CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Homo sapiens, homo humanitus. Vol.I: La cultura italiana tra il passato ed il presente in un disegno di pace universale. La pienezza del significato "Homo sapiens" e la necessaria ricerca del significato "Homo humanus". Vol.II: Letteratura, arte e scienza nella seconda metà del Quattrocento. Individuo e società nei secoli XV e XVI.

Autore:
Curatore: A cura di Giovannangiola Tarugi.
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Centro di Studi Umanistici "Angelo Poliziano" Fondaz.Secchi Tarugi.
Dettagli: 2 voll. cm.18x25,5, pp.778, una tav.ft. brossura Coll.Centro di Studi Umanistici "Angelo Poliziano" Fondaz.Secchi Tarugi.

EAN: 9788822237859
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 158.00
-47%
EUR 83.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
Usato, molto buono
EUR 19.90
3 copie
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
Nuovo
EUR 23.00
Disponibile
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicazione della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Usato, buono
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
Usato, accettabile
EUR 9.50
2 copie

Visualizzati di recente...

A cura di Paolo Cornaglia. Un progetto dei Musei Reali di Torino. Firenze, Olschki Ed. 2019, cm 24 x 31, xiv-240 pp. con 215 figg. n.t. a col. e 16 tavv. f.t. a col., brossura Il Giardino Reale di Torino, nato insieme ai palazzi dell’antica residenza dei Savoia, si estende su un’area di circa cinque ettari e costituisce oggi un’oasi di natura nel cuore della città. Delineato nel 1563, quando Torino diviene capitale dello Stato sabaudo, fu ridisegnato dal celebre André Le Notre nel 1697. Nel suo impianto si stratificano quattro secoli di storia, con forme e arredi legati all’azione di committenti, progettisti e artisti di corte: dall’antico padiglione del Bastion Verde (1587), alla monumentale Fontana dei Tritoni (1757), al riallestimento con sculture settecentesche avvenuto in epoca napoleonica, fino all’impianto del Boschetto (1836) e del moderno parterre nord con il giardino del bastione (1886-92). Tutte queste fasi sono oggetto della ricerca documentata in questo volume, promosso dai Musei Reali e realizzato da un gruppo di studiosi del Politecnico di Torino. Nel 1998 il Giardino Reale di Torino è stato inserito nella lista Unesco insieme al sistema delle Residenze Sabaude e questo libro è la prima monografia sull’argomento.

EAN: 9788822266347
Nuovo
EUR 69.00
-10%
EUR 62.10
Ordinabile