CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Prosperi Alpini De praesagienda vita et morte aegrotantium libri septem. Cum praefatione Hermanni Boerhaave nec non emendationibus, recensionibus, supplementis Hieron. Dav. Gaubii. [In appendice, con frontespizio autonomo: Hieronymi Fracastorii Veronensis De Diebus criticis libellus additus Prospero Alpino De Praesagienda Vita et Morte Aegrotantium. Venetiis, Ex Typographia Remondiniana, 1751*.].

Autore:
Curatore: Editio altera veneta omnium emendatissima.
Editore: Ex Typographia Remondiniana.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.(4),XII,314,(2),16*,(20), un ritratto inciso di P.A. all'antip., rilegatura coeva in mz.pelle, tassello in pelle con titoli, filetti e motivi floreali in oro al dorso, tagli colorati in verde. Lievi segni alla rilegatura ma fresco esemplare.

CondizioniDa collezione, buono
EUR 240.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#68674 Firenze
18/12/1982-15/1/1983. Firenze, Alinari 1982, cm.24x29, pp.126 figg.bn.nt. brossura cop.fig.

EAN: 9788872920060
Usato, molto buono
EUR 25.00
-32%
EUR 17.00
Ultima copia
Dal Codice Vaticano Latino 2448. Introduzione storica di Antonella Bocchino ; trascrizione paleografica del Codice Vaticano di Maria Milani ; trascrizione paleografica del Codice di Siena di Daniela Ladie` ; traduzione del latino di Gorgias Gambacorta. Note in appendice. Ogni tavv.a colori presenta la trascrizione a fronte, e la traduzione. Il codice tratta la distillazione alcolica. Milano, Asclepio 1994, cm.25x36, pp.circa 60 con tavv.a col.applicate, carta filigranata, rilegatura in mz.pelle, tassello in pelle al dorso recante in titolo in oro. Edizione condotta sul Codice Vaticano Latino 2448 e sul Codice della Biblioteca Comunale di Siena n. L VI 2"--T.p. verso. Edizione di duecentocinquanta esemplari numerati da I a X e da 1 a 240 impressa su carta Hahnemuhle di puro straccio con caratteri Caslon e cliches tipografici tirati sul Torchio.
EUR 70.00
-31%
EUR 48.00
Ultima copia
#161977 Dantesca
Parma, Libreria Francescana Editrice 1972, cm.17x24, pp.125, 5 tavv.bn.ft. applic. brossura Biblioteca Storico Religiosa,2.
EUR 18.00
Disponibile
#314634 Archeologia
A cura din Francesca Bertini. Firenze, Edifir 2022, cm.15x21, pp.80, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Alla confluenza tra il torrente Marinella e il Bisenzio, nella parte Est di Prato, è situato il borgo medievale duecentesco di Gonfienti (lat. confluentes = confluenza dei due fiumi) dove è stata ritrovata nel 1997 una città etrusca di grandi dimensioni, che costituiva il baricentro dell’importante via di comunicazione tra l’Etruria centrale e l’Etruria padana. Risalente alla fine del VII secolo a.C, è riconosciuta come una delle principali città etrusche dell’epoca arcaica. Qui è stata trovata una Domus di straordinarie dimensioni (circa 1460 mq), la più grande domus etrusca conosciuta sinora, al cui interno sono venuti alla luce preziosi reperti: le antefisse in terracotta di produzione locale che ornavano il tetto della Domus, buccheri di pregevole fattura, ceramica attica e il più importante reperto sino ad ora scoperto “la coppa, o kylix di Douris” famoso artista greco di quel periodo, della cui opera abbiamo attestati pochissimi reperti. Questa Guida descrive i ritrovamenti fatti durante gli scavi, scoperte che vanno dall’Età del Bronzo all’insediamento Etrusco e Romano, di cui sono conservati reperti e documenti nel nuovo Museo archeologico di Gonfienti, allestito nei locali della Rocca Strozzi, nel centro storico di Campi Bisenzio.

EAN: 9788879709163
Nuovo
EUR 5.00
2 copie