CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Nova polemica.

Autore:
Editore: Nicola Zanichelli.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.10,5x18, pp.230, brossura soprac.fig.

EUR 7.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Bologna, Nicola Zanichelli 1945, cm.10,5x18, pp.230, brossura
EUR 9.00
Disponibile
Bologna, Zanichelli 1960, cm.11,3x18,5, pp.(4),154,(6), brossura 41esima edizione.
Note: Menda al dorso.
EUR 7.00
2 copie
A cura di Claudio Mariotti, Mario Martelli. Roma, Salerno Ed. 2001, cm.15x22, pp.LXXVII,209, brossura sopracoperta. Coll.Documenti di Poesia,VII.

EAN: 9788884023582
EUR 26.00
-30%
EUR 18.00
Disponibile
Settima edizione. Bologna, Nicola Zanichelli 1885, cm.10x16,5, pp.XVI,220,(4), un ritratto dell'A. in antip., rilegatura in mz pelle, piatti in carta francese. Lievi e sporadiche evidenziazioni a matita ma ottimo es
EUR 25.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Firenze, Leo S.Olschki Editore 1996, cm.14,5x21, pp.266, brossura [Allo stato di nuovo]. Coll.Saggi di «Lettere italiane»,LII. Il titolo riprende una delle espressioni buzzatiane più cupe proprio per dimostrare l’ambivalenza che caratterizza questo tipo di immagini, come gran parte del mondo di Buzzati. Un mondo che viene esplorato chiamando in causa, fra l’altro, psicoanalisi e The gloomy Buzzati expression used for the title fully denotes the ambivalence that characterizes this sort of image, as in the greater part of Buzzati’s world. A world which is explored by summoning, amongst others, the psychoanalysis and theory of recep

EAN: 9788822244055
EUR 28.00
-10%
EUR 25.20
Ordinabile
Appunti per servire alla storia dell'arte cinematografica dal 1920 al 1950. A cura di A. Borelli. Milano, Nuvoletti Ed. 1953, cm.13,5x20,5, pp.247, 11 tavv.bn.ft. brossura cop.fig.
EUR 16.00
Ultima copia
Traduz.di Ugo Malaguti. Piacenza, S.F.B.C. La Tribuna 1966, cm.11x18,5, pp.351, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.La Bussola,9.
EUR 12.00
Ultima copia
#270546 Arte Saggi
Traduzione di Elena Carpi Schirone. Milano, Abscondita 2017, cm.14x21, pp.143, brossura cop.fig.a col. Coll.Carte d'Artisti,4. Apparenza nuda è formato da due saggi che Octavio Paz ha dedicato a Marcel Duchamp. Il primo è un'introduzione generale all'opera dell'artista francese: esso contiene una descrizione completa e un'interpretazione del Grande Vetro, lasciato "definitivamente incompiuto" nel 1923. Uno dei pittori più celebri del nostro secolo abbandona l'arte per dedicarsi agli scacchi ed entra, così, nella leggenda. Dopo la sua morte, si scoprirà con stupore che aveva lavorato in segreto per vent'anni... Per Paz, l'opera di Duchamp e il suo abbandono della pittura non derivano né dal patetismo né dall'orgoglio, ma da una folle saggezza: da quella "libertà d'indifferenza" che rimane dopo la conoscenza. Il secondo saggio è un'analisi dell'Assemblaggio di Filadelfia. Paz mostra come esso si ricolleghi al Grande Vetro e alle altre opere di Duchamp, perché un medesimo principio governa tutte le sue speculazioni plastiche: il principio della "cerniera" (le porte - e le idee - si aprono nelle sue opere senza peraltro cessare di essere chiuse, e viceversa). Questo saggio riesce dunque a mettere in luce le somiglianze profonde tra il percorso di Duchamp e il mito di Diana e Atteone: dal voyeurismo alla contemplazione mediante il sacrificio. Nell'ultima parte del saggio, Paz mostra come Duchamp sia l'erede del tema tradizionale e centrale del pensiero e dell'arte occidentali: l'amore e la conoscenza. La sua visione è il prolungamento inatteso della tradizione dell'amore cortese e dell'ermetismo neoplatonico.

EAN: 9788884168191
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
Disponibile