CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Arte Veneta - Rivista di Storia dell'Arte. a.XLII, 1988.

Autore:
Editore: Alfieri Edizioni d'Arte - Electa Editrice.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.23x31,5, pp.300,(4), numerose ill.in bn. e alcune a col.nt., legatura ed.in tutta tela, sopraccop.fig. a colori. Pubblicaz. a cura della Fondazione Giorgio Cini, Venezia.

Abstract: INDICE:Stefania Mason Rinaldi, Terisio Pignatti, Camillo SemenzatoAl LettoreAndré ChastelUn ricordo di Rodolfo PallucchiniChiara CeschiBibliografia di Rodolfo Pallucchini dal 1978 al 1988Articoli:Giovanna FogliardiGli affreschi romanici trentini di San Lorenzo a Tenno e di San Biagio a MoriHoward CollinsPictorial Space in Donatello’s Relief Panels on the High Altar in the Santo ai PaduaCathy SantoreThe fruits of Venus: Carpaccio’s “Two Courtesans”Terisio PignattiUna scheda per “Le Cortigiane” del CarpaccioMaria Agnese Chiari Moretto WielPer una cronologia di Giulio Campagnola incisoreGert Van Der SmanL’Eolia di villa Trento: arte e umanesimo letterario nel vicentinoEnrico Maria GuzzoUn inedito bresciano per la giovinezza del Tintoretto e una restituzione a Leonardo CoronaLuciano AnelliVenetismo di un gruppo di dipinti bresciani del Cinquecento: Mombello, Galeazzi, Gandino, CossaliEnrico ComastriProfilo di Giulio dal MoroGiovanna Baldissin MolliUn fregio poco conosciuto e un quadro inedito di Paolo FarinatiGiorgio FossaluzzaNota su Giovanni FumianiAdriano MariuzCapricci veneziani del SettecentoSegnalazioni:Luisa AttardiUna «Circoncisione» di Filippo da VeronaRodolfo PallucchiniUna «Madonna» inedita di Bartolomeo VivariniFrancesca D’ArcaisUn disegno inedito di Antonio BellucciAntonio NieroPrecisazione e attribuzione a Giusto Le CourtAnnalisa Scarpa SoninoA proposito delle incisioni di Marco Ricci: la serie Bartolozzi-Giampiccoli per WagnerGrgo GamulinUna proposta per Giovanni MolinariSergio ClautPer Gaspare Diziani: questioni cronologiche e qualche ineditoEgidio MartiniUn’opera giovanile di Giambattista TiepoloWim KranendonkLa vista dalla casa veneziana di Giambattista TiepoloCarte d’archivio:Luisa AttardiLa Scuola a San Pasquale Baylon a VeneziaVittorio CapraraUna lettera inedita di Sebastiano RicciPaola RossiL’altare di Francesco Morosini di San Pietro di Castello e la suadecorazione; qualche precisazione e aggiunta per il catalogo diFrancesco CavrioliFrancesca Del TorreNuovi documenti per Domenico MaggiottoLetture:Fulvio ZulianiIl “Corpus” della scultura esterna a Venezia di Alberto RizziAnna Maria SpiazziL’arte dei Canozi lendinaresiStefania Mason RinaldiLa “Sancta Città” e i suoi testimoni oculatiAnnalisa Bristot PianaGiovanni da UdinePaola Ceschi LavagettoIl PordenoneAldo RizziUna monografia sul BencovichLoredana OlivatoI palazzi di VicenzaMargherita Azzi VisentiniUna monografia sul Prato della ValleIn Memoriam:Justyna GuzeJan Bialostocki (1921-1988)Cronache:Luciana CrosatoLe mostre di Paolo Veronese alla Fondazione Giorgio Cini e al Museo di Castelvecchio a VeronaThomas MartinVeronese ReviewTerisio PignattiPaolo Veronese: restauri-mostra alle Gallerie dell’Accademia a VeneziaValerio TerraroliAlessandro Bonvicino il Moretto in mostra a BresciaGuido PeroccoGiandomenico e Lorenzo Tiepolo in mostra a MiranoGiuseppe PavanelloGiovanni Volpato incisore a Bassano e a RomaUgo RuggeriDisegni veneti dell’Ecole des Beaùx-Arts di ParigiNotiziario veneto:Cronaca dei restauri al patrimonio artistico venetoA cura di Aliberti Gaudioso Filippa M., Baldin Marino, Banzato Davide,Basso Amalia D., Bergamini Giuseppe, Boschi Ruggero, Bristot Annalisa,Cerocchi Luigi, Cova Mauro, Curcio Francesco, Dalla Vestra Gabriella,Ferrari Sabina, Fontana Loris, Marini Paola, Martelletto M. Grazia,Modena Claudio, Nardin Roberto, Piana Mario, Rallo Giuseppe, RigonFerdinando, Soragni Ugo, Vecchione Cleonice e Zucchetta EmanuelaRosalba TarditoIl restauro del telero di Gentile e Giovanni Bellini a BreraTerisio PignattiIl convegno veronesiano.

EAN: 9788843529544
CondizioniUsato, accettabile
EUR 24.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#1132 Arte Pittura
Con un'appendice di G.Pedrocco. Milano, Rizzoli Ed. 1974, cm.35x41, pp.102, 115 ill.applicate a col.nt.e 42 tavv.a col.ft.anche a doppia e tripla pag. legatura ed.e cofaetto in tutta tela, sopracop.fig.a col. Coll.Grandi Monografie d'Arte a cura di P.Lecaldano. Ediz.su carta usomano.

EAN: 9788817254007
Usato, molto buono
EUR 309.87
-77%
EUR 70.00
Disponibile
#95372 Arte Pittura
A cura del R.Ist.d'Archeologia e Storia dell'Arte. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1937, cm.35x50, fascicolo di pp.22 con figg.bn.e 11 tavv.monocrom.in cartella, Coll.Opere d'Arte,Fasc.VII.
Usato, come nuovo
EUR 18.00
-22%
EUR 14.00
2 copie
#138675 Arte Pittura
Bergamo, Istituto Italiano d'Arti Grafiche 1942, cm.22,5x25, pp.50, 144 tavv.in bn.in rotocalco e 2 tricromie di cui una all'antip., legatura ed. in tutta tela verde, titolo in oro al piatto ant. e al dorso. Coll. I Grandi Artisti Italiani.
Usato, molto buono
EUR 12.00
Disponibile
Novara, Istituto Geografico De Agostini 1944, cm.24x25, pp.L. 119 tavv.bn.ft. legatura ed.in tutta tela, con titoli in oro, sopraccop.fig. Coll.Storia della Pittura Italiana.
EUR 15.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#85053 Arte Pittura
Lecco, 15 marzo-21 giugno 2008. A cura di Carlo Bertelli Testi di Carlo Bertelli e Mario Botta. Milano, Federico Motta Editore 2008, cm.25,5x28,5, pp.206, 140 figg.bn.e a col. brossura cop.fig.a col. In occasione degli 80 anni del pittore italiano Giancarlo Vitali (1929) Federico Motta Editore realizza una pubblicazione monografica sull’opera dell’artista, con un’importante testo di Carlo Bertelli e un contributo di Mario Botta. Dipinti “storici” sui grandi temi e gli archetipi dell’artista: La carne – dalla bistecca alla testa di pecora, dal coniglio al tori squartato e i personaggi – il farmacista Pirola, la Dama dei gatti, il Vittorio. Molti autori negli anni ne hanno scritto: da Giovanni Testori, suo scopritore nel 1983 a Marco Vallora, da Antonio Tabucchi che nel 1999 gli dedicò un bellissimo elzeviro sul El Pais poi pubblicato dal Corriere della Sera, a Paolo Bellini che curò l’antologica del 1994 al Castello Sforzesco di Milano, a Marco Fragonara, Alberto Longatti, Domenico Montalto, Ludovico Pratesi, Vittorio Sgarbi.

EAN: 9788871795690
EUR 38.00
-15%
EUR 32.00
Ultima copia
#262333 Archeologia
Testi tradotti di P. Ducati, G. Calza, A. Maiuri, A. Marzullo. E.N.I.T. - Ferrovie dello Stato s.d.circa anni 30, cm.14x19, pp. (8), 43, (1), 24, 46, (2), 28, 48, 44. Numerose ill. in bn.nt legatura ed
Da collezione, molto buono
EUR 25.00
Ultima copia
Traduzione di Claudina Fumagalli. Milano, Medusa Edizioni 2019, cm.12x15, pp.170, una tavola bn. brossura con bandelle. Collana Le Api,56. Il 26 marzo 1863 un reggimento della Legione era sbarcato a Vera Cruz, in Messico. Un mese dopo, il 30 aprile, presso il villaggio di Camarón de Tejeda, i legionari, comandati dal capitano Jean Danjou, vennero attaccati e decimati dai nativi messicani guidati dal colonnello Francisco de Paula Milàn. Quella data e il luogo, Camerone, rappresentano il vero mito di fondazione della Legione straniera francese. Ogni anno a Aubagne, nell'entroterra della Costa Azzurra, dove ha sede il comando generale dei legionari e dove avvengono ancora oggi gli arruolamenti, si celebra quella data "sacrificale" e un simulacro in legno che raffigura la mano del capitano Danjou viene mostrato come una reliquia che fonda nel sangue la gloria dell'arma. Molto controversa è la storia della Legione fin dalla sua nascita nel 1831 per decreto di Luigi Filippo; ai quattro angoli del pianeta ha versato sangue proprio e dei suoi nemici, senza risparmiarsi crudeltà e gesti eroici. È un corpo speciale che raduna i "dannati della terra": delusi dalle rivoluzioni, gente in fuga dalla giustizia e altri alla ricerca di un lavoro per vivere in modo non troppo diverso dai mercenari. Uomini che non hanno origini comuni e valori patriottici da difendere, ai quali si attaglia molto bene il "vincere o morire". Ma è il loro riconoscersi come corpo e la mistica della guerra a mantenerli uniti e fedeli l'uno all'altro. Sono, a ben vedere, una espressione militare, forse la più singolare in Europa, dell'epoca coloniale. In questo breve saggio "storico" del 1933 uno dei più intriganti scrittori francesi, Pierre Mac Orlan, "avventuriero" della parola, ce ne restituisce un'immagine ancora "romantica", senza nascondersi i lati meno edificanti della Legione.

EAN: 9788876984556
Nuovo
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
Disponibile
Roma, Edizioni della Bussola 1948, cm.16,5x22,5, pp.344, brossura. Coll.Panorami di Cultura Contemporanea,3.
Usato, buono
Note: copertina con mende.
EUR 18.00
Ultima copia