CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Monsummano e la Valdinievole fra tradizione e cambiamento (1861-1961). Popolazione, industria, urbanesimo.

Autore:
Editore: Comune di Monsummano Terme -Tip.Romani.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.240, 100 tavv.in bn.e 3 a col.nt., brossura, cop.fig. Stato di nuovo.

CondizioniUsato, buono
EUR 20.00
-25%
EUR 15.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Pubblicazione del Comune di Monsummano. Pisa, Pacini ed. 2002, cm.17x24, pp.114, num.figg.a col.nt. brossura copertina figurata a colori. Coll.Museo della Città e del Territorio.

EAN: 9788877814401
Nuovo
EUR 14.00
-28%
EUR 10.00
2 copie
#259603 Regione Toscana
A cura di Anna Guarducci e Leonardo Rombai. Centro Editoriale Toscano 1999, cm.21x28, pp.216, numerose figg.bn.e a colori. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788879571418
Usato, come nuovo
EUR 25.82
-50%
EUR 12.90
2 copie

Visualizzati di recente...

Galatina, Congedo Editore 1989, cm.17x24, pp.200, legatura ed.cartonata, sovraccop.ill.a col. Coll.Saggi e Ricerche,IX.

EAN: 9788877863652
Usato, come nuovo
EUR 12.00
Disponibile
#47972 Economia
A cura di Ires Lombardia. Milano, Cariplo-Laterza s.d.(ca.1992), cm.19x25,5, pp.280, num.grafici e tabelle nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Gli Anelli.

EAN: 9788842042785
Usato, molto buono
EUR 8.00
Ultima copia
Verzuolo,12 ottobre 2002. A cura di G.Griseri, G.S.Pene Vidari. Cuneo, Società per gli Studi Storici di Cuneo 2005, cm.17x24, pp.146, brossura sopraccop.fig. Coll.Storia e Storiografia,XLIII.
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
Disponibile
#291390 Architettura
Studi, fonti e interpretazioni di 450 anni di storia. A cura di Bert W. Meijer e Luigi Zangheri. Firenze, Olschki Ed. 2015, 2 volumi, cm 17 x 24, 2 tomi di xvi-858 pp. con 4 figg. n.t. e 160 tavv. f.t. a colori, raccolti in cofanetto., brossura Accademia delle Arti del Disegno. Monografie,18. L’Accademia delle Arti del Disegno è la prima delle Accademie artistiche pubbliche dell’età moderna. A lei si deve l’istituzionalizzazione di un nuovo sistema delle arti che, attraverso i secoli, ha ricevuto un sorprendente seguito in tutti i continenti. Fu istituita a Firenze nel 1563 da Cosimo I de’ Medici su sollecitazione di Giorgio Vasari, ed ebbe «guida, padre e maestro» nel ‘divino’ Michelangelo Buonarroti. Il disegno venne considerato dai suoi fondatori il fondamento delle tre arti dell’architettura, della pittura e della scultura. Nella sua storia e nel suo ruolo, secolare e fondamentale per l’insegnamento pubblico delle arti e per l’evoluzione dello stato sociale degli artisti, ebbe ad assolvere anche alle funzioni di soprintendenza ai beni culturali, museo e galleria, sede espositiva di mostre temporanee, archivio storico delle arti, e a svolgere molteplici e innumerevoli attività. Negli oltre 450 anni del suo divenire ha avuto più di 6.000 soci.

EAN: 9788822263964
Nuovo
EUR 219.00
-10%
EUR 197.10
Ordinabile