CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#222296 Biografie

Sant'Agostino. L'uomo e lo scrittore.

Autore:
Curatore: Opera pubblicata in occasione del XV centenario agostiniano (430-1930).
Editore: Società Editrice Internazionale.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x22,5, pp.VIII,431,(1), 4 tavole in bn. fuori testo di cui una all'antiporta, brossura, con sopraccoperta figurata (lievi fioriture alla con sopraccoperta e al margine sup. della copertina.).

CondizioniDa collezione, buono
EUR 18.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Vol.I: Dalle origini fino al tempo di Costantino. Vol.II, parte I,II: Il IV secolo. L'età d'oro della letteratura ecclesiastica occidentale. Vol.III, parte I,II: La letteratura dei secoli V e VI, da Agostino a Gregorio Magno. Torino, Società Editrice Internazionale (Scuola Tip. Salesiana) 1925-1934, 3 volumi in 5 tomi, cm.15x23, pp.XI,685; 1430; 1780; brossure, Collana Studi Superiori.
Da collezione, buono
Note: Annotazioni a matita al solo volume primo. Fioriture alle copertine.
EUR 220.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#41228 Regione Lazio
Introduz.di Claudio Schiavoni. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato 1990, cm.17x24, pp.114, brossura Coll.Fonti per la Storia della Popolazione,59.
EUR 9.50
Ultima copia
Traduz.e note di Franco Garnero, con uno scritto di Peter Sabor. Milano, ES Ediz. 2011, cm.13x22, pp.269, brossura cop.fig.a col.con bandelle, Coll.Classici dell'Eros,22. "Pubblicato anonimo presso un editore inesistente, rifiutato dai librai rispettabili, febbrilmente cercato per essere letto di nascosto, più volte sequestrato dalle autorità, espurgato e denunciato pubblicamente dal suo stesso autore, "Fanny Hill. Memorie di una donna di piacere" è stato per lungo tempo un libro underground. Quando, nel 1789, John Cleland morì, gli estensori dei suoi necrologi ritennero offensiva anche la semplice citazione del titolo del suo libro più noto. Come il resto della narrativa erotica francese, esso si serve di un linguaggio esplicito per descrivere il corpo e gli atti sessuali, ed è assolutamente amorale nel suo entusiasmo per ogni forma di esperienza sessuale." (dallo scritto di Peter Sabor).

EAN: 9788895249575
EUR 22.00
-40%
EUR 13.00
Ultima copia
Milano, Palazzo Reale, 28/11/2003-15/2/2004. A cura di Alain Toubas. Milano, Silvana Ed. 2003, cm.17x24, pp.287, num.ill.e tavv.a col.nt. brossura cop.fig.a col.con bandelle. La rassegna presenta centoquaranta opere che documentano, a dieci anni dalla sua scomparsa, la vita di Giovanni Testori attraverso gli studi, gli interessi e le passioni che lo hanno sempre accompagnato: i quadri, i lavori teatrali, i romanzi, i testi critici e di storia dell'arte. La mostra, curata da Alain Toubas, è divisa in sezioni che approfondiscono i vari momenti dello sviluppo del pensiero testoriano. La prima è “Valassina” che introduce il visitatore nel mondo lombardo di Testori. La Milano dei primi successi teatrali di un Testori neorealista affascinato della Milano celebrata da Visconti, e pure della censura che colpì la sua Arialda. “I pittori della peste” è dedicata al Seicento è anche il trionfo dell'Erodias, ossia di uno dei suoi capolavori teatrali e linguistici e particolare attenzione è riservata ad una serie di inchiostri autografi. “I Promessi Sposi” che Testori richiamò più volte nel proprio lavoro di scrittore e critico, sono ricostruiti attraverso una serie di quadri che ne documentano il tempo, o il clima. Dai pitocchi di Ceruti, ai nobili ritratti di Fra' Galgario, fino alla dolcezza di Lopez Garcia. “Il teatro degli Scarrozzanti: Amleto, Edipus e Macbetto” vede esposti qui, per la prima volta, otto disegni autografi serviti per lo studio dei costumi di un film (mai realizzato) sull'Amleto. “Corona per la madre” è la sezione che si apre con un dipinto di Jardiel dedicato alla madre ma che subito si allarga al tema generale della maternità e dell'amore filiale. “Ai piedi della croce” ispirata ad un testo critico che Testori scrisse per Mitsuuchi, indaga invece il tema, caro all'artista, della Crocifissione, tanto religiosa e sacra, quanto laica, come capita in In Exitu. “Apocalisse” trae il titolo da un grande quadro di Varlin, ma il vero protagonista della sala è il tema della vanità. Quindi il teschio si annuncia come il filo rosso della sezione, a partire dai celebri quadri di Morlotti, fino alla piu' intimistica Malinconia di Francese, passando per lo sconvolgimento astratto della Crux di Rainer o per i feti abnormi post-apocalisse di Battarola. Tramonti”, ripresi soprattutto nella sua ultima stagione, fornisce un metodo per ritrovare il senso d'addio che appartiene al momento del calare del sole. Dalle Bagnanti di Morlotti, alle visioni di Guttuso, il tramonto è l'estremo saluto di Testori; qui è collocato anche il suggestivo ritratto firmato da Fetting, l'ultimo per il quale posa il grande artista.

EAN: 9788882156572
Nuovo
EUR 28.00
-50%
EUR 14.00
Disponibile
Strasbourg, Editions Coprur 1992, cm.24,5x26,5, pp.117, numerose ill.a col.nt., legatura ed.carton., piatti figg.a col. Stato di nuovo.

EAN: 9782903297435
EUR 32.01
-25%
EUR 24.00
Disponibile