CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#218492 Religioni

Breve storia dell'anima.

Autore:
Editore: Il Mulino.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Universale Paperbacks.
Dettagli: cm.13,5x20, pp.338, brossura copertina figurata a colori. Coll.Universale Paperbacks.

Abstract: Cos'è l'anima? Dove si trova? Da dove viene? Sin dalle origini della sua esistenza l'uomo ha tentato di rispondere nei modi più diversi a tali interrogativi, nell'ambito di una riflessione sull'anima che ci accompagna da sempre. Scrivere una storia del concetto di anima, come si propongono queste pagine, significa cercare i punti di contatto tra posizioni molto diverse, quando non opposte. L'anima infatti non è mai stata un oggetto univoco, ben definito, semplice, evidente. Il libro si addentra in modo rigoroso nella pluralità di senso che è intrinseca al concetto e che è espressione di una varietà e di una ricchezza sorprendenti. Infatti, trasformandosi continuamente, l'anima ha sempre fatto ritorno dopo ogni dichiarazione di morte, di volta in volta trasfigurata da nuove idee o da rinnovate polemiche, ma capace di adeguarsi a ognuna di esse.

EAN: 9788815130525
CondizioniUsato, molto buono
EUR 13.50
-14%
EUR 11.50
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1980, cm.11x18,3, pp.191, tascabile, cop.fig.a col. Coll.I Classici del Giallo,344.
Usato, buono
EUR 4.00
Ultima copia
#238101 Papirologia
Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» ~ Union Académique Internationale ~ Unione Accademica Nazionale. Firenze, Olschki Ed. 2016, cm.24,5x34,5, pp.XXXVIII,448, brossura Corpus dei papiri filosofici greci e latini - Testi e lessico nei papiri di cultura greca e latina. Esce il primo dei due volumi del Corpus (il secondo, Parte II.3: Gnomica di prossima pubblicazione comprende gnomologi e antologie) che trattano di un aspetto marginale della filosofia antica: la letteratura di tipo sentenzioso, basilare però nella formazione educativa degli antichi. I papiri editi rispecchiano il curriculum dell'istruzione greca in Egitto dal sec. III a.C. al VI d.C., come le Menandri Sententiae, o i Detti dei Sette Sapienti e, inoltre, le chreiai.

EAN: 9788822264459
Usato, molto buono
Note: timbro al retro della copertina.
EUR 138.00
-50%
EUR 69.00
Ultima copia
#271021 Fumetti
Milwaukie, Dark Horse Books 2003, cm.15,5x23, pp.80, paperback. Re-presenting the classic and out-of-print original graphic novel by Eisner award winning writer James Robinson (Starman, London's Dark) and artist Phil Elliott... It's London, 1963. The Beatles are about to hit the big time, the Cold War is escalating, and Guido Palmano has just returned from America a changed man. His family can't quite put their finger on it, but Guido, a former mobster with little regard for anything outside his own self-interest, is a different person. He's caring, compassionate, intelligent...alien! Now, caught between the dangerous ties to his former life and the political hysteria surrounding a mysterious, crashed spaceship, Guido's doing all he can to give his loved ones the best time of their lives before his own time on this planet runs out.

EAN: 9781840235807
Nuovo
EUR 12.90
Ultima copia
#313970 Religioni
Autunno 1999. Relazioni, documenti, lavoro nei gruppi. Napoli, Centro Ignaziano di Spiritualità 2001, cm.15x21, pp.142, brossura, Coll.Appunti di Spiritualità,52. INDICE PRESENTAZIONE NEEMIA 8-10 E LE COSTITUZIONI La riscoperta della Legge e le Costituzioni della Compagnia di Gesù Meditazione biblica Maurizio Costa SJ RELAZIONE L'UOMO DEGLI ESERCIZI E L'UOMO DELLE COSTITUZIONI - Sergio Rendina SJ Premesse: precisazione e delimitazione dell'argomento I. CONTINUITA' TRA L'UOMO DEGLI ESERCIZI E L'UOMO DELLE COSTITUZIONI 1. Ambedue sono totalmente orientati al fine 2. Ambedue sono uomini di desiderio 3. Ambedue sono al tempo stesso uomini sufficientemente liberi e in cammino verso una sempre maggiore libertà 4. Ambedue sono uomini di "discernimento" e di "sana elezione" 5. Ambedue si caratterizzano per il loro cristocentrismo 6. Ambedue hanno in comune l'essere "contemplativi nell'azione" o "cercare e trovare Dio in tutte le cose" 7. Ambedue sanno integrare universale e particolare grandezza di ideali e loro realizzazione anche nel piccolo II. DIFFERENZA TRA L'UOMO DEGLI ESERCIZI E L'UOMO DELLE COSTITUZIONI 1. Gli elementi implicati nella scelta di un preciso stato di vita 2. Una nuova figura, precisamente l 'uomo delle CC 3. L'integrazione tra uomo degli EE e uomo delle CC non esclude eventuali tensioni Bibliografia minima DOCUMENTI I. ESERCIZI SPIRITUALI E COSTITUZIONI Significato dell'esperienza nel mutuo rapporto tra i due testi - Maurizio Costa SJ 1. Considerazioni preliminari 2. Rapporto tra le due opere di Ignazio 3. Verso nuovi approfondimenti II. L'UOMO DEGLI ESERCIZI COME PROLUNGAMENTO DELL'UOMO DELLE COSTITUZIONI - José Maria Rambla SJ 1. Le Costituzioni nascono dagli Esercizi Spirituali 2. Le Costituzioni presentano il gesuita come "tipo" del cristiano degli Esercizi 3. Il gesuita delle Costituzioni restituisce agli Esercizi una lettura attualizzata di essi 4. Il gesuita dà sempre Esercizi 5. Conclusione: la Compagnia "si conserverà e si svilupperà nel suo buono stato" mediante gli Esercizi
Usato, molto buono
EUR 12.00
Ultima copia