta e al frontespizio.
EUR 30.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Intr.di Cesare Questa. Trad.di Mario Scàndola. Testo latino a fronte. Milano, Rizzoli Ed. 1983, cm.11x18, pp.225, brossura copertina figurata a colori. Coll.BUR. Classici Greci e Latini. Testo Italiano e Latino. Un giovanotto di buona famiglia che si dà ai bagordi durante l'assenza del padre; uno schiavo complice di stravizi e prodigo di intuizioni riparatorie; un padre ignaro, più volte ingannato ma infine disposto al perdono: queste le storie e i personaggi che ne «La casa del fantasma» riconducono il lettore ai modelli tipici della tradizione comica antica. Ma il centro del meccanismo è nell'invenzione del fantasma che si aggira per la casa dalla quale si vuole tenere lontano il padrone perché non scopra le malefatte del figlio. Una trovata che Plauto sviluppa in una girandola di peripezie e di equivoci, fino all'inevitabile lieto fine. L'ampia introduzione di Cesare Questa guida a conoscere e a penetrare in tutti i suoi aspetti questa commedia plautina ricca di umorismo e mobilissima nell'azione.

EAN: 9788817124133
EUR 10.00
-40%
EUR 6.00
2 copie