CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Età di ferro.

Autore:
Curatore: Traduzione di Carmen Concilio.
Editore: Donzelli Editore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Narrativa,14.
Dettagli: cm.13x20,8, pp.192, brossura, copertina figurata a colori con bandelle. Coll.Narrativa,14. Prima edizione italiana.

EAN: 9788879891325
CondizioniUsato, molto buono
EUR 10.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Atti del terzo Congresso Internazionale (Fusignano, 4-7 settembre 1980). A cura di S. Durante e P. Petrobelli. Firenze, Olschki Ed. 1982, cm.17x24, 420 pp. con 15 ill. f.t., Coll. Quaderni della «Rivista Italiana di Musicologia», 7.

EAN: 9788822230966
Nuovo
EUR 71.00
-10%
EUR 63.90
Ordinabile
Novara, De Agostini 1998, cm.16x24, pp.96, numerose figure a colori. brossura copertina figurata a colori. Coll.Voglia di Creare. Il libro fa parte di una collana sul fai da te dedicata alle arti decorative e applicate. Dopo un breve excursus storico, le tecniche di base sono spiegate metodicamente con criteri facili e chiari. Importante la galleria di creazioni di professionisti che forniscono idee nuove da realizzare. Le foto a colori illustrano la realizzazione passo passo.

EAN: 9788841555699
Usato, come nuovo
EUR 10.07
-50%
EUR 5.00
Ultima copia
#334734 Arte Pittura
A cura di Wolfgang Drechsler. Livorno, Sillabe 2017, cm.21x25,5, pp.150, illustrato a colori. brossura con copertina figurata a colori. Testo Italiano e Inglese. Maria Lassnig è considerata una delle artiste più grandi del nostro tempo. Nel corso della sua straordinaria carriera ha dato vita a un vasto corpus di opere pittoriche e grafiche, ma ha anche sperimentato varie incursioni nel cinema (di animazione) e nella scultura. Il continuo dialogo con la propria arte ha da sempre costituito il cardine del suo percorso artistico: la sua produzione può essere considerata uno strumento di crescita personale, ma anche una denuncia verso le convenzioni sociali. A volte si mostra all'osservatore come un essere umano sofferente, incompreso e solo. Benché abbia ottenuto il meritato successo solo in una fase relativamente avanzata della vita, oggi le sue opere sono presenti nelle collezioni dei maggiori musei e, in generale, continuano ad avere un'eco in ampie fasce della società e sono fonte di ispirazione per artisti di ogni età. Maria Lassnig aveva un grande tema ricorrente: se stessa. La sua arte è auto-riferita, egocentrica, con opere costituite in stragrande maggioranza da autoritratti, spesso anche quando portano titoli diversi. Si tratta, tuttavia, di autoritratti in cui la fisionomia svolge un ruolo marginale. In queste opere il mondo esterno, visibile, funge perlopiù da mero involucro per il mondo delle sensazioni interiori, e lo stesso vale anche per le opere, decisamente realistiche, degli anni newyorkesi. Il rapporto tra esteriorità e interiorità permea in maniera quasi totale il vasto corpus artistico di Lassnig.

EAN: 9788883479465
Usato, come nuovo
EUR 14.00
Ultima copia