CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Una vita. Romanzo.

Autore:
Curatore: Introduz.di Bruno Maier.
Editore: Dall'Oglio Editore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. I Corvi,89.
Dettagli: cm.11x18, pp.(8),353,(7), brossura Coll. I Corvi,89.

EUR 5.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Intr.di Franco Marcoaldi. A cura di Cristina Benussi. Milano, Feltrinelli 1998, cm.14x21, pp.416, brossura copertina figurata a colori. Coll.I Classici. La storia di Zeno Cosini, inetto a vivere: una specie di marionetta tirata da fili che quanto più egli indaga, gli sfuggono. Una coscienza inutile a mutare un destino che sembra ineluttabile. E' il capolavoro di Svevo, la prima storia italiana dove entra prepotentemente in scena la psicanalisi come coprotagonista; forse il più grande romanzo del Novecento italiano e uno dei maggiori della letteratura europea di questo secolo.

EAN: 9788807820830
EUR 7.00
-7%
EUR 6.50
Ultima copia
Ediz.integrale. Milano, Dall'Oglio Ed. 1965, cm.11x18, pp.199, tascabile, cop.fig.a col. Coll.I David,17.
EUR 6.00
Disponibile
Introduz.di Giacinto Spagnoletti. Milano, Fabbri 2006, cm.14,5x22, pp.539, legatura editoriale in cofanetto con piatti figurate a colori. Coll.La Grande Letteratura Italiana.
Note: LIEVI IMPERFEZIONI AL COFANETTO.
EUR 12.90
-49%
EUR 6.50
Disponibile
Novara, Mondadori Ed. De Agostini 1988, cm.13x19,5, pp.207, legatura ed. cop.con fregi e titoli in oro, Coll.'900 Capolavori della Narrativa Contemporanea.
EUR 8.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#61752 Arte Pittura
A cura di Rachele Ferrario. Galleria d'Arte Moderna Farsetti. Milano,27/05-30/06/1998. Cortina,8/08-30/08/1998. Prato,16/09-10/10/1998. FirenzeLibri 1998, cm.23x28, pp.121, 45 tavv.a col.nt. brossura copertina figurata a colori. Coll.FarsettiArte.

EAN: 9788876221521
EUR 32.00
-50%
EUR 16.00
Disponibile
(Istituzione Culturale della Repubblica Italiana). Prima Edizione 2008. Bologna, Edizioni Bora 2008, cm.25x35, pp.52, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. La cucina è una delle espressioni più profonde della cultura di un Paese. Frutto della storia e della vita dei suoi abitanti, diversa da luogo a luogo, la cucina racconta chi siamo, riscopre le nostre radici, si evolve con noi, ci rappresenta al di là dei confini. La cultura della cucina è anche una delle forme espressive dell'ambiente che ci circonda, insieme al paesaggio, all'arte, a tutto ciò che scaturisce dall’integrazione tra uomo e natura, tra società e habitat in cui questa agisce e si sviluppa. È cultura attiva, frutto della tradizione e dell'innovazione e, per questo, da salvaguardare e da tramandare. Su queste basi, grazie alla passione di Orio Vergani, giornalista, scrittore, uomo di vasto e multiforme ingegno, circondato da un manipolo di esponenti del più alto livello del giornalismo, dell’imprenditoria e dell’arte, tra i quali Dino Buzzati, Giò Ponti, Gianni Mazzocchi, Giannino Citterio, nacque a Milano nel lontano 1953 l’Accademia Italiana della Cucina, con la missione della difesa delle tradizioni gastronomiche e dei piatti tipici regionali, nel rispetto delle ricette più genuine e nella salvaguardia dell'arte, difficilissima, di manipolarle senza travisarne le caratteristiche. In pochi anni da allora l’Accademia trovò espansione in tutta Italia e anche in molti altri stati. Oggi sono oltre 250 le Delegazioni territoriali nel mondo, di cui 58 all’estero Tra queste, la Delegazione di BOLOGNA SAN LUCA (con il patrocinio del Comune di Bologna e della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna - Camera dell’Economia) ha prodotto il pregevole volume “BIBLIOGRAFIA GASTRONOMICA BOLOGNESE – col compendio dei testi più importanti di ogni epoca e di ogni paese” (prima edizione 2008). Per la “costruzione” di questa Bibliografia Gastronomica Bolognese, che non ha la pretesa della completezza, è stato selezionato un numero adeguato di testi, convenientemente commentati. La “bolognesità” è data dall’argomento, dall’autore dell’opera e talvolta anche dalla sede dello stampatore. Nella prima parte le opere sono elencate cronologicamente, seguendo la data della loro prima pubblicazione. Fanno eccezione i manoscritti, per i quali, in virtù della loro importanza storica, viene indicata la data, certa o presumibile, della compilazione, pur citando anche le prime dizioni a mezzo stampa, quasi sempre posteriori di secoli. Nella seconda parte della Bibliografia, invece, vengono segnalati gli autori in ordine alfabetico e le loro opere. In calce, si trova un breve compendio dei più cospicui trattati di gastronomia pubblicati in Italia, in Francia e nel mondo, dall’antichità ad oggi.
EUR 25.00
-40%
EUR 15.00
Disponibile
Firenze, La Nuova Italia 1974, cm.15x16,5, pp.127,(9), brossura, cop.fig. Coll.Il Castoro Cinema,1.
EUR 7.00
Ultima copia
Milano, Garzanti 1983, cm.14,5x22,8, pp.138,(6), legatura ed. in tutta tela, titoli al dorso, sopraccoperta fig. a colori. Dedica autogr. dell'A. al frontespizio. Coll. Narratori Moderni. Prima edizione.
EUR 14.00
Ultima copia