CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il romanzo di Sigfrido. I cavalieri di re Artù. Parsifal.

Autore:
Curatore: Illustrazioni di Claudio Monteleone.
Editore: Editalia.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.La Mia Prima Biblioteca diretta da Massimo Fabene.
Dettagli: cm.21,5x31, pp.283, 26 tavole bn. fuori testo, legatura editoriale in mezza pelle, piatti in seta decorata, titoli e fregi in oro al piatto anteriore e dorso. Coll.La Mia Prima Biblioteca diretta da Massimo Fabene.

CondizioniNuovo
EUR 96.00
-79%
EUR 20.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Terza edizione in 3000 copie. Padova, Le Tre Venezie 1949, cm.12,5x17, pp.157, 32 figg.bn.ft. brossura con bandelle.
EUR 20.00
Ultima copia
Verona, Mondadori 1970, cm.13,5x19,5, pp.78, brossura soprac. Coll.Lo Specchio, I Poeti del Nostro Tempo. Prima edizione.
Usato, molto buono
Note: ex libris cartaceo applicato in appendice.
EUR 22.00
Ultima copia
Milano, Touring Club Italiano 1961, cm.20x27,5, pp.208, 160 tavv.bn.e a col.ft. legatura ed.cartonata. Coll.Conosci l'Italia,6.
Usato, molto buono
EUR 5.00
Disponibile
Paris, Librairie au Divan 1956, cm.14x20, pp.60, Comprende 40 poesie in francese, già apparse in "Le Divan", gen-mar 1954, di cui 10 tratte da Terzo tempo e qui scritte in francese". Tiratura di 350 esempl. numerati. Il ns.è il numero 5, riservato all'autore e dall'autografo dedicato a "Giacomino il Suo affezionatissimo Diego, Roma 17 Aprile 1956. (Giacomo è Giacomo De Benedetti).
EUR 98.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Firenze, Olschki Ed. 2005, cm.17x24, pp.224, brossura Coll.Polinnia,14.

EAN: 9788822254948
Nuovo
EUR 28.00
-10%
EUR 25.20
Ordinabile
Libri sacri, misteri, riscritture. Firenze, Olschki Ed. 2015, cm 17 x 24, 316 pp., brossura Polinnia,29. Per troppo tempo il caso Pavese è stato trattato come una forma di devianza rispetto ad una ‘ragionevole’ norma, umana e letteraria. Questo libro parte invece dall’ipotesi che la ferita a cui Pavese dà voce esprima in profondità un’irrisolutezza e una fatica intimamente nostre. Il mito di un ragazzo custode del desiderio più autentico, sospeso tra la perdita adulta della purezza originaria e la traduzione mitica (e dunque corporea) di un anelito antico alla totalità, attraversa i libri di Pavese come un filo rosso e forse una spada. Il nostro disagio col tempo, la nostra distanza dal corpo reale, il nostro trovarci esposti alla fragilità delle relazioni umane si specchiano nel poeta delle Langhe. Dai suoi testi egli ci parla, così lontano e così vicino, in una riscrittura dialogica e appassionata della Bibbia, dei Greci e dell’Oriente, di Platone e Petrarca, di Whitman, di Steinbeck e Hemingway, di Frazer e Mann, di Jung e Kerényi, di Dostoevskij e di Nietzsche.

EAN: 9788822263735
Nuovo
EUR 39.00
-10%
EUR 35.10
Ordinabile