CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#224674 CD e Vinili

Les Sonates pour le Piano-Forte sur Instruments d'époque. Tome 4. Sonate en mi majeur, D 459Sonate en la mineur, Opus 42, D 845Paul Badura - Skoda - pianoforte.

Autore:
Curatore: Genere: Classical - General.
Editore: Arcana.
Data di pubbl.:
Dettagli: 1 CD, Playing Time: 58 min. AudioCD, CD. Lingue: Note in Italiano, Tedesco, Inglese.

EAN: 3464854010146
CondizioniNuovo
EUR 19.90
-54%
EUR 9.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Bruno Rossi. Udine, Pizzicato Verlag- Edizioni Musicali 1992, cm.13x20, pp.24, brossura P355E

EAN: 9788877363558
Nuovo
EUR 4.50
-33%
EUR 3.00
Disponibile
Udine, Pizzicato Verlag- Edizioni Musicali 1990, cm.23x31, pp.8, brossura cop.fig.a col. P 239 E

EAN: 9788877362391
EUR 4.80
-47%
EUR 2.50
Disponibile
EUR 2.50
2 copie
#190826 CD e Vinili
Contiene:Ouverture in D D592, in C D597, in G D668, in F D675 op.34, D773 op.69, D798, Thema aus der Oper Marie von Herold variiert D908 op.82. Hector Moreno e Norberto Capelli, piano duet. Classical - Romantic Period - General. Firenze, Frame 1997, T.T. 62:57 min. Audio CD. CD FR 9614-2 CD Nuovo.

EAN: 8018159961426
Nuovo
EUR 4.90
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#113619 Esoterismo
barone di Liebistorf dal 22 maggio 1792 fino al 7 novembre 1797, dal 4 aprile 1798 al 7 febbraio 1799. Introduz.,traduz.e note a cura di Ovidio La Pera. Reggello, FirenzeLibri Ed. - Ediz.Libreria Chiari 2008, cm.13x20, pp.460, brossura Coll.La Bautta, Lo Spirito delle Cose. Corrispondenza inedita di Louis-Claude de Saint-Martin detto il Filosofo incognito e Kirchberger, barone di Liebistorf dal 22 maggio 1792 fino al 7 novembre 1797 e dal 4 aprile 1798 al 7 febbraio 1799 e con Effinger e Signora dal 24 dicembre 1799 al 24 luglio 1800. Tutte queste lettere sono particolarmente importanti ai fini della conoscenza di Louis-Claude de Saint-Martin riguardo alle sue scelte circa la via ch'egli si sentiva di seguire; infatti, su sollecitazione dell'amico Kirchberger, il quale spesso gli chiedeva delle spiegazioni su aspetti specifici della scuola di Martinès de Pasqually, oltre a soddisfare la sua curiosità, Saint-Martin mette in evidenza la sua non condivisione con l'indirizzo della sua prima scuola, e la necessità per lui di seguire un'altra via; vedi a questo proposito, come esempio, la lettera nº 110. Specificatamente, inoltre, emerge con chiarezza come il filosofo teutonico Jacob Böhme, di cui nella maggior parte delle lettere quasi sempre si parla, o per qualche sua opera o per certi aspetti della sua teosofia, sia stato per lui di fondamentale importanza, avendogli, le sue opere e perciò la sua dottrina, rivelato ciò che gli insegnamenti del suo primo maestro gli avevano fatto solamente intravedere. Altri motivi d'interesse che emergono dalla lettura di queste lettere sono, ad esempio, la possibilità di venire a conoscenza di fatti, o di aspetti teosofici di cui Saint-Martin non ha mai trattato nei suoi scritti; e ciò ci è possibile grazie alle risposte ch'egli dà al barone di Liebistorf alle domande fattegli per avere delle spiegazioni su certi passaggi di alcune sue opere; od anche la possibilità di conoscere alcuni personaggi del campo della teosofia o della mistica, e certi fatti che specificatamente li riguardano, come ad esempio il teosofo Gichtel, la mistica Jean Lead e il medico Jhon Pordage, tutti e tre seguaci del Böhme, e, tralasciando altri personaggi, va ricordato anche il teosofo Karl von Eckartshausen.

EAN: 9788876220500
Nuovo
EUR 24.00
Disponibile