CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il figlio di Bakunin.

Autore:
Editore: Sellerio Editore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.La Memoria,226.
Dettagli: cm.12x16,8, pp.121, brossura sopraccop.fig.a col. Coll.La Memoria,226.

EAN: 9788838906824
Note: Minime imperfezioni alla copertina frontale.
EUR 6.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di giancarlo Porcu. Nuoro, Il Maestrale 20022, cm.12x17, pp.191, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll. Tascabili-Narrativa. Nove storie sommerse di bassifondi e periferie sterminate, dai porti del mediterraneo fino alle lagune del nord Europa, con visioni africane. Racconti che rubano il tempo a sax, tamburi e giri ostinati di basso. Storie dettate dalla musica dove si fondono rhythm 'n' blues, rock, fumetto, pop music, slang criminale, jazz e giovani vite randagie.

EAN: 9788886109611 Note: lievi imperfezioni.
EUR 20.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#121960 Architettura
A cura di Maria Richiello. Roma, Bonsignori Ed. 2001, cm.22x24, pp.118, 79 ill.bn.e a col.nt. brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788875973049
EUR 21.00
-42%
EUR 12.00
Ultima copia
Pisa, Ediz.ETS 2002, cm.17x24, pp.240, brossura con bandelle. Coll.Studi del Dipartimento di Scienze della Politica dell'Univ.di Pisa,12. Mill è la persona che più facilmente si può accusare di incoerenza, imperfezione e mancanza di un sistema ben definito. Di qui anche il fatto che la sua opera sopravviverà alla morte di molti sistemi coerenti, perfetti e ben definiti”. La storia ha ampiamente confermato questo giudizio di Hobhouse. Basti pensare all’influenza esercitata dalle idee dell’autore di "On Liberty", specie in ambito anglosassone, nel dibattito sulle questioni della pornografia, della legalizzazione delle droghe o dei diritti delle donne. Per alcuni Mill rappresenta la quintessenza del pensiero liberale, per altri l’adesione al liberalismo è solo lo schermo dietro cui si nasconde il tentativo di imporre una nuova dottrina morale. Si è giunti addirittura a sostenere che esistono “due Mill”: il Mill di "On Liberty", che rappresenta per il mondo anglo-americano l’equivalente di Nietzsche per l’Europa continentale, e cioè “l’apogeo della modernità”, e l’ “altro Mill”, il Mill che appartiene alla tradizione di Montesquieu, di Burke, dei "Founding Fathers", di Tocqueville, espressione di un liberalismo profondamente diverso da quello della sua opera più celebre. Senza pretese di esaustività, questo lavoro intende analizzare gli aspetti fondamentali del pensiero politico di Mill nel tentativo di mettere in luce come l’aspirazione alla sintesi che guida la riflessione del filosofo inglese possa almeno in qualche misura illuminare il senso delle dicotomie – utilità e libertà; elitismo e democrazia; antistatalismo e socialismo - su cui si è soffermata l’attenzione degli interpreti. Esaminando il pensiero di Mill da una varietà di temi e di angolazioni, il volume nel suo complesso tende a far emergere una sostanziale unitarietà di interpretazione, in cui assume decisiva importanza l’aspirazione milliana alla rigenerazione morale dell’umanità, premessa e fondamento della riforma culturale e politica.

EAN: 9788846705976
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Disponibile
Ville Mont-Royal (Québec), Les Editions Musae 1999, cm.15x23, pp.156,(4), 5 tavv.in bn.ft., brossura, cop.fig. Bibliotheca "Nova et Vetera", 5.

EAN: 9782980351556
EUR 13.26
-9%
EUR 12.00
Ultima copia
#327817 Economia
La Cassa di risparmio di Padova e Rovigo, due secoli di storia. Roma, Donzelli Editore 2021, cm.15,5x22, pp.256, brossura. Collana Saggi. Storia e Scienze Sociali. La storia di una banca è inevitabilmente anche quella del territorio su cui agisce e degli attori economici e politici che la animano. La sua azione è al tempo stesso specchio e motore delle dinamiche, non solo economiche, che la attraversano. La storia delle due Casse di risparmio di Padova e di Rovigo, entrambe fondate nel 1822 e unitesi nel 1928, rappresenta un interessante punto di vista sugli ultimi due secoli della vita socioeconomica e politica delle due province coinvolte, ma offre anche spunti di riflessione a ben più ampio raggio. Per l'ammontare dei suoi depositi la Cariparo arrivò a essere la quarta o quinta cassa di risparmio italiana, e spesso fece da capofila a livello nazionale nell'instaurare rapporti con i consorzi agrari, con gli enti assistenziali e con gli istituti di credito omologhi. Dopo una lenta fase di preparazione, durata circa un secolo, essa visse il suo periodo più fulgido nei cinquant'anni a cavallo fra il 1918 e il 1968, rendendosi protagonista della modernizzazione delle due province, monopolizzando il credito agrario e costituendo un punto di riferimento imprescindibile per le principali imprese del territorio. Presentazione di Gilberto Muraro. Prefazione di Carlo Fumian.

EAN: 9788855221924
EUR 28.00
-28%
EUR 20.00
Ultima copia