CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

LEI. Lessico etimologico italiano. fascicolo 46 (vol.IV) 1995.

Curatore: Edito per incarico della Commissione per la Filologia Romanza da Max Pfister.
Editore: Ludwig Reichert Verlag.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.20,5x29, testo su due colonne, num.le colonne,da 1 a 192, brossura cop.in cartoncino,intonso. (copia in eccellente stato). Akademie der Wissenschaften und der Literatur- Mainz.

CondizioniUsato, buono
EUR 25.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#35173 Arte Pittura
Introduzione di P.Levi. Milano, Mondadori 1990, cm.22,5x29, pp.373-CVII, centinaia di ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura ed.,soprac.fig.a col. Coll.Arte Moderna.
Nuovo
EUR 72.30
-65%
EUR 25.00
Ultima copia
#100898 Firenze
Firenze, Olschki Ed. 1997, cm.15x21, pp.364, brossura sopracop.fig.a col. Coll. Biblioteca di Storia Toscana Moderna e Contemporanea, Studi e Documenti,44. Questo lavoro esamina le vicende patrimoniali di alcune famiglie fiorentine dalla fine del ’700 alla fine dell’800. Attraverso l’esame dei documenti conservati presso gli archivi familiari si sono ricostruite le scelte che consentirono di conservare una p This work examines the patrimonial affairs of some Florentine families from the end of the 18th to the end of the 19th centuries. By examining documents conserved in family archives it has been possible to reconstruct the choices available to the families

EAN: 9788822245342
Nuovo
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Ordinabile
#291677 Firenze
Cultura universitaria e cultura accademica a Firenze dall'Unità alla Grande Guerra Atti del convegno di studi (Firenze, 30-31 gennaio 2020). A cura di Giustina Manica. Firenze, Olschki Ed. 2020, cm 17 x 24, xviii-202 pp., brossura Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria». Serie Studi,252. La Firenze del XIX secolo non aveva una tradizione universitaria. Da quando, nella seconda metà del XV secolo, i Medici vollero concentrare a Pisa gli studi universitari del Granducato, Firenze sviluppò ed esaltò la libera ricerca accademica, al di fuori di ogni processo formativo istituzionalizzato. Quando nel 1859 il governo provvisorio toscano, costituito dopo la fuga del granduca, intese creare a Firenze un Istituto Studi Superiori si avvalse di due tradizioni. La prima scaturiva dal florilegio delle accademie proliferate a Firenze dall’Umanesimo al Risorgimento nazionale; la seconda affondava le radici negli studi sperimentali d’ambito medico che Maurizio Bufalini aveva impiantato nell’Arcispedale di Santa Maria Nuova. L’istruzione universitaria rinacque, dunque, a Firenze seguendo un percorso originale di riattivazione che si avvaleva della cultura accademica e sperimentale già operante per proporsi nella fascia alta della formazione post universitaria. Da queste premesse, l’Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento, le accademie e gli altri istituti di formazione superiore, antichi e nuovi, che proliferarono nella Firenze del secondo Ottocento trassero linfa per predisporre una formazione universitaria del tutto atipica e originale nel panorama nazionale.

EAN: 9788822267368
Nuovo
EUR 35.00
-28%
EUR 25.00
Ultima copia
Aforismi e Pensieri sul Mondo delle Cucina. Firenze, Accademia Dell'Iris 2011, cm.11x14, pp.162, brossura con bandellette e copertina figurata.

EAN: 9788863760569
Usato, molto buono
EUR 7.00
Ultima copia