CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il catalogo delle amiche.

Autore:
Editore: Rizzoli Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.La Scala.
Dettagli: cm.13,5x22, pp.170, legatura ed. sopracop.fig.a col. Coll.La Scala.

Abstract: Dieci ritratti di "amiche" tracciati in punta di penna e innocente perfidia: tic, manie, comportamenti (spesso al limite dell'assurdo), falsità, piccole ipocrisie... Dieci donne, dieci caratteri, dieci amiche che coltivano il vizio, tutto femminile, di amre troppo e di non amrsi abbastanza. Un reticolo di storie e di caratteri in cui ogni lettrice (e ogni lettore) riconoscerà almeno una parte di sè.

EAN: 9788817860048
EUR 12.39
-51%
EUR 6.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Longanesi & C. 1980, cm.14,5x21, pp.137, legatura editoriale cartonata, sovraccopertina figurata a colori. Collana La Gaja Scienza,8. Prima edizione.
Note: Sopracoperta con menda.
EUR 9.00
2 copie
Milano, Club degli Editori su licenza Longanesi & C. 1980, cm.13x21, pp.137, legatura ed.cartonata.
Note: Mancante di sopracoperta.
EUR 5.00
2 copie
Premio Campiello 1991. Milano, Longanesi Ed. 1983, cm.14x21, pp.182, legatura ed. sopraccop.fig.a col. Coll.La Gaja Scienza,74. Virginia, la maggiore, Clara, la minore. Due sorelle di buona famiglia: lezioni di pianoforte, solidi principi religiosi e morali (almeno in apparenza), vita morigerata. Ma anche due esistenze che impercettibilmente si separano, si fronteggiano per poi scontrarsi nella crudele tortura del silenzio. E da questo silenzio si leva la voce di Clara: la pacata, saggia, riflessiva Clara. Vittima di giochi d'amore che l'hanno sempre e solo sfiorata, avvolta in ricordi di un tempo remoto e - forse - felice, custode di stanze, mobili, sapori che sono stati, per lei, porto sicuro e quieto nella tempesta del vivere. Ma quando i tasselli della verità sembrano ormai dolcemente composti, ecco la voce di Virginia: l'irrequieta e volitiva Virginia, ribelle nell'animo e nei gesti, in fuga da un mondo che invece l'ha incatenata, rendendola prigioniera di sogni sempre più simili a incubi, a rivelazioni che nessuno, soprattutto Clara, vuole conoscere. Allora, mentre la storia ufficiale - quella delle guerre mondiali, del fascismo, del benessere conquistato e ottuso - travolge cose e persone, noi ascoltiamo queste due donne e le loro confessioni: piccoli fatti che si moltiplicano come in un gioco di specchi, materializzandosi per poi sparire sepolti dal dolore e dall'incomprensione. Ascoltiamo cercando di capire, di credere magari a entrambe ma soprattutto di non giudicare, perché la vita di Clara e Virginia, come la nostra, è fatta di frammenti che non riescono a congiungersi...
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 5.00
2 copie
Premio Campiello 1991. Milano, Longanesi Ed. 1991, cm.14x21, pp.203, legatura ed. sopraccop.fig.a col. Coll.La Gaja Scienza,328. Virginia, la maggiore, Clara, la minore. Due sorelle di buona famiglia: lezioni di pianoforte, solidi principi religiosi e morali (almeno in apparenza), vita morigerata. Ma anche due esistenze che impercettibilmente si separano, si fronteggiano per poi scontrarsi nella crudele tortura del silenzio. E da questo silenzio si leva la voce di Clara: la pacata, saggia, riflessiva Clara. Vittima di giochi d'amore che l'hanno sempre e solo sfiorata, avvolta in ricordi di un tempo remoto e - forse - felice, custode di stanze, mobili, sapori che sono stati, per lei, porto sicuro e quieto nella tempesta del vivere. Ma quando i tasselli della verità sembrano ormai dolcemente composti, ecco la voce di Virginia: l'irrequieta e volitiva Virginia, ribelle nell'animo e nei gesti, in fuga da un mondo che invece l'ha incatenata, rendendola prigioniera di sogni sempre più simili a incubi, a rivelazioni che nessuno, soprattutto Clara, vuole conoscere. Allora, mentre la storia ufficiale - quella delle guerre mondiali, del fascismo, del benessere conquistato e ottuso - travolge cose e persone, noi ascoltiamo queste due donne e le loro confessioni: piccoli fatti che si moltiplicano come in un gioco di specchi, materializzandosi per poi sparire sepolti dal dolore e dall'incomprensione. Ascoltiamo cercando di capire, di credere magari a entrambe ma soprattutto di non giudicare, perché la vita di Clara e Virginia, come la nostra, è fatta di frammenti che non riescono a congiungersi...

EAN: 9788830410053
EUR 15.00
-60%
EUR 6.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Firenze, Olschki Ed. 1981, cm.17x24, pp.268, brossura Coll. Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» - Serie Studi, 59.

EAN: 9788822230454
EUR 51.00
-10%
EUR 45.90
Ordinabile
Prefazione di Giorgio Rochat. Torino, UTET 2011, cm.15x23, pp.XVIII,340, legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.La Storia. Sulla base di un ampio campione di fonti, questo libro scandaglia il tema del fascismo alato, indagando il legame precoce tra fascisti e ambienti aviatori e evidenziando come il regime di Mussolini si configurasse come un caso originale di uso politico e ideologico dell'aeronautica. Con l'identificazione mitica tra aviazione e fascismo, tra arte del pilotaggio e arte di governo, con la valorizzazione delle esperienze aviatorie del Duce, con il ricorso alla retorica dannunziana e alla polemologia futurista per esaltare le imprese delle ali italiane, gli artefici della propaganda svilupparono un culto patriottico dell'aviazione che svolse una funzione pedagogica centrale nella politica fascista. La storia di questo culto arricchisce la conoscenza della natura rituale e scenografica del fascismo, nonché della sua permanente oscillazione tra la propensione a irreggimentare le masse con l'organizzazione capillare di manifestazioni aeree rivolte al pubblico - e la promozione dell'eroismo aristocratico - con la glorificazione di piloti quali Francesco Baracca o Francesco De Pinedo -. Questa storia è anche indissolubilmente legata alla costruzione del mito virile di Mussolini, assiduo frequentatore delle vie dell'aria, che prese lezioni di pilotaggio nel 1920-1921 senza tuttavia conseguire il brevetto - e si fece vanto dei suoi numerosi viaggi in aeroplano, giungendo persino a farsi attribuire il brevetto di pilota militare nel 1937.

EAN: 9788802081892
EUR 24.00
-50%
EUR 12.00
Ultima copia
Immagini di Mario Finotti. Novara, 2007, cm.26x26, pp.126, numerose figg.a col.nt. legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Antiche Istituzioni Novaresi. Edizione Fuori Commercio.
EUR 6.00
Ultima copia
#320538 Varia
Da compilare. Società Editrice Anonima Roma 1932 cm.16x24,5, pp.circa 50 con figure a colori, testo incorniciato da ghirlande a colori. brossura copertina figurata a colori. 30 esimo miglialio.
EUR 18.00
Ultima copia