CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Incenso e polvere. Le immagini di ieri per il giudizio di oggi.

Autore:
Curatore: Prefaz.di Alberto Moravia.
Editore: Sugar Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.23,5x29,5, pp.nn. ca.250, con oltre 200 illustrazioni e tavole bn, legatura ed,in tutta tela. Cronaca di cento anni di vita italiana.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 12.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Present.di B.Berti. Intr.di M.A.Lolli Ghetti. Antonio Paolucci. Firenze, Edifir 1999, cm.22x31, pp.120, 120 ill.,tavv.,disegni bn.e col.nt. legatura ed.soprac.fig.a col. Testi di: D. Mignani, L. Paolini, E. Sacchini, A. Vanni Desideri, A. Degasperi, M.M. Simari, A. Baldinotti, R. Barsanti, B. Nozzoli, D. Degl’Innocenti, M. Benelli. Monografia sulla chiesa di San Lorenzo a Signa, la prima attestazione della quale risale all’866 d.C. Un’analisi che si articola in una sezione “archeologia e architettura” , in una dedicata a “la decorazione pittorica” ed una “appendice documentaria”. Un ricco apparato iconografico (comprensivo dei prospetti dello stato attuale della struttura e di un catalogo completo del patrimonio artistico) e un approccio assolutamente interdisciplinare fornisce un quadro completo e affascinante di un edificio la cui storia supera il millennio.

EAN: 9788879700917
Usato, come nuovo
EUR 35.12
-54%
EUR 16.00
2 copie
Quarta edizione. Bologna, Ditta Nicola Zanichelli 1919, cm.16,5x23, pp.XVI,220, brossura con copertina figurata. Coll.Poesie di Giovanni Pascoli,VI.
Usato, molto buono
EUR 16.00
Ultima copia
Padova, febbraio- marzo 2001. A cura di Gianpaolo Romanato. Trento, Gruppo Culturale Civis 2002, cm.17x24, pp.99, brossura Coll.Studi e Testi.
EUR 13.00
-30%
EUR 9.00
2 copie
#256862 Sociologia
Caserta, Ipermedium Libri 2012 cm.17x24, pp.185, brossura Coll.Manuali,6. Cultura, sviluppo e processi migratori sono fenomeni intensamente correlati. "Sviluppo" non è però sinonimo di "progresso": i meccanismi di trasformazione culturale connessi alle dinamiche di occidentalizzazione, implicano necessariamente una mescolanza tra passato e presente, vecchio e nuovo, tradizione e modernità. Lo sviluppo, qualunque sia il significato che si voglia attribuire a un tale concetto, è dunque esso stesso, sempre e comunque, innanzitutto un complesso fenomeno di ibridazione. Nelle società che nel corso del XX secolo sono state, più di altre, meta di profondi processi di immigrazione, si è radicata un tipo di cultura che l'autore definisce "errante". I paesi latinoamericani, e il Venezuela in particolare, possono essere considerati in tal senso dei veri e propri "laboratori sociologici" per comprendere e spiegare una tale cultura dell'erranza. Da questo punto di vista essi rappresentano dei modelli anticipatori di alcune tendenze divenute poi tipiche della cosiddetta "post-modernità". Lo stesso "individuo postmoderno" è stato infatti definito un uomo migrante, un homme dépaysé, un "errante" senza fissa dimora. Un nomade che, diversamente dal moderno pellegrino, di cui pur è un immediato erede, ritrova nel vagabondare senza meta e senza progetto la condizione caratterizzante della propria esistenza.

EAN: 9788886908306
Nuovo
EUR 15.00
-46%
EUR 8.00
Disponibile