CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#216726 Biografie

Ungaretti.

Autore:
Editore: Salerno Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Sestante,22.
Dettagli: cm.14,5x21, pp.300, 4 tavv.bn.nt. brossura cop.fig.a colori. Coll.Sestante,22.

Abstract: Considerato il più europeo dei poeti italiani del Novecento, Giuseppe Ungaretti (1888-1970), riceve in queste pagine un'ampia e innovativa sistemazione critica. A partire dall'accurata ricostruzione della vicenda biografica, dell'inesausto nomadismo che la caratterizza, il volume analizza con efficace nitidezza e rigore argomentativo una figura di spicco della tradizione del moderno. Al centro del discorso sono richiamati il libro dell'esordio, "Il porto sepolto" (con la sua inquieta, sperimentale tensione a scavare nel silenzio della parola), il tormentato processo variantistico dell'"Allegria", l'esigenza di coniugare innocenza e memoria, espressa da "Sentimento del tempo", la reinvenzione del canone della classicità, lo schianto del "Dolore", il tragitto verso "La terra promessa" e gli ultimi, eccezionali vertici raggiunti dalla scrittura del "vecchissimo ossesso". Al vasto corpus in versi l'indagine intreccia le suggestive prose giornalistiche, l'esaltante esperienza didattica, nonché la vitalissima attività di traduttore e di interprete rivolta ai testi canonici della cultura europea e ai più alti esiti della poesia contemporanea. La serrata investigazione delle opere ungarettiane, disposte su una fittissima trama intertestuale, e il dialogo continuo con le più rappresentative voci della critica rendono questo "sestante" una guida illuminante per chi voglia riesaminare un grande classico della modernità, che ha ancora molto da dire alle nuove generazioni.

EAN: 9788884027559
CondizioniNuovo
EUR 20.00
-25%
EUR 14.90
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Dall'Indice: --La tradizione del gioco: Tipologie del disimpegno. Borsellino, Nino. • p. 3-11. --La beffa e il comico nella novellistica del Due e Trecento. Segre, Cesare. • p. 13-28. --Antecedenti mediolatini: Liutprando e il riso della corte ottoniana. Villa, Claudia. • p. 51-66. --Giullari e trovatori nelle corti medievali. Meneghetti, Maria Luisa. • p. 67-89. --In figura di scacchi: Spazi di storie tardogotiche. Ciccuto, Marcello. • p. 91-103. --Gioco e/o letteratura: Per una lettura ludica del Decameron. Picone, Michelangelo. • p. 105-127. --Carnevale e feste fiorentine del tempo di Lorenzo de' Medici. Orvieto, Paolo. • p. 161-188. --Il gioco e le Arcadie: Analisi comparata di una trasformazione. Erspamer, Francesco. • p. 317-349. --Lo spazio ludico femminile e le regole del gioco sociale nel Reggimento e costumi di donna di Francesco da Barberino. Cazalé-Bérard, Claude. • p. 475-509. --Appunti sull'intrattenimento decameroniano. Forni, Pier Massimo. • p. 529-540. --La novella tra gioco ed emozioni: Alternative di lettura? Salwa, Piotr. • p. 541-550. --Impegni presi per gioco: Vanti di cavalieri nell'antica letteratura italiana. Bonafin, Massimo. • p. 575-608. --Il gioco della conversazione. Speciale, Emilio. • p. 707-719. Pienza,10-14/9/1991. Indici analitici di P.Febbraro. Roma, Salerno Edit. 1993, 2 volumi. cm.16x23, pp.XXVI,VIII,820, 66 tavv.bn.ft. brossure copertine figurate in custodia. Coll.Studi e Saggi.Pubbl.del Centro Pio Rajna,1/3*,1/3**.

EAN: 9788884021076
Nuovo
EUR 50.00
-14%
EUR 43.00
Disponibile
Commedia in un atto unico; libera traduzione di Evaristo Chiossone. Firenze, Libreria Teatrale di Angelo Romei. 1854. pp.38. -- Un milione per 24 soldi. Commedia in un atto dei signori Melsville e Zavier. pp.28. --Il matrimonio di Giosuè. Commedia in tre atti (scritta da una dotta penna italiana). Milano, 1863 presso Luigi Cioffi Editore. pp.72 --Una leggeressa di donna. Dramma in tre atti dei signori Bourgeois e Decorcelle. Traduzione di di Riva Francesco. Milano, presso Luigi Cioffi Editore 1865. pp.88. --Una fortunata in prigione. Commedia in due atti dei signori Bayard e Lafont. Versione di Piero del Bondio. pp.50. --Il gentiluomo povero. Commedia in due atti dei signori Dumanoir e Lafargue. Traduzione libera dal francese di Girol Giacinto Beccari. Milano, Presso Luigi Cioffi Librajo Editore pp.76. --I misteri del fumo. Commedia in due atti. dei signori Paolo de Kock e Varin. Libera traduzione di Giovanni Internari. Firenze, Libreria Teatrale di Angelo Romei 1851, pp.48. --Il codice delle donne di Dumanoir. Libera versione dell'artista comico Amilcare Belotti. pp.30. --Soffiatemi nell 'occhio. Scherzo comico in un atto di Labiche e Marc Michel. Trad.di Gian Paolo Calloud. pp.22. --Un signore. Commedia in un atto di Labiche e Marc Michel. Trad.di Gian Paolo Calloud. pp.35. 1854-1865, Pubblicazioni varie raccolte in un unico volume. cm.9,5x15, rilegatura in mezza pelle, piatti in carta marmorizzata.
Da collezione, molto buono
EUR 30.00
Ultima copia