CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#226350 Filosofia

Forme dell'impegno morale. Sartre, Adorno, Cioran.

Autore:
Editore: Edizioni Porziuncola.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.di Ricerche Filosofiche dell'Università degli Studi di Perugia,5.
Dettagli: cm.13x21,3, pp.294,(2), brossura, sopraccop.fig.a colori. [copia come nuova.] Coll.di Ricerche Filosofiche dell'Università degli Studi di Perugia,5.

EAN: 9788827002322
EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Sandro Picchi. Firenze, La Casa dello Sport 1988, completo in 4 volumi. cm.21,5x28, pp.da 620 a 896, centinaia di figg.bn.e a col.nt. legature editoriali sopracc.figg.a col.
EUR 19.00
Ultima copia
Prefaz.di Luigi Giannaccari. Frosinone, Editrice Tipografica Casamari 1969, cm.17,5x25, pp.280, brossura Fioriture ai margini della cop.ant., altrimenti ottimo esempl.
EUR 24.00
Ultima copia
Numero Unico edito a cura del comitato per le celebrazioni del ventennale della Resistenza nella stipel (1945-1965). Torino, ILTE 1965, cm.22x22, pp.68, ill.bn. brossura copertina figurata.
EUR 13.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Prospettive di ricerca fra Italia e Germania. A cura di Maiko Favaro e Bernhard Huss. Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, x-270 pp. con 6 figg. n.t. e 23 tavv. f.t. a colori, brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,486. Nel Cinquecento italiano, il Canzoniere costituisce senza dubbio una delle basi fondamentali nel bagaglio culturale di qualsiasi persona istruita, a cui – segnatamente dopo la pubblicazione delle Prose bembiane (1525) – si richiede di saper comporre in versi sul modello del cantore di Laura. Sulla base di tale centralità di Petrarca nella cultura italiana, il volume propone alcuni esempi e spunti di riflessione sui modi con cui il petrarchismo diventa un ‘catalizzatore’ di stimoli attinenti a settori del sapere di per sé autonomi da quello letterario. In particolare, sono analizzati i rapporti fra il petrarchismo e i seguenti ambiti: filosofia e spiritualità; arti figurative; cultura classica; musica e teatro. L’attenzione è rivolta in modo prioritario all’influsso del Canzoniere nel Cinquecento, ma non senza allargare lo sguardo anche alla ricezione di altre opere petrarchesche e ad altri periodi (fra Quattro e Settecento). Il volume permette di mettere a confronto le vivaci e peculiari tradizioni di studi sul petrarchismo fiorite in Italia e in Germania: i contributi provengono infatti da studiosi formatisi in tali due paesi.

EAN: 9788822265852
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Ordinabile
Pistoia, Edizioni RL 1968, cm.14x21, pp.66, brossura copertina figurata. Opera di Biagio Cerrito detto Gino, studioso dell'anarchismo messinese e docente all'Universita' di Firenze, ripercorre la storia dell'antimilitarismo partendo dalle posizioni tolstoiane e attraversando il periodo della settimana rossa e l'opposizione alla prima guerra mondiale e all'avventura libica, con particolare riferimento alle posizioni di militanti anarchici come Masetti e Galleani.
EUR 22.00
Ultima copia