CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Vers le Pôle.

Autore:
Curatore: Traduit et abrégé par Charles Rabot. 200 illustrations d'après les photographies et les dessins de l'explorateur.
Editore: Ernest Flammarion Editeur.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x22, pp.VIII,424, ca.200 ill. e tavv.incise nt. e un ritratto dell'A. all'antip., rilegatura coeva in piena pelle bicolore, angoli dei piatti e dorso filettati in oro, dorso a 4 nervi con titoli e filetti in oro, tagli colorati in rosso.

CondizioniUsato, buono
Note: abrasioni al dorso e piccola lacuna della pelle all'angolo sup. del piatto ant.; sigla di appartenza all'occhietto e firma in testa al frontespizio.
EUR 39.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduit du texte norvégien par Arne Omtvedt. Paris, Imp. Massis (frontesp.)-Librairie Orientaliste Paul Geuthner (cop.) 1928, cm.14,5x23, pp.364, 4 figg.nt., 20 tavv.in bn.ft. e 3 carte, brossura intonso, copertina figurata.
Note: Qualche fioritura ma esemplare molto bello.
EUR 64.00
Ultima copia
Traduit et abrégé par Charles Rabot. 200 illustrations d'après les photographies et les dessins de l'explorateur. Paris, Ernest Flammarion Editeur s.d. (fine '800), cm.15x22, pp.VIII,424, ca.200 ill. e tavv.incise nt. e un ritratto dell'A. all'antip., rilegatura coeva in mezza tela rossa.
Usato, buono
EUR 34.90
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Roma,11/31/3/1992. Roma, Ist.della Enciclopedia Italiana Treccani 1992, 2 voll. cm.24x24, pp.108,185 num.figg.bn.e col.anche a p.pag. brossura cop.fig.a col.custodia. (altra copia solo vol.II:euro 15,00).
Usato, come nuovo
EUR 33.00
Ultima copia
Con il carteggio fra Bettino Ricasoli e Cesare Studiati (1859-1876). Firenze, Olschki Ed. 2009, cm.17x24, pp.VIII,180, figure e tabelle nel testo e 16 tavole fuori testo, brossura cop.fig.a col. «Il vino riceve dal Sangioveto la dose principale del suo profumo [...] dal Canajolo l’amabilità che tempera la durezza del primo [...]; la Malvagia [...] tende a diluire il prodotto delle due prime uve [...]»: è il celebre brano della lettera di Ricasoli a Studiati che ha segnato la nascita della storia moderna del Chianti Classico. Un’appendice epistolare fa finalmente chiarezza sulla famosa formula del Chianti, ripercorrendo le esperienze scientifiche condotte da Ricasoli a partire dal 1840. Zeffiro Ciuffoletti è docente di storia del Risorgimento e di storia contemporanea alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze. È vicepresidente della Società Toscana per la Storia del Risorgimento. Si occupa da molti anni di storia dell’agricoltura e in particolare di storia dell’agricoltura toscana su cui ha pubblicato vari saggi e volumi. È membro dell’Accademia dei Georgofili e del comitato scientifico della «Rivista di Storia dell’Agricoltura». Ha fatto parte del comitato scientifico dell’Opera dedicata alla Storia dell’agricoltura italiana dell’Accademia dei Georgofili, di cui ha curato il terzo volume (Firenze, 2002). Recentemente ha pubblicato un saggio sul vino in Toscana nel volume Storia della vite e del vino in Italia. Toscana (Firenze, 2007).

EAN: 9788822259097
Nuovo
EUR 23.00
-10%
EUR 20.70
Ordinabile