CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Carol Adrienne. La voce femminile della Profezia di Celestino.

Autore:
Editore: Compagnia degli Araldi.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x21, pp.110,(2), brossura, cop.fig.a colori. [copia come nuova.]

EAN: 9788886944076
CondizioniUsato, buono
EUR 8.27
-3%
EUR 8.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di Epifanio Ajello. Roma, Archivio Guido Izzi Ed. 1993, cm.19x21, pp.159, brossura Coll.Biblioteca dell'Archivio,12.

EAN: 9788885760417
Nuovo
EUR 14.50
-65%
EUR 5.00
Disponibile
Contiene: C. Dionisotti, Francesco Petrarca nella cultura triestina: Rossetti e Hortis; N. Mann, In margine alla quarta ecloga: piccoli problemi di esegesi petrarchesca; V. Fera, Lettori e postillatori dell'"Africa" fra Tre e Quattrocento; F. Chiappelli, L'esegesi petrarchesca e l'elezione del 'sermo lauranus' per il linguaggio dei "Rerum vulgarium fragmenta"; G. Belloni, Due commenti di Luigi Marsili a Petrarca; U. Schulz-Buschhaus, Le "Rime" di Giovanni Della Casa come 'lectura Petrarce'; G. Frasso, Francesco Petrarca, Trifon Gabriele, Antonio Brocardo (tav. I); E. Bigi, L'interesse per le strutture tematiche del commento petrarchesco del Castelvetro; G. Gorni, Per una storia del petrarchismo metrico in Italia; F. Rico, A fianco di Garcilaso: poesia italiana e poesia spagnola nel primo Cinquecento; J.U. Fechner, Il "Canzoniere" del Petrarca e la forma del sonetto petrarchesco nei paesi di lingua tedesca; A. Cavedon, Indagini e accertamenti su una crestomazia cinquecentesca di "Disperse"; M.C. Fabbi, Le "Disperse" nel manoscritto casanatese 924; T. badalin, Appunti sulle chiose attribuite al Bembo (Padova, Biblioteca del Museo Civico, C.P. 1156); V. Grohovaz, Prime note sul commento al Petrarca attribuito a Giulio Camillo Delminio. Recensioni - Segnalazioni - Indici. Padova, Editrice Antenore 1988, cm.17x25, pp.(2),VIII,382,(8), brossura, cop.muta, sopraccoperta applicata al dorso. Pubblicaz. a cura dell'Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze di Arezzo. intonso.

EAN: 9788884552495
Nuovo
EUR 54.00
-37%
EUR 34.00
Disponibile
Traduzione di S. Benzio. Milano, Sperling & Kupfer 1992, cm.13x21, pp.152, brossura cop.fig.a col. Coll.Orizzonti New Age.

EAN: 9788820014056
Usato, come nuovo
EUR 12.65
-40%
EUR 7.50
Ultima copia
Palermo, Sellerio Ed. 2012, cm.12x17, pp.220, brossura sopraccop.ill.a col. Coll.La Memoria,890. "Capiva che è meglio la morte di una scomparsa, che è un po' il tema di questa storia che vi sto narrando". Un giorno, ad Amedeo Consonni, tappezziere in pensione e collezionista per hobby di cronaca nera, si presenta del tutto inaspettato il Barzaghi, compagno di lavoro di quando addobbavano le carrozze della Wagon-Lits. Nel suo vecchio casolare, in un'intercapedine ha trovato tre scheletri; e vorrebbe aiuto, dall'antico collega con il suo pluridecennale archivio di crimini, per capirci qualcosa, prima di rivolgersi alla Polizia con il rischio che gli blocchino i lavori di restauro. Sente il Consonni che è il prezzo della fama guadagnata per il ruolo (lui dice del tutto casuale) avuto nella risoluzione del precedente caso, cosiddetto della Sfinge di Lentate. Contro la sua volontà, dal suo arredatissimo appartamento nella casa di ringhiera, si trova costretto a cercare dei nomi per quelle ossa. Così inizia la commedia degli errori che ha tutta l'apparenza di un giallo ed è in effetti il mistero impenetrabile delle vite quotidiane quando sono scrutate da un cortile condominiale. Spuntano piste di ogni genere, ingegneri inghiottiti in loschi affari, boy-scout svaniti come fumo dietro a storiacce d'amore: e lui le segue tutte, mentre cadono a destra e sinistra pezzi di esistenza quotidiana a formare storie parallele che assumono autonomia e propulsione propria. Ma è un'unica vicenda che nasce dal connubio tra l'intrigo degli scheletri e il mestiere di vivere che agita lo zoo umano degli inquilini.

EAN: 9788838927072
Usato, molto buono
EUR 13.00
-30%
EUR 9.00
Ultima copia