CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#231414 Religioni

Scoprire la preghiera.

Autore:
Curatore: Traduz.dall'inglese diCherubino Mario Guzzetti. A vura di Nicolò Suffi.
Editore: Wditrice Elle Di Ci.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x21, pp.125,(3), testo su 2 colonne, numerose ill. a col.nt., brossura, cop.fig.a colori. [copia non letta e in ottimo ststo.]

EAN: 9788801158168
CondizioniUsato, accettabile
EUR 7.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Raccolte da Georgij Margvelasvili. Traduzione di Clara Coisson. Torino, Einaudi Ed. 1967, cm.15,5x21,5, pp.XXV,141, 17 tavv.bn.ft. legatura editoriale sopraccoperta fig. Coll.Saggi,405.
Usato, buono
EUR 13.00
Disponibile
L'opera completa in CD-rom del più rappresentativo scrittore italiano della seconda metà del '500, accompagnata da un apparato documentale che comprende l'epistolario integrale e la biografia tassiana di G.B.Manso. A cura di A.Quondam. Roma, Lexis Progetti Editoriali, 1997, custodia di cm.15x21, Coll.Archivio Italiano, Strumenti per la Ricerca Storica, Filologica e Letteraria. Prezzo comprensivo di I.V.A. Licenza monoutente.

EAN: 9788887083033
EUR 490.63
-69%
EUR 150.00
Ultima copia
Introduction historique - L'influence des missions - L'influence de l'esprit politique occidental - La destruction de l'ancienne éducation - Science occidentale et médecine - La nouvelle littérature - La Chine d'aujourd'hui. Traduction de Suzanne Le Quesne. Paris, Payot 1938, cm.14x23, pp.288, 3 carte di cui una a doppia pag.in bn.nt., brossura, cop.fig. [copia in stato eccellente] Coll. Bibliothèque Historique.
EUR 24.00
Ultima copia
#314708 Storia Medioevo
A cura di Giacomo Baldini, Curzio Bastianoni, Sandra Busini. Pisa, Pacini Editore 2023, cm.16x24, pp.XVII,450, brossura copertina figurata a colori. Biblioteca della Miscellanea Storica della Valdelsa,35. «Quando una Comunità arriva a date simboliche che segnano la propria storia, nasce la voglia - per non dire la necessità - di celebrare la ricorrenza con attività che siano ricordate nel tempo, con l'intento dichiarato di non disperdere la memoria del momento e quello, meno palese - forse più profondo - di affermare la propria più intima essenza. Fino ai primi mesi del 2019, in pochi a Colle si ricordavano della battaglia combattuta il 17 giugno del 1269 e l'invidiosa Sapìa, non di rado confusa con l''assonante' Pia de' Tolomei (sempre di personaggi danteschi si tratta, entrambe Senesi...), non era una figura familiare, se non per qualche oscuro richiamo toponomastico o per fantasiose ricostruzioni bibliografiche, del tutto avulse dalla solida e oramai definita realtà storica. Tuttavia, quando sono partite le prime ricerche, quando sono state convocate le prime riunioni per stabilire il modo migliore per ricordare questo importante giorno della storia della Città, tutti si sono sentiti coinvolti: chi rivendicava un radicato guelfismo, mescolato a una orgogliosa (quanto antistorica) appartenenza calcistica alla Viola, "Gigliati fin dal Medioevo"; chi invece, trasponendo in chiave novecentesca la lotta tra papato e impero, si intestardiva a far discendere il proprio accanito anticlericalismo dallo spirito del Salvani e dei Ghibellni senesi. Come se la Toscana Rossa, ammesso che esista sempre, traesse la propria linfa dai mattoni vermigli della Piazza del Campo o dalle lastre del Ponte di Mezzo, incrostate della salsedine dell'antica Repubblica Marinara. In realtà ogni Toscano è, in fondo, un Ghibellin fuggiasco, ovvero uno spirito contraddittorio in cui le aspirazioni ideali e il senso di appartenenza non di rado si scontrano con la dura realtà. "Ma Dante o 'un era Guelfo". "Mah, vedrai, si sarà sbagliato Foscolo". E le nostre contraddizioni restano lì, mai dichiarate, mai superate, fino al successivo schiaffo della Storia...» (i curatori)

EAN: 9791254861455
Nuovo
EUR 44.00
-27%
EUR 32.00
Disponibile