CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#223567 Religioni

Istruzioni dommatiche storiche e morali sopra il Decalogo dette dall'Arcivescovo di Firenze nella Metropolitana l'anno MDCCLXXXXII

Autore:
Editore: Per il Moücke Stampatore Arcivescovile.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13,5x19, pp.XVI,264 (ma XVIII,262: errore di paginaz.), legatura in cartoncino dello stampatore. Vasta lacuna al dorso; interni freschi e in barbe.

CondizioniDa collezione, buono
EUR 60.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#222876 Religioni
Testo latino a fronte. Venezia, Tipogr.di Giuseppe Antonelli Librajo-Calc.Edit. 1830, cm.11x17, pp.157,(3), testo su 2 colonne, brossura, cop.ornata, intonso. (strappetto al margine inf.di una carta.)
EUR 10.00
Ultima copia
#222872 Religioni
Testo latino a fronte. Venezia, Tipogr.di Giuseppe Antonelli Librajo-Calc.Edit. 1829, cm.11x17, pp.167,(5), testo su 2 colonne, brossura, cop.ornata. (ottimo esemplare.)
EUR 10.00
Ultima copia
#222875 Religioni
Testo latino a fronte. Venezia, Tipogr.di Giuseppe Antonelli Librajo-Calc.Edit. 1830, cm.11x17, pp.142,(2), testo su 2 colonne, brossura, cop.ornata. (Copia priva della cop.post.; mende al dorso; piccola gora di umidità all'angolo sup. delle ultime carte.)
EUR 10.00
Ultima copia
#222871 Religioni
Testo latino a fronte. Venezia, Tipogr.di Giuseppe Antonelli Librajo-Calc.Edit. 1829, cm.11x17, pp.171,(5), testo su 2 colonne, brossura, cop.ornata. (strappo alla cop.posteriore.)
EUR 10.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#279746 Ebraica
A cura di Marina Sartorio. Milano, SE Ediz. 2021, cm.13x22, pp.108, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Testi e Documenti,237. «Da quando il mondo europeo, sul finire del Medioevo, venne a contatto con la mistica e la teosofia ebraica, ossia con la kabbalah, ha coniugato, nel corso dei secoli, le più varie rappresentazioni con il suo complesso propriamente costitutivo. Il nome di questa misteriosa disciplina, esaltata e ammirata dai suoi primi diffusori cristiani, Giovanni Pico della Mirandola e Reuchlin, come la custode della più antica e della più alta saggezza misterica dell'umanità, divenne una parola d'ordine in tutti i circoli interessati alla teosofia e all'occultismo nell'epoca del Rinascimento e in quella successiva del Barocco. Divenne una sorta di bandiera dietro la quale - poiché non v'era da temere alcun controllo da parte dei pochi autentici cultori della kabbalah - praticamente tutto poteva venire offerto al pubblico: da contenuti autenticamente ebraici a meditazioni solo vagamente ebraizzanti di profondi mistici cristiani, fino agli ultimi prodotti scaduti della geomanzia e della cartomanzia. Il nome kabbalah, con il brivido reverenziale che immediatamente incuteva, comprendeva tutto. Anche i più estranei elementi del folklore occidentale, anche le scienze del tempo in qualche modo orientate verso l'occultismo, come l'astrologia, l'alchimia, la magia naturale, divennero "kabbalah". E ancor oggi essa è appesantita da questa zavorra, giunta in certi casi a oscurare totalmente il suo autentico contenuto, presso la communis opinio, tra i profani come tra gli adepti della teosofia, nell'uso linguistico di numerosi scrittori europei e persino di studiosi. [...] Gran parte degli scritti sul cui frontespizio campeggia la parola kabbalah non ha nulla, o pressoché nulla, a che vedere con essa. Risulta così decisivo distinguere quegli elementi che realmente appartengono storicamente alla kabbalah o le si connettono da quelli che sono stati confusi con essa attraverso uno sviluppo prodottosi al di fuori dell'ebraismo. Si pone dunque primariamente il compito di risolvere il problema dei rapporti tra alchimia e kabbalah. Da oltre quattrocento anni, infatti, per i teosofi e gli alchimisti cristiani d'Europa alchimia e kabbalah sono divenuti ampiamente concetti sinonimici e si tende a credere che esistano tra loro forti e intimi legami. Approfondire criticamente questo problema sarà lo scopo del presente studio».

EAN: 9788867235988
Nuovo
EUR 19.00
-26%
EUR 14.00
Disponibile