CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il calamaio dell'inquisitore.

Autore:
Editore: Barbes Cult.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Graffiti.
Dettagli: cm.14x22,5, pp.180, brossura cop.fig. Coll.Graffiti.

Abstract: In una fredda giornata di fine gennaio scompare misteriosamente il priore dell'Abbazia di San Fedele in Poppi, una cittadina ai margini orientali del Granducato. Delle indagini viene incaricato Tommaso Crudeli, dottore in legge, originario di quel luogo, coadiuvato dal dottor Cocchi, scienziato e medico poliglotta. Proprio quando l'oscura trama sta per essere svelata, l'inquisizione ottiene la cattura del detective, cui seguirà una lunga detenzione e la condanna. All'origine di tutto c'è la traduzione di una lettera proibita. Siamo nella prima metà del Settecento, quando il governo granducale è da poco passato dai Medici ai Lorena e in tutta Europa si prepara il movimento dei lumi. Quello a Tommaso è uno degli ultimi processi del Sant'Uffizio in Toscana, dove i tribunali dell'inquisizione verranno sciolti qualche decennio dopo. E Tommaso è "l'ultimo perseguitato" che, nel racconto, diviene il simbolo dei diritti civili violati, portando finanche nel corpo ben visibili i segni del sopruso e dell'intolleranza. Un thriller storico che ci fa rivivere le sensazioni di una Toscana minore, in cui si sente l'eco delle contraddizioni della grande storia alle soglie della modernità.

EAN: 9788863920574
CondizioniNuovo
EUR 12.00
-58%
EUR 5.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Milano, Edizioni Corbaccio 1928, cm.12x18,2, pp.251,(3),8,(2), rilegatura coeva in mz.tela con angoli, titoli e filetti in oro al dorso. (etichetta adesiva applic. all'ultimo risguardo.) Seconda edizione. "Primo grande successo del Frattini fu L'amante a mille chilometri (Milano 1928) - storia di una giovane donna intraprendente che riesce a tener vivo il suo rapporto d'amore salvandolo dalla quotidianità - dove si avverte l'intenzione di ricreare con realismo una Milano piccolo-borghese, tranquilla e benpensante, con le figurette quasi caricaturali che le appartengono, a far da contrasto alla fantasia e alla ricerca ostinata di libertà della protagonista." (dal Dizionario Biografico degli Italiani)
EUR 9.00
Ultima copia