CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Istituzioni botaniche.

Autore:
Editore: Nella Stamperia Piatti.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13,5x21,2, pp.(8),392, rilegatura in mz.pelle, titoli e fregi in oro al dorso, (tassello al dorso con abrasione al titolo, ma, in ottimo stato).

EUR 90.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Firenze, R.Deputaz.di Storia Patria 1918, cm.15,5x23,5, pp.23, fascicolo. Estratto da: Archivio Storico Italiano.
EUR 6.20
Disponibile
A cura di Francesco Dal Franco. Napoli, Bibliopolis 2003, cm.16x23, pp.108, brossura Ediz.stampata in 350 esempl.(Dedica in antip.).
EUR 12.00
2 copie
Paris, Editions Auguste Picard 1927, cm.16,5x25,5, pp.(16),561, brossura (cop.ingiallita e con qualche segno d'uso ma copia intonsa e ben tenuta.) (copia s.d.con
EUR 42.00
Ultima copia
#277960 Arte Pittura
Milano, Medusa Edizioni 2017, cm.14x22, pp.112, brossura copertina figurata a colori. Collana Le Porpore,113. Uno dei maggiori giornalisti culturali del secolo scorso, Georges Charbonnier, incontra dieci pittori del '900 per interrogarli sul tema oggi più importante per le arti, che sembrano aver perso il contatto con il mondo e si sono trasformate in un megaspettacolo dove l'unica cosa che conta è stupire. Quale realtà ha davanti la pittura? Che senso ha il realismo, oltre le dispute ideologiche del secolo scorso? Le risposte degli artisti, tutti grandi nomi della modernità e tutti diversi per stile e poetica, concordano su un punto: se l'arte non ha più un chiaro concetto della realtà, ciò testimonia, per prima cosa, che l'uomo non ha più chiaro in quale mondo vive e vuole vivere. La finzione ha preso il comando e ha disegnato attorno all'uomo un mondo dove l'artificio è lo strumento della grande manipolazione visiva che affascina ma allontana l'arte dalla sua funzione: la ricerca della bellezza e del vero.

EAN: 9788876984051
EUR 15.00
-47%
EUR 7.90
Disponibile