CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La dieta salvavita.

Autore:
Editore: Alchemia Edizioni.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x21, pp.71,(1), brossura, cop.fig.a colori. [copia come nuova.]

EAN: 9788885273214
CondizioniUsato, buono
EUR 10.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di Luisa Zanoncelli. Firenze, Passigli 1990, cm.12x18, pp.144, brossura cop.fig.a col. Il "Breviario di musica" di Cartesio occupa una posizione importante sia nella storia della musica, in quanto anche storia delle teorie musicali, sia in quella della filosofia, se si pensa che nei suoi ultimi scritti il filosofo francese rinviava a questo suo trattato per questioni che riteneva tanto fondamentali da essere ivi state una volta per tutte poste e risolte. Alla luce della convinzione di Tennery circa l'influenza della musica sullo sviluppo delle matematiche, o della concezione di Speiser, che vede la musica nell'ottica del pensiero matematico, il Breviario si presta inoltre a una lettura gradevole anche per i cultori di storia della matematica. Ci troviamo infatti in presenza di una determinazione dei fondamenti fatta secondo un rigoroso principio di economia, una specie di "rasoio di Occam" di cui la trattativa musicale aveva tanto bisogno, un secolo circa dopo Zarlino. Questi molteplici aspetti sono affrontati preliminarmente nell'introduzione di Luisa Zanoncelli, che chiarisce il valore dell'opera, mettendo in luce come certe linee fondamentali del pensiero cartesiano già qui assumano un senso programmatico, e come la musica sia stata il più adatto terreno d'indagine alla ricerca del 'metodo'.

EAN: 9788836801473
Usato, come nuovo
EUR 9.30
-24%
EUR 7.00
Ultima copia
Traduzione di G. Barnabè Bosisio. Milano, Vallardi Industrie Grafiche 2001, cm.20x28, pp.144, legatura editoriale, copertina figurata a colori.

EAN: 9788876962240
Nuovo
EUR 11.90
Ultima copia